Malta: un viaggio tra storia, scoperta e crescita

Gli alunni della Scuola Secondaria di I grado dell’Istituto Sacramentine hanno vissuto un’intensa e indimenticabile settimana di viaggio-studio tra Malta e Gozo, alla scoperta della storia millenaria, della ricchezza culturale e dell’unicità paesaggistica di questo arcipelago del Mediterraneo.
Un’esperienza pensata per unire apprendimento e divertimento, dove la lingua inglese ha rappresentato lo strumento quotidiano di comunicazione, relazione e scoperta.

Questa esperienza rappresenta pienamente il progetto educativo dell’Istituto Sacramentine, che integra formazione culturale, apertura internazionale, crescita personale e relazionale. Un viaggio che ha lasciato nei nostri alunni tracce profonde di conoscenza, stupore e consapevolezza, in un cammino educativo che prosegue ogni giorno, a scuola e nel mondo.

 

🎉 Parte Ludica – Esperienze che restano nel cuore

Il viaggio non è stato solo formazione, ma anche condivisione, gioco, avventura e divertimento. Numerose le attività esperienziali vissute in gruppo, pensate per rafforzare i legami e rendere ancora più memorabile il soggiorno.

Tra i momenti più coinvolgenti:

  • una serata con festa maltese e fuochi d’artificio a Siggiewi, con la calorosa accoglienza del sindaco Julian Borg,
  • un BBQ sulla spiaggia di Marsaxlokk, tra sapori locali e tramonti indimenticabili,
  • una caccia al tesoro a Mdina, la Silent City,
  • giornate di mare e snorkeling tra Gozo, Comino e la Blue Lagoon, con rientro in motoscafo a Malta,
  • tempo libero e relax a Sliema, località turistica vivace e accogliente,
  • una stimolante visita all’Esplora Interactive Science Centre, dove la scienza si scopre giocando,
  • e una tappa al celebre Popeye Village, set cinematografico trasformato in parco divertimenti sul mare.

In ogni contesto, anche il più ricreativo, i ragazzi hanno utilizzato l’inglese come lingua veicolare, continuando a sviluppare le proprie competenze comunicative in modo naturale e spontaneo.

 

 

 

 

 

 

 

 

Malta: un viaggio tra storia, scoperta e crescita

Gli alunni della Scuola Secondaria di I grado dell’Istituto Sacramentine hanno vissuto un’intensa e indimenticabile settimana di viaggio-studio tra Malta e Gozo, alla scoperta della storia millenaria, della ricchezza culturale e dell’unicità paesaggistica di questo arcipelago del Mediterraneo.
Un’esperienza pensata per unire apprendimento e divertimento, dove la lingua inglese ha rappresentato lo strumento quotidiano di comunicazione, relazione e scoperta.

📘 Parte Didattica – Apprendere sul campo, crescere insieme
Il viaggio ha seguito un ricco programma didattico che ha permesso agli studenti di ripercorrere la storia di Malta attraverso i secoli, sviluppando al contempo importanti competenze trasversali, come l’autonomia, la collaborazione, l’osservazione e il confronto.
Il percorso ha preso avvio dall’epoca preistorica, con la visita alla suggestiva Ghar Dalam Cave, ai Templi megalitici di Hal Tarxien e all’affascinante Ipogeo, sito patrimonio UNESCO.
Successivamente, i ragazzi si sono immersi nell’epoca romana e nell’avvento del cristianesimo, grazie alla visita alla Domus Romana, alla Grotta di San Paolo e alle Catacombe di Sant’Agata.
A Gozo, la visita alla Cittadella ha permesso di comprendere più da vicino la vita quotidiana nel Medioevo e nelle epoche successive, osservando ambienti domestici, carcerari e paesaggi naturali ancora intatti.
Un’intera giornata è stata dedicata alla capitale La Valletta, con un itinerario che ha incluso la Co-cattedrale di San Giovanni, il Palazzo del Gran Maestro, il Teatro Manoel, i Barrakka Gardens e Casa Rocca Piccola, ancora abitata dalla famiglia del Marchese De Piro.
Il percorso si è concluso con una visita alle Tre Città, prime sedi dei Cavalieri di Malta, e all’Aġenzija Żgħażagħ, l’Agenzia Nazionale Giovani, dove gli alunni hanno potuto conoscere da vicino le opportunità offerte dall’Unione Europea ai cittadini più giovani.
Per tutta la durata del soggiorno, gli studenti hanno costruito il proprio scrapbook personale, un diario creativo e riflessivo per fissare ricordi, emozioni e apprendimenti, accompagnato da momenti di autovalutazione delle competenze.

 

Let’s talk of biodiversity

Una entusiasmante prima settimana di Summer Camp, dove abbiamo cominciato a esplorare il tema della biodiversità con una incredibile varietà di attività, utili a stimolare la capacità di osservazione, la creatività e il gioco di squadra… tutto continuando a esercitare il nostro inglese!

Per i più piccoli, la creazione di un acquario marino coloratissimo

Per i più grandi, una serie di attività coinvolgenti ha consentito di trasformarsi in piccoli esploratori, ma anche in reporter in grado di predisporre dei podcast per raccontare le esperienze vissute, attraverso una rielaborazione personale.

A conclusione della settimana, una sorta di ricerca sul campo grazie alla visita al Lago di Pusiano!

𝗚𝗶𝘁𝗮 𝗮𝗹 𝗣𝗮𝗿𝗰𝗼 𝗚𝗶𝗮𝗿𝗱𝗶𝗻𝗼 𝗦𝗶𝗴𝘂𝗿𝘁𝗮̀

C’è un momento, durante l’anno scolastico, in cui lo zaino si riempie non solo di merende e cappellini, ma anche di entusiasmo. È il momento della gita.
E quella vissuta dai bambini della nostra primaria al 𝗣𝗮𝗿𝗰𝗼 𝗚𝗶𝗮𝗿𝗱𝗶𝗻𝗼 𝗦𝗶𝗴𝘂𝗿𝘁𝗮̀ è stata molto più di un’uscita: 𝗲̀ 𝘀𝘁𝗮𝘁𝗮 𝘂𝗻 𝗽𝗶𝗰𝗰𝗼𝗹𝗼 𝘃𝗶𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼, 𝗳𝗮𝘁𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝘀𝗰𝗼𝗽𝗲𝗿𝘁𝗲 𝗲 𝘀𝗶𝗹𝗲𝗻𝘇𝗶, 𝗱𝗶 𝗽𝗮𝘀𝘀𝗶 𝗹𝗲𝗴𝗴𝗲𝗿𝗶 𝘀𝘂𝗹𝗹’𝗲𝗿𝗯𝗮 𝗲 𝗼𝗰𝗰𝗵𝗶 𝘀𝗽𝗮𝗹𝗮𝗻𝗰𝗮𝘁𝗶 𝗱𝗮𝘃𝗮𝗻𝘁𝗶 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗯𝗲𝗹𝗹𝗲𝘇𝘇𝗮.
Tra viali fioriti, specchi d’acqua e prati infiniti, i nostri alunni hanno esplorato un mondo che parla il linguaggio semplice della natura. Hanno imparato osservando, si sono stupiti di fronte ai colori, hanno corso liberi, come solo i bambini sanno fare.

È stato un giorno speciale, di quelli che si ricordano per i dettagli: il profumo dei fiori, il riflesso del cielo nell’acqua, la voce delle maestre che guida, accompagna, racconta.
Ma soprattutto, il piacere di condividere la scoperta, insieme.

Un grazie a tutti coloro che hanno reso possibile questa esperienza: insegnanti, accompagnatori e, naturalmente, i nostri piccoli grandi esploratori.

Time Travel to Ancient Egypt

La classe quarta ha trasformato la scuola in un vero e proprio museo egizio!
Nell’ambito del progetto 𝗖𝗟𝗜𝗟 𝗱𝗶 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮, i ragazzi hanno studiato l’Antico Egitto… in inglese!

Con creatività e spirito di squadra hanno costruito piramidi, sarcofagi e mummie, e poi hanno presentato le loro opere alle altre classi, guidandole in un’affascinante esposizione.

Parlare di storia in inglese, vivere il passato con occhi curiosi e menti aperte, significa prepararsi al futuro con passione e competenza.
Un altro passo nel 𝗽𝗲𝗿𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗯𝗶𝗹𝗶𝗻𝗴𝘂𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗮 𝘀𝗰𝘂𝗼𝗹𝗮, dove ogni progetto è un’occasione per imparare in modo attivo, coinvolgente… e internazionale!

Alla scoperta del mondo delle api

Che ronzio di curiosità nelle classi prima e seconda della scuola primaria!
Abbiamo portato i bambini alla scoperta del meraviglioso mondo delle api, con una lezione speciale firmata @apisuape!
Tra racconti, sorrisi e mille domande, i piccoli esploratori hanno conosciuto da vicino il lavoro dell’apicoltore, scoprendo quanto siano importanti le api per il nostro pianeta.
E il momento più emozionante? Vedere le api da vicino, in tutta la loro affascinante operosità!
Un’esperienza educativa, divertente e… decisamente indimenticabile!

𝗟’𝗜𝗻𝘁𝗲𝗹𝗹𝗶𝗴𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗔𝗿𝘁𝗶𝗳𝗶𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗲𝗻𝘁𝗿𝗮 𝗶𝗻 𝗮𝘂𝗹𝗮

Nel nostro Istituto crediamo che educare significhi anche anticipare il futuro. Per questo motivo, il corpo docente ha avviato un percorso formativo dedicato all’intelligenza artificiale, non come semplice tecnologia, ma come strumento educativo al servizio della persona.

Durante il momento formativo guidato dal sig. A. Ceccarelli, abbiamo riflettuto su una domanda chiave:
“𝗖𝗼𝗺𝗲 𝗹’𝗔𝗜 𝗰𝗮𝗺𝗯𝗶𝗲𝗿𝗮̀ 𝗶𝗹 𝗺𝗶𝗼 𝗿𝘂𝗼𝗹𝗼 𝗱𝗶 𝗱𝗼𝗰𝗲𝗻𝘁𝗲?”
“𝘔𝘪 𝘢𝘪𝘶𝘵𝘦𝘳𝘢̀ 𝘢 𝘦𝘴𝘴𝘦𝘳𝘦 𝘱𝘪𝘶̀ 𝘷𝘪𝘤𝘪𝘯𝘰 𝘢 𝘰𝘨𝘯𝘪 𝘢𝘭𝘶𝘯𝘯𝘰, 𝘱𝘦𝘳𝘴𝘰𝘯𝘢𝘭𝘪𝘻𝘻𝘢𝘯𝘥𝘰 𝘪 𝘱𝘦𝘳𝘤𝘰𝘳𝘴𝘪 𝘥𝘪 𝘢𝘱𝘱𝘳𝘦𝘯𝘥𝘪𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰.”

L’intelligenza artificiale non sostituisce il maestro, ma lo potenzia. Favorisce la creatività, stimola il pensiero critico, supporta le esigenze diverse degli studenti.

Dai tutor virtuali alla co-scrittura di testi, dalle flashcard automatiche ai video interattivi, esploriamo nuove possibilità che rispettano l’etica, la trasparenza e la responsabilità.

𝐔𝐧𝐚 𝐬𝐜𝐮𝐨𝐥𝐚 𝐚𝐥 𝐩𝐚𝐬𝐬𝐨 𝐜𝐨𝐧 𝐢 𝐭𝐞𝐦𝐩𝐢 𝐞̀ 𝐮𝐧𝐚 𝐬𝐜𝐮𝐨𝐥𝐚 𝐜𝐡𝐞 𝐧𝐨𝐧 𝐡𝐚 𝐩𝐚𝐮𝐫𝐚 𝐝𝐢 𝐢𝐦𝐩𝐚𝐫𝐚𝐫𝐞.

Uno strumento, una voce

Le lezioni di musica alla Scuola Secondaria non si fermano alle parole: si toccano, si ascoltano, si vivono.
Il docente accompagna i ragazzi alla scoperta degli strumenti musicali dal vivo, permettendo loro di conoscerli da vicino, di provarli e di coglierne le sfumature.

Dal racconto all’esperienza, dal libro al suono reale: così la musica prende forma, diventa concreta e appassionante.

Perché educare alla musica significa offrire un linguaggio in più per esprimersi, capirsi, crescere.

Alle Sacramentine, ogni lezione è un’opportunità per scoprire sé stessi attraverso l’arte.

Summer Camp 2025

Si conferma l’attività del Summer Camp bilingue, rivolto agli alunni e le alunne della Scuola Primaria e della Scuola Secondaria di I grado.

La proposta del Campus sarà caratterizzata da una serie di attività a tema in inglese, in forma laboratoriale, alle quali si affiancheranno uno spazio compiti e ulteriori attività laboratoriali e di gioco, nonché alcuni incontri con la prof.ssa Nehammer, per un primo approccio “giocoso” alla lingua tedesca, rivolto in modo particolare agli alunni della classe I Secondaria I grado a.s. 2025-26.

Le attività rivolte alle classi dalla I alla III Scuola Primaria vedranno la presenza di educatori della Cooperativa “Dandelion” e della nostra docente madrelingua Linda Hamilton. Le attività rivolte al gruppo dalla IV Scuola Primaria alla III Scuola Secondaria di I grado verranno curate da docenti e specialisti che già collaborano con la nostra scuola: Linda Hamilton e Andrea Pisicchio per le attività in inglese e l’equipe del doposcuola per le restanti attività.

L’attività si terrà presso la nostra scuola a partire da lunedì 9 giugno e fino a venerdì 27 giugno 2025 e verrà attivata con un numero minimo di 20 iscritti per ciascun sottogruppo. Il Camp proseguirà dal 30 giugno all’11 luglio.

Si confermano l’accoglienza alle ore 8, l’inizio attività alle ore 8.30 e la conclusione alle ore 17.45.
Il Camp si svolgerà dal lunedì al venerdì, per le classi dalla I alla III Scuola primaria e dal lunedì al giovedì per le altre classi, in quanto il venerdì è prevista una gita in giornata.

“Per far la poesia”

I bambini della classe terza primaria dell’𝗜𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝘁𝗼 𝗦𝗮𝗰𝗿𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶𝗻𝗲 hanno esplorato il mondo della poesia attraverso il testo di Roberto Piumini, scoprendo che:

“Per far la poesia
si prende una P
come pialla, pasta, pietra;
poi si prende una O
come ora, ombra, orizzonte;
poi si prende una E
come erba, eco, estate…”

Attraverso la lettura e l’interpretazione di questi versi, 𝗴𝗹𝗶 𝗮𝗹𝘂𝗻𝗻𝗶 𝗵𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗶𝗺𝗽𝗮𝗿𝗮𝘁𝗼 𝗰𝗵𝗲 𝗹𝗮 𝗽𝗼𝗲𝘀𝗶𝗮 𝗻𝗮𝘀𝗰𝗲 𝗱𝗮𝗹𝗹’𝗮𝘀𝘀𝗲𝗺𝗯𝗹𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗰𝗿𝗲𝗮𝘁𝗶𝘃𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗽𝗮𝗿𝗼𝗹𝗲, 𝗽𝗿𝗼𝗽𝗿𝗶𝗼 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝘀𝘂𝗴𝗴𝗲𝗿𝗶𝘀𝗰𝗲 𝗹’𝗮𝘂𝘁𝗼𝗿𝗲.

Un’esperienza che ha stimolato la loro fantasia e li ha avvicinati al meraviglioso mondo della poesia!