Open Day… work in progress

Anticipiamo gli appuntamenti utili a conoscere la nostra scuola

Giovedì 26 ottobre 2023 – dalle ore 18.30 alle ore 20.00 circa
PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA E DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Incontro rivolto in modo particolare ai genitori

Sabato 11 novembre 2023 – dalle ore 9.30 alle ore 12.30
OPEN DAY SCUOLA PRIMARIA
Incontro rivolto agli alunni e alle famiglie 
Sabato 18 novembre 2023 – dalle ore 9.30 alle ore 12.30
OPEN DAY SCUOLA PRIMARIA
Incontro rivolto agli alunni e alle famiglie 
Sabato 2 dicembre 2023 – dalle ore 9.30 alle ore 12.30
SCUOLA APERTA – SCUOLA PRIMARIA
Incontro rivolto agli alunni
Ricordiamo che è sempre possibile chiedere di visitare la scuola, incontrare le Coordinatrici e chiedere informazioni sulla nostra proposta didattica ed educativa, scrivendo a info.sacramentine@collegifacec.it.

 

 

 

Il primo giorno di scuola

Eccoci tutti insieme, il primo giorno di scuola di questo anno 2023-2024, pronti a partire per una nuova entusiasmante avventura!

A tutte le famiglie, al personale scolastico e soprattutto agli alunni e alle alunne, l’augurio di un anno scolastico ricco di scoperte e di tante occasioni per crescere!

Ma come è stato il primo giorno di scuola delle classi della Primaria e della Secondaria???

ACCOGLIENZA SCUOLA PRIMARIA

Una giornata davvero speciale!

Oggi i nostri piccoli esploratori di classe prima sono stati accolti con un caloroso abbraccio da tutta la scuola! Per questa speciale occasione i ragazzi di classe quinta hanno messo in scena uno spettacolo straordinario, l’Omino dei sogni insieme ai suoi cinque amici ha dato il benvenuto ai nuovi arrivati e ogni studente e insegnante ha fatto sentire il proprio supporto. Con quei sorrisi felici e gli zaini pieni di emozioni, questi piccoli esploratori stanno iniziando il loro viaggio!

 

ACCOGLIENZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Questo sarà l’ultimo anno del progetto triennale “Insieme cresciamo”. Nell’a.s. 2023-2024 il percorso di crescita dei ragazzi sarà orientato alla scoperta della bellezza e dell’importanza della diversità. Per questo motivo, il primo giorno di scuola ad ogni alunno di ciascuna classe della Secondaria è stato consegnato un pezzo di puzzle. Ad ognuno è stato chiesto di personalizzarlo, riflettendo sui propri punti di debolezza e di forza e sulle emozioni del momento. Nel cortile della scuola, è seguita una sorta di cerimonia d’apertura d’anno scolastico: un pensiero della Dirigente e una preghiera comunitaria hanno accompagnato la composizione di un grande puzzle, formato dal pezzo di ogni studente delle classi della Scuola Secondaria. Tutti i pezzi sono diversi, ma sono uniti nella diversità.

 

 

 

 

 

L’augurio dell’Arcivescovo

L’Arcivescovo: «La scuola è dove c’è gente che ama l’umanità e il suo futuro»

Con l’augurio e la benedizione per la ripresa delle lezioni, monsignor Delpini rivolge un appello a tutte le componenti dell’istituzione a vivere il loro ruolo con fierezza e passione

di monsignor Mario DELPINI
Arcivescovo di Milano

11 Settembre 2023

 

L’Arcivescovo in visita alla Fondazione Grossman, plesso scolastico milanese

«Dov’è la scuola?», si interrogano i bambini che si affacciano per la prima volta, tenuti per mano da genitori più in ansia di loro, mentre entrano nell’edificio più volte guardato dall’esterno con un desiderio vivo di entrare nel mondo nuovo.

«Dov’è la scuola?», si domandano i dirigenti, i docenti, il personale che inizia un anno di responsabilità e di lavoro in una nuova sede e studia i percorsi, i parcheggi e soprattutto i volti di colleghi e collaboratori per capire dove si sia capitato.

«Dov’è la scuola?», si domanda l’agente della polizia locale incaricato di organizzare il caos dei primi giorni e l’ingorgo di auto e pedoni.

Ma la domanda non cerca solo l’indirizzo da impostare sul navigatore.

Piuttosto intende collocare la scuola in un contesto in cui urge una fierezza di essere scuola, una proposta di relazioni, di istruzione, di valori civici.

«Dov’è la scuola?» è l’appello all’istituzione che raduna la totalità della generazione del futuro perché la scuola sia riconoscibile come una comunità plurale e corale, propositiva e paziente. La molteplicità delle esigenze, delle aspettative, delle problematiche deve essere condotta a una presenza riconoscibile e autorevole per offrire percorsi di formazione, di educazione, di ricerca vocazionale.

«Dov’è la scuola?» è il rimprovero da rivolgere a chi a scuola non ci va, alle famiglie che non sono in grado o non hanno voglia di pretendere che i figli frequentino con regolarità e impegno il percorso scolastico che la comunità propone.

«Dov’è la scuola?» è la richiesta che si deve porre ai responsabili del bene comune e degli investimenti, perché si provveda a riparare i danni delle tempeste estive, ad adeguare gli edifici perché siano sicuri, accoglienti, belli, adeguatamente vigilati.

«Dov’è la scuola?» è la domanda che mi pongo, perché vorrei entrare in ogni scuola e in ogni classe per dire un augurio, per assicurare la disponibilità della comunità cristiana locale a coltivare buoni rapporti per una rispettosa e costruttiva collaborazione al servizio del bene di tutti.

Vorrei dire a ogni dirigente, a ogni docente, a ogni persona del servizio alla struttura la mia stima, il mio incoraggiamento e la mia benedizione per l’anno scolastico che inizia e la speranza che non tardi troppo e non sia troppo complicata l’alleanza con le famiglie, con le espressioni del territorio che accompagnano i più giovani nello sport, nelle arti, nell’affrontare i problemi di salute, di disabilità, di inserimento.

«Dov’è la scuola?». Io posso rispondere: la scuola è nel pensiero e nella passione di chi vi lavora, la scuola è tra le priorità delle amministrazioni e delle istituzioni, la scuola è nel buon senso lungimirante delle famiglie che chiede istruzione e formazione per il futuro dei propri figli.

Ecco dov’è la scuola, là dove c’è gente che ama l’umanità e il suo futuro.

Con ogni buon augurio

 

 

 

 

 

Pronti a ripartire!?

 

Ci stiamo avvicinando velocemente all’inizio del nuovo anno scolastico.

Fervono le idee e i preparativi per accogliere gli alunni e le alunne alla ripresa di un nuovo entusiasmante percorso!

Il primo giorno di scuola sarà martedì 12 settembre e si riprenderà subito con l’orario completo, con servizio mensa e servizi di pre- e dopo scuola. Di seguito alcune informazioni aggiuntive.

 

Scuola Primaria:

Martedì 12 settembre
Classi dalla II alla V: ore 8.30 – 16.30.
Classe I: ore 9.30 – 16.30.

L’orario settimanale sarà il seguente:

Lunedì e mercoledì ore 8.30 – 15.30.
Martedì e giovedì ore 8.30 – 16.30.
Venerdì ore 8.00-13.00.


Scuola Secondaria I grado

Martedì 12 settembre
Classe I: ore 9.00 – 13.30.
Classi II – III: ore 10.00 – 13.30.

L’orario settimanale sarà il seguente:

Dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle ore 13.30.

 

Mensa: la mensa riaprirà in modo regolare, con somministrazione nella modalità usuale, che prevede un unico turno per tutte le classi.
La pausa è prevista dalle 12.30 alle 13.30 per la Scuola Primaria e dalle 13.30 alle 14.30 per la Scuola Secondaria di I grado.

Prescuola: l’accoglienza comincia alle ore 7.40.

Doposcuola: il servizio comincia al termine delle lezioni ed è garantito sino alle ore 18.00.

 

 

 

Arte, natura e storia sul Lago Maggiore

Giovedì 11 maggio la classe I Secondaria ha visitato alcune località che si affacciano sul Lago Maggiore e il fiume Ticino.

La Rocca di Angera, l’Abbazia romanica di San Donato e il masso erratico a Sesto Calende hanno offerto l’occasione di  coniugare un percorso di arte cultura e natura.
Affascinare i ragazzi ha reso possibile raccontare il territorio che viviamo ogni giorno ma che non conosciamo mai fino i fondo.

 

 

 

 

Colore, Armonia, Pieno e Vuoto

Si è concluso anche il Corso di Arte dal titolo “Colore, Armonia, Pieno e Vuoto” con protagonisti gli studenti della classe quinta primaria. Gli alunni si sono immersi nelle colorate geometrie di Bruno Munari, nei paesaggi sognanti di Paul Signac e nel dinamismo delle grandi tele di Jackson Pollock per mettersi alla prova con le tecniche pittoriche di questi artisti e per sperimentarne l’uso particolare del colore, l’armonia fra le diverse forme e i rapporti fra il soggetto rappresentato ed il suo sfondo.

 

 

Vacanza estiva

Per la prossima estate è stato pianificato un prolungamento del Campus estivo a Malta, con una settimana dal 2 al 9 luglio 2023. Gli accompagnatori saranno il prof. Andrea Pisicchio e la prof.ssa Arianna Brambilla.

La proposta, che si distingue dalla classica vacanza studio all’estero, vuole essere un momento di approfondimento della lingua sul campo, come anche di conoscenza di questo paese europeo, della sua storia e della sua cultura.

Il programma prevede quotidianamente un’alternanza di attività in lingua ed escursioni di mezza giornata a siti archeologici, a villaggi tipici, a elementi religiosi quali le catacombe di San Paolo, a città storiche dell’isola, su tutte la capitale, La Valletta. A questo si aggiunge una gita di un’intera giornata all’isola di Gozo.

Il programma dettagliato verrà comunicato alle famiglie dei partecipanti in un momento dedicato, una volta raccolte le adesioni.

Per informazioni e iscrizioni: info.sacramentine@collegifacec.it.

 

 

Summer Camp 2023

Torna dal 12 al 30 giugno il Campus estivo, dedicato agli alunni dalla classe IV Primaria alla III Scuola Secondaria di I grado.

Si riconferma il modello delle attività bilingue e lo spazio compiti, ma si aggiungono alcune uscite di una giornata e attività speciali che arricchiscono ulteriormente la proposta!

Laboratorio Teatrale ‹‹In viaggio con Don Chisciotte››
Il laboratorio si sviluppa attraverso lezioni pratiche ed espressive, che, partendo da una lettura dell’opera di Don Chisciotte, porteranno alla realizzazione di elaborati artistici di tipo teatrale e scenografico.
Spettacolo finale aperto alle famiglie – giovedì 29 maggio.

Laboratorio di educazione nutrizionale “FacciAMo merenda insieme?”
Per costruire insieme un “manifesto” della merenda: quotidiana, adeguata, moderata, saziante, varia, dolce, salata.
Prepararemo alcune merende salutari da gustare insieme.


USCITE DIDATTICHE
16 giugno – Lago Maggiore: uscita in barca a Vela d’Epoca a Laveno Mombello
23 giugno – Percorso di Trekking al Monte San Primo
30 giugno – ScendiAMO: come i missionari accorciamo le distanze. Attività laboratoriale a cura del PIME – Milano


Le iscrizioni sono ancora aperte, per segnalare la propria adesione o ricevere informazioni, scrivere in segreteria a info.sacramentine@collegifacec.it.

 

 

Exposizione 2023
Un incontro dedicato in modo particolare agli alunni della classe IV primaria a.s. 2022-23
Volete capire meglio come hanno lavorato docenti e alunni nell’anno scolastico che si sta per concludere? 
Siete curiosi di vedere quali progetti ed elaborati hanno realizzato i nostri alunni?
Desiderate capire qualcosa di più su come lavoriamo nella nostra proposta CLIL con i docenti madrelingua?
Allora vi invitiamo ad appuntarvi in agenda la data di sabato 27 maggio.
Nella mattinata la Scuola Secondaria si apre ad alunni e famiglie che desiderano conoscerci meglio!
A breve forniremo maggiori dettagli sull’iniziativa, invitiamo  a segnare in agenda!
Per chi desiderasse informazioni o volesse segnalare la propria presenza fin da ora, è utile scrivere a info.sacramentine@collegifacec.it.
Vi aspettiamo numerosi 🙂

 

 

 

Nascosto tra le note

L’Associazione Brianza Musica, con il patrocinio del comune di Seregno, ha proposto una serata celebrativa dei 150 anni dalla nascita di Ettore Pozzoli

 

venerdì 21 aprile – ore 18

Biblioteca Civica “Ettore Pozzoli”
piazza Mons. Gandini – Seregno

 

Durante la serata i maestri Adriana Colciago, al pianoforte e Roberto Colciago, al violoncello, hanno illustrato e analizzato alcuni brani del celebre maestro seregnese.

Alla manifestazione è intervenuta anche Giulia Murrai, voce bianca del coro del Teatro alla Scala.

Durante l’evento sono stati esposti gli elaborati realizzati dagli studenti della classe III del nostro Istituto, ai quali è stato consegnato un attestato di partecipazione al progetto.

A tutti i nostri complimenti per l’impegno e la passione mostrati!