Sprechen Sie Deutsch?

Perché la scelta del Tedesco come seconda lingua curricolare?

 

  1. Per la sua larga diffusione! Molti non sanno che la lingua più parlata in Europa è il tedesco – con 100 milioni di madrelingua in Germania, Austria, Svizzera e Alto Adige.  Con 132 milioni di parlanti distribuiti in 38 Stati, il tedesco è una lingua pluricentrica come l’inglese. Ma i numeri si ingigantiscono notevolmente se si pensa anche ai popoli dell’Europa Orientale che – per le ben note questioni storiche – prediligono comunicare in lingua tedesca e non in Inglese. Non sorprende quindi se il tedesco in Europa è la terza lingua straniera più studiata nelle scuole dopo l’inglese e il francese (fonte Eurostat).
  2. Perché imparare il tedesco è un investimento sul futuro! In Italia il tedesco è la seconda lingua più richiesta nel lavoro dopo l’inglese, sia nel settore industriale sia in quello dei servizi! La Germania è infatti  il primo partner commerciale dell’Italia (322 imprese italiane sono a partecipazione tedesca e 359 imprese italiane hanno una filiale in Germania). I turisti tedeschi rappresentano circa il 60% del flusso di visitatori del nostro Paese.
  3. Per le opportunità lavorative correlate!  Personale italiano qualificato, che sia in grado di parlare il tedesco, è richiesto con urgenza nel mondo del turismo, del commercio e della finanza: conoscere il tedesco, oltre all’Inglese, offre maggiori possibilità d’inserimento nel mercato del lavoro in Italia e in Europa!
  4. Per avere ampio accesso al settore scientifico ed informatico.  Il Tedesco è – dopo l’Inglese – la lingua più usata nel campo delle pubblicazioni scientifiche ed è anche la seconda più utilizzata in Internet. Alcune delle più rinomate istituzioni scientifiche tedesche hanno una sede anche in Italia.
  5. Perché il Tedesco non è solo utile nel futuro, ma aiuta anche a sviluppare immediatamente la logica!
    Grazie all’uso delle parole composte, dei casi e della costruzione della frase, il tedesco aiuta ad arricchire la consapevolezza della propria lingua e di una grammatica logica.
  6. Perché il Tedesco è divertente! Grazie a un metodo adatto a ragazzi della scuola secondaria di 1° grado (ragazzi tra i 10 e i 14 anni) e a strategie innovative, ci si concentra sull’aspetto orale della lingua e l’acquisizione della lingua avviene in modo divertente e automatico.

 

Vi aspettiamo…. wir werden viel Spass haben:-)

 

 

Progetto “A Scuola… per stare bene”

Grazie al contributo della Fondazione della Comunità di Monza e della Brianza, alla collaborazione di Facec e Fondazione Luigi Clerici, nonché alla attivazione del personale scolastico e di alcuni professionisti, i ragazzi della Scuola Primaria e della Scuola Secondaria di I grado sono stati coinvolti in un progetto ricco e articolato, che si è svolto (in presenza e on line) dall’autunno del 2019 alla fine del 2020.

Il progetto si è rivolto agli alunni dell’ultimo anno della Scuola Primaria e della Scuola Secondaria di I grado. Attraverso un insieme di azioni (curricolari ed extracurricolari) integrate, il progetto ha offerto stimoli per attivare un approccio positivo e partecipativo all’apprendimento e alla modalità di stare nel contesto scolastico. Ulteriore finalità è stata accogliere e supportare le fatiche del vissuto scolastico, in termini didattici (azioni rivolte ad alunni BES/DSA) e psicologici (sportello ascolto, formazione su bullismo/cyberbullismo).

L’intervento è proseguito in modalità di didattica a distanza nel corso della primavera 2020, in corrispondenza con l’interruzione della didattica in presenza.

AZIONI PROGETTUALI

Azione 1. Promozione del benessere a scuola: un insieme di attività formative, formali e non formali, calibrate per classe, focalizzate su accoglienza, orientamento, prevenzione di bullismo/cyberbullismo.
Azione 2. Doposcuola potenziato-spazio “help”: accanto allo studio assistito “classico”, uno spazio personalizzato con docenti di materia, quale aiuto su argomenti precisi, singolarmente o a piccoli gruppi.
Azione 3. Attività curricolari/extracurricolari ludico-espressive: per promuovere l’apprendimento a 360°, l’interesse per la cultura, incentivare la creatività personale e il protagonismo dei singoli.
Azione 4. Gruppo studio per alunni BES/DSA: per imparare/affinare un metodo di studio personalizzato; per contribuire a sostenere l’autostima e il successo formativo, prevenendo i rischi della dispersione scolastica.
Azione 5. Sportello di ascolto: a cura di uno psicologo, aperto a famiglie e alunni, per offrire uno spazio di ascolto dove vengano accolte le fatiche legate al vissuto scolastico, in ambito didattico e relazionale.

Buon Natale!

Quest’anno siamo costretti a rinunciare a parte delle tradizioni natalizie ormai consolidate per la nostra scuola. Ce ne rammarichiamo, ma non ci scoraggiamo e ci prepariamo al Santo Natale con attività di ogni genere.

Tramite questa pagina vogliamo rendere partecipi tutte le famiglie, per condividere le nostre attività quotidiane e l’atmosfera a scuola.

Il nostro presepe e le decorazioni natalizie 

Il bellissimo albero preparato dal gruppo genitori impreziosisce il nostro atrio e incornicia il presepe artistico realizzato lo scorso anno, premiato al Concorso presepi diocesano della Fondazione Oratori Milanesi con il primo premio per la categoria Scuole.

Attività Scuola primaria

Le decorazioni nelle classi e alcuni lavoretti

 

Attività Scuola Secondaria I grado

Pomeriggio “Gioia, spirito e merenda”

Celebrazione della Santa Messa con alunni e docenti

Lunedì 21 dicembre ore 10.00 nella Chiesa parrocchiale di Santo Stefano.

Agli alunni e alle famiglie gli auguri della Comunità religiosa e di tutto il personale scolastico! Serene feste, all’insegna della speranza garantita e rinnovata dalla venuta del Signore nelle nostre vite!

 

 

                                                                

Open Day 2021

Una nuova occasione per visitare gli ambienti, conoscere i docenti e le attività della nostra scuola.

Nel caso in cui non si potesse confermare l’evento in presenza, ci attiveremo per garantire un incontro on line, per consentirvi comunque di conoscere meglio la nostra scuola e la nostra proposta didattica.

 

L’Istituto Suore Sacramentine, con il suo OPEN DAY, invita genitori e ragazzi per presentare la proposta educativa e didattica 2021-2022 e per raccontare il proprio modo di “fare scuola”.

Per accogliere in sicurezza, abbiamo impostato la visita in piccoli gruppi e con prenotazione obbligatoria.

Per prenotarsi, chiediamo di selezionare la data e l’ora e di compilare con precisione tutti i campi del modulo.

Semplici indicazioni per la compilazione del modulo:

  • Massimo 8 partecipanti per gruppo
  • Numero massimo di partecipanti per famiglia: 2 (è possibile la partecipazione del bambino/ragazzo accompagnato da un genitore)
  • Scegli l’orario tra quelli disponibili (si chiude automaticamente l’orario che raggiunge 8 prenotazioni)
  • Orario: scegliere l’orario desiderato tra quelli disponibili (si chiude automaticamente l’orario che raggiunge 8 prenotazioni)
  • Dati richiesti per ciascun partecipante: nome, cognome e recapiti (e-mail e telefono), anno scolastico al quale si è interessati (a.s. 2021-22 oppure 2022-23).
    Nel caso in cui il partecipante fosse un minore, è possibile replicare i dati del genitore

Per informazioni (o nel caso troviate completo l’orario desiderato) scrivere a info.sacramentine@collegifacec.it.

SCUOLA PRIMARIA

SABATO 16 GENNAIO 2021
Orario 9.30 – 10.30
Massimo 8 partecipanti

SABATO 16 GENNAIO 2021
Orario 10.30 – 11.30
Massimo 8 partecipanti

SABATO 16 GENNAIO 2021
Orario 11.30 – 12.30
Massimo 8 partecipanti

SCUOLA SECONDARIA I GRADO

SABATO 16 GENNAIO 2021
Orario 9.00 – 11.00
Massimo 10 partecipanti

SABATO 16 GENNAIO 2021
Orario 11.00 – 13.00
Massimo 10 partecipanti

Il saluto dell’Arcivescovo alla nostra scuola

All’inizio di questo anno scolastico così particolare, il nostro Arcivescovo, Sua Ecc.za Mons. Mario Delpini, ha rivolto alla nostra scuola e alla comunità religiosa delle suore Sacramentine un augurio e una benedizione speciali.

Tre sono le parole che l’Arcivescovo ci ha regalato:

  • La “Gioia” nell’andare a scuola
  • La sottolineatura di come “ogni giorno” sia motivo di benedizione e occasione di impegno e di perseveranza
  • L’importanza della “vocazione” di ciascuno, a salvaguardia del senso della nostra vita e della gestione del tempo a servizio del bene

Questo il nostro ringraziamento

Eccellenza Reverendissima,

dalla Scuola “Suore Sacramentine” in Cesano Maderno, gestita dalla Facec, le giunge un sentito ringraziamento per il messaggio che ha inviato a tutta la comunità educante, agli alunni, alle loro famiglie e alla comunità delle suore.

Le assicuriamo che è stato molto gradito e preso in considerazione come “vademecum” per questo anno scolastico così particolare, a causa dell’emergenza che ci accompagna.

Non le mancheranno mai la nostra preghiera, oltre che la nostra stima e il nostro affetto.

Lei continui a benedirci.

I Dirigenti scolastici, con i docenti e le suore

SABATO 7 NOVEMBRE: OPEN DAY ON LINE

Siamo a comunicare che, a seguito delle disposizioni contenute nel DPCM del 03 novembre 2020, ci vediamo costretti ad annullare l’Open day in presenza calendarizzato per sabato 7 novembre. Ci riserviamo invece di capire via facendo la possibilità di confermare l’incontro del 21 novembre.

Nell’intento di offrire comunque un momento di contatto e di incontro – e una prima conoscenza della nostra proposta didattica ed educativa – desideriamo proporvi un incontro on line, così formulato:

SCUOLA PRIMARIA – sabato 7 novembre ore 10.30 e ore 11.30

SCUOLA SECONDARIA I GRADO – sabato 7 novembre ore 11.00

Tutti coloro che si erano iscritti riceveranno tramite e-mail un invito a collegarsi alla piattaforma Meet in videoconferenza.

E’ possibile iscriversi all’evento on line fino alle ore 9.00 di domani mattina, inviando una mail a eventi.sacramentinecesano@gmail.com

Vi aspettiamo online!!!
Educare e Orientare tra Oratorio e Scuola

In un momento nel quale l’educazione e l’accompagnamento delle giovani generazioni vivono una sfida senza precedenti, la comunità educante dell’Istituto Sacramentine vuole promuovere uno spazio di riflessione rivolto a tutte le figure educative che interagiscono, si incontrano e si incrociano negli ambiti educativi della Scuola e dell’Oratorio.

Interverranno per un momento di confronto e testimonianza 

don Stefano Guidi – Direttore Fondazione Oratori Milanesi
Marino Catella – psicopedagogista, Fondazione COF Monza

Rappresentanti degli Oratori che collaborano con l’Istituto Sacramentine.

 

Per iscriversi, occorre compilare il modulo disponibile al seguente link.

A tutti gli iscritti verrà inviato il link per il collegamento on line in videoconferenza.

Vi aspettiamo! 🙂

Aria di normalità

IL 7 SETTEMBRE ABBIAMO RIAVVIATO CON INTENSITÀ CRESCENTE LE ATTIVITÀ IN PRESENZA

Una scuola con regole diverse, con percorsi differenziati, orari modificati, frecce colorate, gel, sanificanti e tanti altri accorgimenti che ci hanno riportato alla “nuova” normalità.

Il nostro Istituto ha cominciato a vivere nuovamente di rapporti sociali (sempre distanziati!), attività in aula, nei laboratori, all’aperto… con il regolare suono della campanella.

I nostri alunni e le nostre alunne hanno ripreso a varcare la soglia della scuola ogni giorno in modo regolato e preciso. Questi primi giorni hanno mostrato un grande e paziente contributo da parte di tutti per garantire un regolare svolgimento dell’anno scolastico. Grazie!

Vi informiamo che stiamo aggiornando la sezione dedicata ai “Documenti”, con tutti i documenti integrativi che vengono presentati agli alunni e inviati alle famiglie (https://www.istitutosacramentine.it/segreteria/documenti/) e nel sito ci sarà a breve anche una pagina dedicata agli aggiornamenti normativi: “Sicuri a Scuola!”.
Nella stessa pagina saremo aggiornamenti anche rispetto alle indicazioni dell’ATS Monza e Brianza.

 

 

 

 

Preghiera per la Scuola

PREGHIERA PER LA SCUOLA
Anno scolastico 2020/2021 nei tempi della pandemia

Padre nostro, che sei nei cieli,
benedici tutti noi che siamo tuoi figli in Gesù
benedici tutti i giorni dell’anno scolastico.
Vogliamo vivere nella tua grazia: donaci fede, speranza, carità.
Ogni giorno di questo anno scolastico,
nelle speranze e difficoltà presenti,
sia benedetto, sereno, ricco di bene per potenza di Spirito Santo.
Sia benedetto il lunedì,
con la grazia degli inizi, il desiderio del ritrovarsi, la sconfitta del malumore.
Sia benedetto il martedì,
per la curiosità e la gioia di imparare, per la passione e il gusto di insegnare.
Sia benedetto il mercoledì,
per la fierezza e la nobiltà di affrontare le sfide e la fatica e vincere la pigrizia.
Sia benedetto il giovedì,
per l’amicizia, la buona educazione e la correzione dei bulli e dei prepotenti.
Sia benedetto il venerdì,
per la fiducia contro lo scoraggiamento, per la semplicità nell’aiutare e farsi aiutare.
Sia benedetto il sabato,
per la promessa degli affetti familiari e del riposo.
Sia benedetta la domenica, il tuo giorno, Signore!,
per la serenità, la consolazione della preghiera per vivere la nostra vocazione.
Padre nostro che sei nei cieli,
sia benedetto ogni tempo, occasione per il bene,
ogni incontro, vocazione a servire e ad amare,
ogni ora di lezione, esercizio di intelligenza, volontà, memoria
per percorsi di sapienza.
Benedici tutti noi, benedici le nostre famiglie, benedici la nostra scuola.
AMEN

Si torna a scuola!

RIPRESA DELL’ATTIVITA’ DIDATTICA

SCUOLA PRIMARIA
Settimana 7-11 settembre 2020

Orario di lunedì 7 settembre:
– Le classi: seconda, terza, quarta e quinta dalle ore 8.20 alle ore 12.00.
– La classe prima dalle ore 9.10 alle ore 12.00.
Orario da martedì 8 a venerdì 11 settembre:
– tutte le classi dalle ore 8.20 alle ore 12.00.

Dal 14 settembre si passerà all’orario completo che prevede
Accoglienza pre-scuola: dalle ore 7.40 alle ore 7.50, con ingresso dal seminterrato.
Accoglienza regolare: dalle ore 8.10 alle ore 8.20.
Inizio lezioni: ore 8.20.
Termine lezioni: ore 15.30.
Mensa: primo gruppo (cl. 1^, 2^, 5^) dalle ore 12.00 – 13.00 / secondo gruppo (cl. 3^, 4^) dalle ore 12.50 – 13.50.
Attività di doposcuola: quest’anno sono previsti due blocchi di uscita degli studenti: ore 16.45 e ore 17.45.

SCUOLA SECONDARIA I GRADO
Settimana 7-11 settembre 2020

Orario di lunedì 7 settembre:
– sono convocate solo le classi seconda e terza, dalle ore 8.50 alle ore 11.30.
Orario da martedì 8 a venerdì 11 settembre:
– sono convocate tutte le classi dalle ore 8.50 alle ore 11.30.

Materiale scolastico: il primo giorno gli alunni devono portare cartella, astuccio con materiale vario (incluso un paio di forbici). Per i giorni successivi i docenti daranno indicazioni di volta in volta.

Dal 14 settembre si passerà all’orario completo, che prevede
Accoglienza pre-scuola: dalle ore 7.30 alle ore 7.35, con ingresso dall’atrio principale.
Accoglienza regolare: dalle 7.50 alle 8.00
Inizio lezioni: ore 8.05
Termine lezioni: ore 13.30
Mensa: ore 13.35-14.00
Attività di doposcuola: quest’anno sono previsti due blocchi di uscita degli studenti: ore 16.45 e ore 17.45.

Per i soli studenti della classe I Scuola Secondaria entrante: il mercoledì dalle ore 14.05 alle ore 15.50, è previsto il laboratorio di lingua inglese, con la docente madrelingua, la sig.ra Linda Hamilton. Ricordiamo che il laboratorio è parte integrante dell’offerta didattica della nostra Scuola.