LE PIANTE AROMATICHE

La dott.ssa Fazia Valsecchi, nutrizionista, ha incontrato la classe 1° della Scuola Secondaria per descrivere e spiegare le proprietà nutrizionali, le indicazioni e le controindicazioni nell’uso delle piante aromatiche.

I ragazzi utilizzeranno tutte le informazioni fornite per completare la stesura di una ricerca personale.

Molto interessante è stato l’approfondimento relativo all’utilizzo delle piante aromatiche in cucina. Alcune delle ricette proposte: cecine con rosmarino, pesto di salvia e mandorle, risotto timo e limone, gelato al basilico, panna cotta al profumo di lavanda, focaccine all’origano. Ricette particolari e non scontate: molto invitanti!

 

Il saluto dell’Arcivescovo alla nostra scuola

All’inizio di questo anno scolastico così particolare, il nostro Arcivescovo, Sua Ecc.za Mons. Mario Delpini, ha rivolto alla nostra scuola e alla comunità religiosa delle suore Sacramentine un augurio e una benedizione speciali.

Tre sono le parole che l’Arcivescovo ci ha regalato:

  • La “Gioia” nell’andare a scuola
  • La sottolineatura di come “ogni giorno” sia motivo di benedizione e occasione di impegno e di perseveranza
  • L’importanza della “vocazione” di ciascuno, a salvaguardia del senso della nostra vita e della gestione del tempo a servizio del bene

Questo il nostro ringraziamento

Eccellenza Reverendissima,

dalla Scuola “Suore Sacramentine” in Cesano Maderno, gestita dalla Facec, le giunge un sentito ringraziamento per il messaggio che ha inviato a tutta la comunità educante, agli alunni, alle loro famiglie e alla comunità delle suore.

Le assicuriamo che è stato molto gradito e preso in considerazione come “vademecum” per questo anno scolastico così particolare, a causa dell’emergenza che ci accompagna.

Non le mancheranno mai la nostra preghiera, oltre che la nostra stima e il nostro affetto.

Lei continui a benedirci.

I Dirigenti scolastici, con i docenti e le suore

CORSI DI LATINO

E’ ricominciato il corso di latino per la classe III ed è in partenza il corso di latino per la classe II.

Le prof.sse Brambilla e Brena tengono un corso di introduzione alla lingua latina per gli studenti che ne approfondiranno lo studio alla scuola superiore.

I corsi si svolgono in orario pomeridiano e hanno una durata di 20 ore.

In un momento così delicato, un motto latino ci può venire in aiuto e dare un pizzico di speranza: PER ASPERA AD ASTRA!

 

Tecnologia con madrelingua inglese

Come ogni anno, la scuola Primaria ha ripreso le lezioni di tecnologia con la nostra madrelingua Linda. Un’occasione per approfondire la lingua inglese e diventare degli esperti nell’utilizzo del computer.

 

 

Progetto Orientamento a.s. 2020-21

Il nostro progetto “Orientamento” è pensato per accompagnare alunni e famiglie nella scelta della Scuola Secondaria di II grado, con uno sguardo al futuro.

 

INIZIATIVE PER I GENITORI – a cura del dott. Marino Catella, COF di Monza 

“I martedì dell’orientamento”.
Percorso di riflessione e confronto per accompagnare al meglio i figli alle loro scelte

Martedì 20 ottobre 2020, ore 21-22
Martedì 27 ottobre 2020, ore 21-22
Martedì 17 novembre 2020, ore 21-22

Gli incontri si terranno on line, con collegamento dal link di classe III, in Classroom.

Sportello di Consultazione Pedagogica e Familiare: destinato ai genitori che desiderassero avere un confronto su alcune specifiche questioni legate al percorso scolastico del proprio figlio/a.


INIZIATIVE PER GLI ALUNNI – a cura del Collegio docenti 

Attività di formazione e approfondimento condotte dai docenti nell’ambito dei singoli insegnamenti: letture,
momenti di riflessione e confronto, incontri con esperti e specialisti che, oltre ad approfondire alcuni aspetti del
programma, porteranno di volta in volta la loro esperienza professionale e il racconto del proprio percorso formativo.

Intervento dell’Ing. Sergio Mei, di “Brianza solidale” – 15 ottobre 2020

Incontro di presentazione dei piani di studio delle principali Scuole Secondarie di II grado: a cura di alcuni
docenti, disponibili per informazioni e consigli.

 

ECONOMIA AI TEMPI DEL LOCKDOWN

I ragazzi di terza hanno assistito e partecipato attivamente ad una lezione tenuta da Alessandro Tedeschi, laureato in Economia.

Si è parlato e discusso di settori economici, delle oscillazioni nella produzione industriale in questo anno particolare, dell’incremento degli acquisti effettuati on-line e dell’andamento economico generale in Italia e in Europa.

Alessandro ha inoltre guidato i ragazzi nella comprensione dei concetti di costo opportunità e di economia comportamentale.

Dato il tema di grande attualità, la lezione è stata interessante, partecipata e molto gradita dai ragazzi.

 

 

TRIANGOLI: DALLE CANNUCCE AL COMPASSO

Dal concreto all’astratto: questo è uno dei principali obiettivi da raggiungere in matematica per la classe seconda.

Abbiamo cominciato la lezione con la costruzione e l’osservazione di triangoli assemblati con cannucce colorate.

Abbiamo proseguito con la modellizzazione e il riconoscimento delle proprietà dei diversi tipi di triangolo.

Infine, siamo giunti al disegno preciso di ciascuno di essi grazie all’uso del compasso.

 

 

LA MISURA DI UN POLIGONO MOLTO IRREGOLARE

Nonostante in questi primi mesi di scuola non si possa lavorare in gruppo, non ci siamo arresi!

Invece della tradizionale misura del cortile eseguita in piccoli gruppi, ciascuno di noi ha misurato il perimetro di un poligono molto irregolare, disegnato su foglio A3, utilizzando strumenti diversi: metro da sarta, pieghevole e avvolgibile.

Abbiamo poi avuto modo di riflettere insieme su: metodo di raccolta dati, calcolo del perimetro di una figura piana, errori di misura ed errori di calcolo, difficoltà nell’uso dei vari strumenti e calcolo della media aritmetica. La discussione in classe è stata molto interessante e vivace.

Tutti hanno partecipato imparando e divertendosiNon ci siamo fatti mancare un’ottima esperienza!

Aria di normalità

IL 7 SETTEMBRE ABBIAMO RIAVVIATO CON INTENSITÀ CRESCENTE LE ATTIVITÀ IN PRESENZA

Una scuola con regole diverse, con percorsi differenziati, orari modificati, frecce colorate, gel, sanificanti e tanti altri accorgimenti che ci hanno riportato alla “nuova” normalità.

Il nostro Istituto ha cominciato a vivere nuovamente di rapporti sociali (sempre distanziati!), attività in aula, nei laboratori, all’aperto… con il regolare suono della campanella.

I nostri alunni e le nostre alunne hanno ripreso a varcare la soglia della scuola ogni giorno in modo regolato e preciso. Questi primi giorni hanno mostrato un grande e paziente contributo da parte di tutti per garantire un regolare svolgimento dell’anno scolastico. Grazie!

Vi informiamo che stiamo aggiornando la sezione dedicata ai “Documenti”, con tutti i documenti integrativi che vengono presentati agli alunni e inviati alle famiglie (https://www.istitutosacramentine.it/segreteria/documenti/) e nel sito ci sarà a breve anche una pagina dedicata agli aggiornamenti normativi: “Sicuri a Scuola!”.
Nella stessa pagina saremo aggiornamenti anche rispetto alle indicazioni dell’ATS Monza e Brianza.

 

 

 

 

7 SETTEMBRE – 1° GIORNO DI SCUOLA SECONDARIA

Noi professori della Scuola Secondaria di I grado vorremmo rendere l’emergenza una terra fertile, per i nostri studenti e per noi, “perché nulla cresce nei piccoli, se non trova cura, luce e libertà nei grandi“.

Così, lunedì 7 settembre, abbiamo accolto le nostre classi facendo sbocciare tanti fiori colorati quanti sono i nostri alunni.

Bentornati e buon inizio d’anno scolastico a tutti!!!