UNA LEZIONE CLIL AL PARCO

Martedì 17 ottobre la classe I della Scuola Secondaria si è recata in treno al parco di Villa Tittoni a Desio per una lezione all’aria aperta.

Grazie alla presenza della prof.ssa Marelli e del docente madrelingua Pisicchio, al parco si è svolta una lezione CLIL di scienze. Gli argomenti trattati sono stati le piante e i loro elementi costitutivi. Le ragazze e i ragazzi sono stati coinvolti attraverso varie attività pratiche e si sono sfidati in una “gara didattica” a gruppi.

NEI PANNI DEGLI ALTRI

Venerdì 13 ottobre si è tenuta l’uscita d’accoglienza delle classi I e II della Scuola Secondaria. Le ragazze e i ragazzi hanno avuto modo di conoscere la realtà Servizio Cani Guida Lions, con sede a Limbiate, che si prende cura amorevolmente di cani guida per persone non vedenti.
Dai commenti a caldo dei ragazzi, sembra essere stata un’esperienza toccante ed emozionante!

UNA GITA IN REALTÀ AUMENTATA

Giovedì 5 ottobre si è tenuta a Milano l’uscita d’accoglienza della classe III della Scuola Secondaria.

Nella mattinata, i ragazzi e le professoresse accompagnatrici hanno partecipato, grazie alla tecnologia della Virtual Reality, a un tour immersivo nella Milano risorgimentale.


Nel pomeriggio è stata la volta di un giro per la città con tappa in alcuni dei suoi luoghi più noti.

IMPARARE MATEMATICA DALL’ESPERIENZA

Strumenti diversi: riga, metro da sarta, metro a nastro…

Una sola grandezza da misurare: il cortile della nostra scuola!

Divisi in gruppi, i ragazzi della classe I della Scuola Secondaria, sotto la guida della prof.ssa Marelli, hanno misurato un lato del cortile della scuola con strumenti diversi.

Partendo dalle diverse misure calcolate, i ragazzi hanno avuto modo di riflettere e imparare dall’esperienza contenuti fondamentali della matematica.

Arte, natura e storia sul Lago Maggiore

Giovedì 11 maggio la classe I Secondaria ha visitato alcune località che si affacciano sul Lago Maggiore e il fiume Ticino.

La Rocca di Angera, l’Abbazia romanica di San Donato e il masso erratico a Sesto Calende hanno offerto l’occasione di  coniugare un percorso di arte cultura e natura.
Affascinare i ragazzi ha reso possibile raccontare il territorio che viviamo ogni giorno ma che non conosciamo mai fino i fondo.

 

 

 

 

Nascosto tra le note

L’Associazione Brianza Musica, con il patrocinio del comune di Seregno, ha proposto una serata celebrativa dei 150 anni dalla nascita di Ettore Pozzoli

 

venerdì 21 aprile – ore 18

Biblioteca Civica “Ettore Pozzoli”
piazza Mons. Gandini – Seregno

 

Durante la serata i maestri Adriana Colciago, al pianoforte e Roberto Colciago, al violoncello, hanno illustrato e analizzato alcuni brani del celebre maestro seregnese.

Alla manifestazione è intervenuta anche Giulia Murrai, voce bianca del coro del Teatro alla Scala.

Durante l’evento sono stati esposti gli elaborati realizzati dagli studenti della classe III del nostro Istituto, ai quali è stato consegnato un attestato di partecipazione al progetto.

A tutti i nostri complimenti per l’impegno e la passione mostrati!

 

 

 

Unsere Klassenfahrt nach Berlin!

Un’uscita didattica molto speciale per gli alunni e le alunne della classe terza della Scuola Secondaria di I grado.

A conclusione del triennio è stato infatti proposto un viaggio di istruzione nella capitale tedesca, dal 20 al 22 marzo, nel quale saranno accompagnati dalla prof.ssa Susanne Nehammer e dal prof. Alessio Oltolini.

20 – 21 MARZO 2023 

La visita prevede una panoramica dei principali monumenti del centro storico: Gedachtniskirche (chiesa della Rimembranza), Kadewe, Potsdamer Platz, il Memoriale agli ebrei, la Porta di Brandeburgo, il Reichstag. Al termine di questo primo giro una visita al Museo del Memoriale agli ebrei.

E a seguire tappa in Alexanderplatz, il tragitto attraverso l’Isola dei Musei, poi Unter den Linden, fino ad arrivare a Bebelplatz e al Gendarmenmarkt, per arrivare a Check Point Charlie. Visita all’omonimo museo e alla Westside Gallery.

 

 

22 MARZO 2023 – BERLINO E POTSDAM

La giornata è dedicata alla conclusione delle visite, con una tappa al Palazzo del Reichstag e la visita a Potsdam, con il suo parco, il centro città e il bellissimo Palazzo reale.

UN VIAGGIO DAVVERO MEMORABILE!!!

 

 

 

 

Kangourou della Matematica
Anche quest’anno la Scuola Secondaria di I grado ha partecipato alla Gara nazionale Kangourou della Matematica.

La prima fase si è tenuta oggi in presenza a scuola e ora attendiamo i risultati per vedere se qualcuno dei nostri studenti è stato ammesso alla fase successiva!

Per ora, a tutti i partecipanti i nostri COMPLIMENTI per essersi messi in gioco e per l’impegno e l’entusiasmo dimostrati!
Tra scienza e nutrizione

Lezioni speciali alla Scuola Secondaria di I grado: erbe aromatiche, spezie e cereali, presentati dalla dottoressa Fazia Valsecchi, la nostra biologa nutrizionista, hanno offerto l’occasione per fare un viaggio intorno al mondo, alla scoperta di ciò che in natura può offrire colore e sapore a piatti salutari.

 

CLASSE 1° – Sale aromatico

1) Alcune caratteristiche delle più importanti piante aromatiche utilizzate dall’uomo: rosmarino, salvia, menta, origano, timo, erba cipollina.

2) Riconoscimento del profumo delle suddette piante aromatiche attraverso l’osservazione diretta sia tattile che olfattiva. Strofinare le foglie e sentire i diversi aromi e profumi.

3) Preparazione di sale aromatico con l’uso di erbe aromatiche fresche e con l’uso di mortaio e pestello. I ragazzi dovranno portare piccoli vasetti.

 

CLASSE 2° – Le 5 spezie cinesi

1) Curcuma, pepe, cumino, noce moscata e cannella: presentazione delle caratteristiche principali.

2) Riconoscimento del profumo delle suddette spezie attraverso l’osservazione diretta sia tattile che olfattiva: sentire e riconoscere i diversi aromi e profumi.

3) Proposte di abbinamento delle 5 spezie con i diversi cibi.

4) Abbinamenti tra le 5 spezie. I ragazzi dovranno portare piccoli vasetti.

 

CLASSE 3° – Legumi e cereali.

1) Descrizione delle caratteristiche e del diverso modo di utilizzo dei legumi (secchi, in scatola, bolliti, freschi, decorticati, …).

2) Analisi e osservazione dei vari tipi di legumi in commercio e di più largo utilizzo.

3) Analisi e osservazione dei vari tipi di cereali in commercio e di più largo utilizzo.

4) Corretto abbinamento tra legumi e cereali.

5) Scelta e realizzazione di un piatto con abbinamento legumi / cereali. Descrizione ricetta e fotografia del piatto realizzato. Uso delle foto e delle ricette per allestire un cartellone da esporre durante l’exposizione di fine maggio.