Si ricomincia!

Oggi è suonata la campanella anche per i nostri studenti della Scuola Secondaria: un nuovo anno scolastico inizia, carico di sfide, traguardi e nuove avventure.

Quest’anno il filo conduttore sarà la 𝗻𝗲𝗴𝗼𝘇𝗶𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲, intesa non come rinuncia o scontro, ma come capacità di ascoltare, confrontarsi e costruire insieme.

Per introdurre questo tema, i ragazzi hanno partecipato al gioco “𝗨𝗻 𝘁𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗶. 𝗖𝗼𝘀𝘁𝗿𝘂𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲”: divisi in gruppi, hanno avuto il compito di realizzare una casa di carta e scotch che potesse contenere tutti i membri.
La sfida non era solo tecnica, ma soprattutto relazionale: decidere insieme, gestire idee diverse, affrontare conflitti e trovare soluzioni comuni.

Attraverso il gioco i ragazzi hanno potuto sperimentare che:

* il conflitto non è un nemico, ma un’occasione per conoscersi meglio;
* ognuno porta un contributo prezioso, ma serve ascolto reciproco per valorizzarlo;
* trovare un accordo non significa sempre avere ragione, ma imparare a costruire ponti;
* negoziare vuol dire crescere insieme, mettendosi nei panni degli altri.

Alla fine ogni studente ha scritto un impegno personale su un nastro di scotch: un piccolo mattone per la grande casa comune che la scuola vuole costruire quest’anno.

𝗜𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝘀𝘁𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗶𝗺𝗽𝗮𝗿𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗰𝗵𝗲 𝗹𝗮 𝘃𝗲𝗿𝗮 𝗳𝗼𝗿𝘇𝗮 𝗻𝗮𝘀𝗰𝗲 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗼𝗹𝗹𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝗱𝗮𝗹 𝗿𝗶𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗱𝗶𝗳𝗳𝗲𝗿𝗲𝗻𝘇𝗲.

Ritrovarci è sempre un’emozione: sorrisi, abbracci e tanta voglia di ricominciare con entusiasmo!
A tutti i nostri ragazzi auguriamo un cammino che sappia coltivare curiosità, responsabilità e passione, per crescere ogni giorno un po’ di più.
𝗕𝘂𝗼𝗻 𝗮𝗻𝗻𝗼 𝘀𝗰𝗼𝗹𝗮𝘀𝘁𝗶𝗰𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱/𝟮𝟲 𝗮 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗶!

 

 

 

 

 

Buon anno scolastico!

Che emozione oggi rivedere i nostri bambini della Scuola Primaria varcare la soglia con occhi pieni di curiosità e zaini pieni di sogni!
Quest’anno vivremo una novità speciale: 𝗹’𝗮𝘃𝘃𝗶𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗮 𝗰𝗹𝗮𝘀𝘀𝗲 𝗯𝗶𝗹𝗶𝗻𝗴𝘂𝗲, una nuova avventura che porterà stimoli, apertura al mondo e tante opportunità di crescita.
Un augurio sincero a tutti i nostri piccoli alunni, ai genitori e agli insegnanti: che questo cammino sia fatto di sorrisi, amicizie, scoperte e tanta gioia di imparare.
𝗕𝘂𝗼𝗻 𝗮𝗻𝗻𝗼 𝘀𝗰𝗼𝗹𝗮𝘀𝘁𝗶𝗰𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱/𝟮𝟲!

 

 

 

 

 

 

Let’s talk of biodiversity

During our exciting summer camp, kids aged 9 to 14 explored the fascinating world of biodiversity through fun activities and hands-on experiences. They went on nature walks to observe local flora and fauna, participated in interactive workshops about ecosystems and endangered species, and even created their own mini habitats. With games, team challenges, and creative projects, young explorers learned how to protect our planet’s incredible variety of life.

 

 

 

 

3 minuti per il pianeta

Il nostro campus estivo è stato un vero viaggio alla scoperta della biodiversità e dell’impegno che ciascuno può assumere, in prima persona.

Per questo, è stato proposto ai partecipanti al Camp un percorso molto particolare.

In un’aula trasformata in uno studio di registrazione, un gruppo di ragazzi della scuola media ha dato voce a un progetto speciale: un podcast interamente dedicato alla biodiversità. I ragazzi hanno cominciato informandosi su cos’è, perché è così importante per la vita sul pianeta, quali sono le minacce principali – dall’inquinamento alla deforestazione – e soprattutto cosa possiamo fare, ogni giorno, per proteggerla.

Hanno letto articoli e discusso tra loro per scrivere copioni chiari e coinvolgenti, trasformati poi in veri e propri dialoghi radiofonici. Il risultato è una serie di 6 episodi che raccontano il valore della natura, dando spazio anche a storie, dati, esempi e soluzioni concrete.

Il loro podcast è più di un progetto scolastico: è un invito a prendersi cura del nostro pianeta, con la voce, con le idee e con le azioni.

 

 

 

 

 

Let’s talk of biodiversity

Una entusiasmante prima settimana di Summer Camp, dove abbiamo cominciato a esplorare il tema della biodiversità con una incredibile varietà di attività, utili a stimolare la capacità di osservazione, la creatività e il gioco di squadra… tutto continuando a esercitare il nostro inglese!

Per i più piccoli, la creazione di un acquario marino coloratissimo

Per i più grandi, una serie di attività coinvolgenti ha consentito di trasformarsi in piccoli esploratori, ma anche in reporter in grado di predisporre dei podcast per raccontare le esperienze vissute, attraverso una rielaborazione personale.

A conclusione della settimana, una sorta di ricerca sul campo grazie alla visita al Lago di Pusiano!

Summer Camp 2024

Torna dal 10 al 28 giugno il Summer Camp bilingue, dedicato agli alunni dalla classe IV Primaria alla III Scuola Secondaria di I grado.
Si riconferma il modello delle attività bilingue e lo spazio compiti, ma si aggiungono alcune uscite di una giornata e attività speciali che arricchiscono ulteriormente la proposta!

 

La novità di quest’anno è l’apertura di uno spazio speciale, sempre a carattere bilingue, anche per le classi I-II-III Primaria.

Le iscrizioni sono aperte sino al 30 aprile, per segnalare la propria adesione o ricevere informazioni, scrivere in segreteria a info.sacramentine@collegifacec.it.

 

 

Open Day 2023
Giovedì 26 ottobre 2023 – dalle ore 18.30 alle ore 19.30
OPEN DAY SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA 
Incontro rivolto in particolare ai genitori e alle famiglie 
Un’occasione per incontrare le Coordinatrici e il personale docente e conoscere la proposta educativa e didattica della nostra scuola attraverso il racconto appassionato di chi ogni giorno si prende cura degli alunni e delle alunne, con attenzione e creatività!
E’ possibile chiedere informazioni e segnalare la propria partecipazione scrivendo a: info.sacramentine@collegifacec.it.
Vi aspettiamo!

 

 

 

Vacanza estiva

Per la prossima estate è stato pianificato un prolungamento del Campus estivo a Malta, con una settimana dal 2 al 9 luglio 2023. Gli accompagnatori saranno il prof. Andrea Pisicchio e la prof.ssa Arianna Brambilla.

La proposta, che si distingue dalla classica vacanza studio all’estero, vuole essere un momento di approfondimento della lingua sul campo, come anche di conoscenza di questo paese europeo, della sua storia e della sua cultura.

Il programma prevede quotidianamente un’alternanza di attività in lingua ed escursioni di mezza giornata a siti archeologici, a villaggi tipici, a elementi religiosi quali le catacombe di San Paolo, a città storiche dell’isola, su tutte la capitale, La Valletta. A questo si aggiunge una gita di un’intera giornata all’isola di Gozo.

Il programma dettagliato verrà comunicato alle famiglie dei partecipanti in un momento dedicato, una volta raccolte le adesioni.

Per informazioni e iscrizioni: info.sacramentine@collegifacec.it.

 

 

Premiati al Concorso diocesano!

Presepe artistico realizzato dagli alunni premiato al Concorso Presepi diocesano

Realizzato dagli alunni delle classi dalla quinta Primaria alla terza Secondaria, guidati e supportati da alcuni docenti, il nostro presepe artistico è in finale al 35° Concorso Presepi della Fondazione Oratori Milanesi.

La premiazione si è svolta domenica 15 gennaio presso il Centro diocesano di via S. Antonio 5, dove una delegazione di alunni e alunne dell’Istituto, capitanata dal Prof. Cesare Bidinotto e dal prof. Alessio Oltolini, ha ritirato il terzo premio della Categoria Scuole Secondarie di I grado.

 

 

 

IL NOSTRO PRESEPE ARTISTICO 

 

 

 

 

 

 

 

 

Auguri e ricordi preziosi

La nostra scuola, improntata al carisma educativo di Santa Geltrude e animata dall’attività operosa e assidua delle suore, dei docenti e del personale che negli anni si è susseguito, ha saputo e sa toccare il cuore di molti, che l’hanno vissuta come luogo di crescita culturale, umana e spirituale.

Sabato 3 dicembre abbiamo vissuto insieme un momento di incontro e di saluto tra le famiglie che ora frequentano la scuola, gli alunni e le famiglie che l’hanno frequentata negli anni e tutti coloro che l’hanno avuta come punto di riferimento nel territorio.

Ringraziamo della presenza il sindaco, dott. Giampiero Bocca, l’Assessore all’Istruzione, sig.ra Rosanna Arnaboldi, il parroco don Stefano Gaslini.

Con l’occasione abbiamo ricordato nella preghiera la carissima suor Matilde, inaugurando un’aula a lei dedicata.

Un ricco aperitivo ha concluso il momento di festa insieme.