Arte, natura e storia sul Lago Maggiore

Giovedì 11 maggio la classe I Secondaria ha visitato alcune località che si affacciano sul Lago Maggiore e il fiume Ticino.

La Rocca di Angera, l’Abbazia romanica di San Donato e il masso erratico a Sesto Calende hanno offerto l’occasione di un percorso artistico, culturale e naturalistico di grande interesse.

 

 

 

 

Colore, Armonia, Pieno e Vuoto

Si è concluso anche il Corso di Arte dal titolo “Colore, Armonia, Pieno e Vuoto” con protagonisti gli studenti della classe quinta primaria. Gli alunni si sono immersi nelle colorate geometrie di Bruno Munari, nei paesaggi sognanti di Paul Signac e nel dinamismo delle grandi tele di Jackson Pollock per mettersi alla prova con le tecniche pittoriche di questi artisti e per sperimentarne l’uso particolare del colore, l’armonia fra le diverse forme e i rapporti fra il soggetto rappresentato ed il suo sfondo.

 

 

Vacanza estiva

Per la prossima estate è stato pianificato un prolungamento del Campus estivo a Malta, con una settimana dal 2 al 9 luglio 2023. Gli accompagnatori saranno il prof. Andrea Pisicchio e la prof.ssa Arianna Brambilla.

La proposta, che si distingue dalla classica vacanza studio all’estero, vuole essere un momento di approfondimento della lingua sul campo, come anche di conoscenza di questo paese europeo, della sua storia e della sua cultura.

Il programma prevede quotidianamente un’alternanza di attività in lingua ed escursioni di mezza giornata a siti archeologici, a villaggi tipici, a elementi religiosi quali le catacombe di San Paolo, a città storiche dell’isola, su tutte la capitale, La Valletta. A questo si aggiunge una gita di un’intera giornata all’isola di Gozo.

Il programma dettagliato verrà comunicato alle famiglie dei partecipanti in un momento dedicato, una volta raccolte le adesioni.

Per informazioni e iscrizioni: info.sacramentine@collegifacec.it.

 

 

Summer Camp 2023

Torna dal 12 al 30 giugno il Campus estivo, dedicato agli alunni dalla classe IV Primaria alla III Scuola Secondaria di I grado.

Si riconferma il modello delle attività bilingue e lo spazio compiti, ma si aggiungono alcune uscite di una giornata e attività speciali che arricchiscono ulteriormente la proposta!

Laboratorio Teatrale ‹‹In viaggio con Don Chisciotte››
Il laboratorio si sviluppa attraverso lezioni pratiche ed espressive, che, partendo da una lettura dell’opera di Don Chisciotte, porteranno alla realizzazione di elaborati artistici di tipo teatrale e scenografico.
Spettacolo finale aperto alle famiglie – giovedì 29 maggio.

Laboratorio di educazione nutrizionale “FacciAMo merenda insieme?”
Per costruire insieme un “manifesto” della merenda: quotidiana, adeguata, moderata, saziante, varia, dolce, salata.
Prepararemo alcune merende salutari da gustare insieme.


USCITE DIDATTICHE
16 giugno – Lago Maggiore: uscita in barca a Vela d’Epoca a Laveno Mombello
23 giugno – Percorso di Trekking al Monte San Primo
30 giugno – ScendiAMO: come i missionari accorciamo le distanze. Attività laboratoriale a cura del PIME – Milano


Le iscrizioni sono ancora aperte, per segnalare la propria adesione o ricevere informazioni, scrivere in segreteria a info.sacramentine@collegifacec.it.

 

 

Exposizione 2023
Un incontro dedicato in modo particolare agli alunni della classe IV primaria a.s. 2022-23
Volete capire meglio come hanno lavorato docenti e alunni nell’anno scolastico che si sta per concludere? 
Siete curiosi di vedere quali progetti ed elaborati hanno realizzato i nostri alunni?
Desiderate capire qualcosa di più su come lavoriamo nella nostra proposta CLIL con i docenti madrelingua?
Allora vi invitiamo ad appuntarvi in agenda la data di sabato 27 maggio.
Nella mattinata la Scuola Secondaria si apre ad alunni e famiglie che desiderano conoscerci meglio!
A breve forniremo maggiori dettagli sull’iniziativa, invitiamo  a segnare in agenda!
Per chi desiderasse informazioni o volesse segnalare la propria presenza fin da ora, è utile scrivere a info.sacramentine@collegifacec.it.
Vi aspettiamo numerosi 🙂

 

 

 

Nascosto tra le note

L’Associazione Brianza Musica, con il patrocinio del comune di Seregno, ha proposto una serata celebrativa dei 150 anni dalla nascita di Ettore Pozzoli

 

venerdì 21 aprile – ore 18

Biblioteca Civica “Ettore Pozzoli”
piazza Mons. Gandini – Seregno

 

Durante la serata i maestri Adriana Colciago, al pianoforte e Roberto Colciago, al violoncello, hanno illustrato e analizzato alcuni brani del celebre maestro seregnese.

Alla manifestazione è intervenuta anche Giulia Murrai, voce bianca del coro del Teatro alla Scala.

Durante l’evento sono stati esposti gli elaborati realizzati dagli studenti della classe III del nostro Istituto, ai quali è stato consegnato un attestato di partecipazione al progetto.

A tutti i nostri complimenti per l’impegno e la passione mostrati!

 

 

 

Unsere Klassenfahrt nach Berlin!

Un’uscita didattica molto speciale per gli alunni e le alunne della classe terza della Scuola Secondaria di I grado.

A conclusione del triennio è stato infatti proposto un viaggio di istruzione nella capitale tedesca, dal 20 al 22 marzo, nel quale saranno accompagnati dalla prof.ssa Susanne Nehammer e dal prof. Alessio Oltolini.

20 – 21 MARZO 2023 

La visita prevede una panoramica dei principali monumenti del centro storico: Gedachtniskirche (chiesa della Rimembranza), Kadewe, Potsdamer Platz, il Memoriale agli ebrei, la Porta di Brandeburgo, il Reichstag. Al termine di questo primo giro una visita al Museo del Memoriale agli ebrei.

E a seguire tappa in Alexanderplatz, il tragitto attraverso l’Isola dei Musei, poi Unter den Linden, fino ad arrivare a Bebelplatz e al Gendarmenmarkt, per arrivare a Check Point Charlie. Visita all’omonimo museo e alla Westside Gallery.

 

 

22 MARZO 2023 – BERLINO E POTSDAM

La giornata è dedicata alla conclusione delle visite, con una tappa al Palazzo del Reichstag e la visita a Potsdam, con il suo parco, il centro città e il bellissimo Palazzo reale.

UN VIAGGIO DAVVERO MEMORABILE!!!

 

 

 

 

Kangourou della Matematica
Anche quest’anno la Scuola Secondaria di I grado ha partecipato alla Gara nazionale Kangourou della Matematica.

La prima fase si è tenuta oggi in presenza a scuola e ora attendiamo i risultati per vedere se qualcuno dei nostri studenti è stato ammesso alla fase successiva!

Per ora, a tutti i partecipanti i nostri COMPLIMENTI per essersi messi in gioco e per l’impegno e l’entusiasmo dimostrati!
Noi, gli artisti e le tecniche

Durante le lezioni del corso di arte intitolato “Noi e… gli artisti e le tecniche”  gli alunni di quarta elementare hanno scoperto lo stile artistico di Leonardo da Vinci, Magritte e Kandinskij, sperimentando con le diverse tecniche pittoriche e componendo la propria “raccolta di disegni d’artista”.

 

 

Tra scienza e nutrizione

Lezioni speciali alla Scuola Secondaria di I grado: erbe aromatiche, spezie e cereali, presentati dalla dottoressa Fazia Valsecchi, la nostra biologa nutrizionista, hanno offerto l’occasione per fare un viaggio intorno al mondo, alla scoperta di ciò che in natura può offrire colore e sapore a piatti salutari.

 

CLASSE 1° – Sale aromatico

1) Alcune caratteristiche delle più importanti piante aromatiche utilizzate dall’uomo: rosmarino, salvia, menta, origano, timo, erba cipollina.

2) Riconoscimento del profumo delle suddette piante aromatiche attraverso l’osservazione diretta sia tattile che olfattiva. Strofinare le foglie e sentire i diversi aromi e profumi.

3) Preparazione di sale aromatico con l’uso di erbe aromatiche fresche e con l’uso di mortaio e pestello. I ragazzi dovranno portare piccoli vasetti.

 

CLASSE 2° – Le 5 spezie cinesi

1) Curcuma, pepe, cumino, noce moscata e cannella: presentazione delle caratteristiche principali.

2) Riconoscimento del profumo delle suddette spezie attraverso l’osservazione diretta sia tattile che olfattiva: sentire e riconoscere i diversi aromi e profumi.

3) Proposte di abbinamento delle 5 spezie con i diversi cibi.

4) Abbinamenti tra le 5 spezie. I ragazzi dovranno portare piccoli vasetti.

 

CLASSE 3° – Legumi e cereali.

1) Descrizione delle caratteristiche e del diverso modo di utilizzo dei legumi (secchi, in scatola, bolliti, freschi, decorticati, …).

2) Analisi e osservazione dei vari tipi di legumi in commercio e di più largo utilizzo.

3) Analisi e osservazione dei vari tipi di cereali in commercio e di più largo utilizzo.

4) Corretto abbinamento tra legumi e cereali.

5) Scelta e realizzazione di un piatto con abbinamento legumi / cereali. Descrizione ricetta e fotografia del piatto realizzato. Uso delle foto e delle ricette per allestire un cartellone da esporre durante l’exposizione di fine maggio.