Pellegrinaggio comunitario

Accompagnati da alcuni docenti, gli alunni dalla classe IV Scuola Primaria alla classe III Scuola Secondaria di I grado si sono recati in Pellegrinaggio nella suggestiva cornice del Sacro Monte di Varese.

Un complesso monumentale con funzione devozionale e, originariamente, di difesa religiosa sulle vie di probabile infiltrazione protestante; una testimonianza del particolare modo espressivo assunto dallo spirito controriformistico in Lombardia e in Piemonte nel periodo di San Carlo Borromeo, il Sacro Monte è una sorta di rosario paesaggistico, un modo per contemplare i misteri grazie ai linguaggi della natura e dell’arte. È quindi un modo molto visivo, ma soprattutto fisico per contemplare come Gesù ci insegni che qualsiasi salita, seppur sul Golgota, se guarda fisso a lui, punta al Paradiso, alla Vita Eterna.

Percorrendo i misteri della vita di Gesù con momenti di preghiera guidata, gli alunni si sono immersi nella natura, nell’arte e nella spiritualità.
Il percorso si è concluso con un momento di raccoglimento e preghiera comunitaria nel Santuario di Santa Maria del Monte.

 

 

Prevenzione di Bullismo e Cyberbullismo

Nelle scorse settimane la Cooperativa Pepita Onlus – attraverso la collaborazione di alcuni formatori esperti – ha curato la formazione per la prevenzione di bullismo e cyberbullismo in classe V Scuola Primaria e nelle classi della Scuola Secondaria di I grado.

Al termine del percorso, come di consueto, le famiglie sono invitate a un momento informativo e formativo a cura degli esperti che hanno incontrato gli alunni e le alunne. 

L’incontro si terrà lunedì 27 marzo, dalle ore 18.30 alle ore 20 circa, con accesso tramite piattaforma Zoom al link sottostante:

https://us02web.zoom.us/j/82952282894?pwd=VE51L3ZyM2RpMEFVdHJSTWlST0NNQT09

ID riunione: 829 5228 2894
Passcode: 147771

 

Invitiamo a non perdere questa opportunità di formazione e confronto!

Piccole guide a Palazzo

Venerdì 10 marzo, i bambini di classe quinta si sono trasformati in perfette guide, pronte ad accompagnare i propri genitori e parenti alla scoperta delle bellezze e delle storie racchiuse nelle stanze del Palazzo Arese Borromeo. Emozionati e preparatissimi, non hanno tralasciato nessun dettaglio, senza lasciarsi intimorire neanche dalla lingua inglese.

Noi, gli artisti e le tecniche

Durante le lezioni del corso di arte intitolato “Noi e… gli artisti e le tecniche”  gli alunni di quarta elementare hanno scoperto lo stile artistico di Leonardo da Vinci, Magritte e Kandinskij, sperimentando con le diverse tecniche pittoriche e componendo la propria “raccolta di disegni d’artista”.

 

 

Tra scienza e nutrizione

Lezioni speciali alla Scuola Secondaria di I grado: erbe aromatiche, spezie e cereali, presentati dalla dottoressa Fazia Valsecchi, la nostra biologa nutrizionista, hanno offerto l’occasione per fare un viaggio intorno al mondo, alla scoperta di ciò che in natura può offrire colore e sapore a piatti salutari.

 

CLASSE 1° – Sale aromatico

1) Alcune caratteristiche delle più importanti piante aromatiche utilizzate dall’uomo: rosmarino, salvia, menta, origano, timo, erba cipollina.

2) Riconoscimento del profumo delle suddette piante aromatiche attraverso l’osservazione diretta sia tattile che olfattiva. Strofinare le foglie e sentire i diversi aromi e profumi.

3) Preparazione di sale aromatico con l’uso di erbe aromatiche fresche e con l’uso di mortaio e pestello. I ragazzi dovranno portare piccoli vasetti.

 

CLASSE 2° – Le 5 spezie cinesi

1) Curcuma, pepe, cumino, noce moscata e cannella: presentazione delle caratteristiche principali.

2) Riconoscimento del profumo delle suddette spezie attraverso l’osservazione diretta sia tattile che olfattiva: sentire e riconoscere i diversi aromi e profumi.

3) Proposte di abbinamento delle 5 spezie con i diversi cibi.

4) Abbinamenti tra le 5 spezie. I ragazzi dovranno portare piccoli vasetti.

 

CLASSE 3° – Legumi e cereali.

1) Descrizione delle caratteristiche e del diverso modo di utilizzo dei legumi (secchi, in scatola, bolliti, freschi, decorticati, …).

2) Analisi e osservazione dei vari tipi di legumi in commercio e di più largo utilizzo.

3) Analisi e osservazione dei vari tipi di cereali in commercio e di più largo utilizzo.

4) Corretto abbinamento tra legumi e cereali.

5) Scelta e realizzazione di un piatto con abbinamento legumi / cereali. Descrizione ricetta e fotografia del piatto realizzato. Uso delle foto e delle ricette per allestire un cartellone da esporre durante l’exposizione di fine maggio.

 

 

“Sempre più aria di primavera…”

Prende avvio il percorso affettività, dal titolo “SEMPRE PIU’ ARIA DI PRIMAVERA…”, indirizzato alla classe V della Scuola Primaria e alle classi della Scuola Secondaria di I grado e realizzato grazie alla collaborazione con la Fondazione COF di Monza.

L’iniziativa si tiene nei mesi di gennaio, febbraio e marzo e vede la presenza di alcuni esperti che collaborano stabilmente con il nostro Istituto: la dott.ssa Cinzia Garbagnati, la dott.ssa Isabella Redaelli e il dott. Stefano Scirica, psicologi; la dott.ssa Stephanie Gasparotto, ostetrica.

La proposta formativa si inserisce in un programma di intervento inerente ai temi dell’affettività e della sessualità, riguardante i ragazzi e le ragazze, che rientra nella normativa in tema di Educazione alla Salute nella scuola ed è validato dalla ATS Monza e Brianza di cui il servizio consultoriale COF è accreditato.
Gli interventi di prevenzione – relativi al concetto di salute inteso come “benessere fisico, psichico, morale e sociale” – sono rivolti ai ragazzi, ma anche ai docenti e ai genitori. Uno dei punti di forza del percorso vuole essere proprio quello di dare ai ragazzi un’occasione di ascolto e la possibilità di condividere con insegnanti e famiglie i temi emersi. Genitori e docenti sono le figure di riferimento dei ragazzi e riteniamo che il loro coinvolgimento sia quindi indispensabile per creare una alleanza educativa con le famiglie.

OBIETTIVI: l’incremento dei fattori protettivi continua ad essere la meta principale da raggiungere; la rilevazione dei bisogni specifici dei docenti sulle tematiche relative alla relazione e all’affettività resta fondamentale; lo scambio e la condivisione con i familiari e i docenti che quotidianamente si relazionano con gli studenti non possono che rimanere una risorsa preziosa e imprescindibile.

CONTENUTI AFFRONTATI: la valorizzazione del benessere e la qualità della vita degli alunni; la promozione della responsabilità rispetto alle proprie scelte di comportamento; l’amicizia, il gruppo, le relazioni, i ruoli; il cambiamento/la crescita; l’identità sessuale, le relazioni affettive; la «sessualità» affrontata da vari punti di vista: culturale, relazionale-affettivo, biologico, riproduttivo; tematiche pensate «ad hoc» sulla base dei bisogni individuati di concerto con la scuola.

E’ prevista l’attivazione di uno SPORTELLO DI CONSULTAZIONE presso la scuola, a servizio degli alunni e delle famiglie.

 

 

 

“Insieme cresciamo. Un viaggio alla scoperta di…”

“Beato l’uomo che ha la strada nel cuore”, Sal 84, 6.

Anche quest’anno, con un viaggio dentro al viaggio, si è svolta l’attesissima settimana di Workshop interdisciplinare.

Dal 13 al 17 febbraio la didattica tradizionale ha lasciato il posto a una serie di attività diversificate, prettamente laboratoriali e interdisciplinari.

Gli alunni e le alunne, insieme ai docenti e ad alcuni esperti, sono stati protagonisti di un percorso sviluppato attorno all’immagine del viaggio e delle imbarcazioni, alla scoperta dei significati culturali e letterari, delle ispirazioni tecniche, musicali e scientifiche connessi.

Gli interventi e le attività proposte sono stati ideati dai nostri docenti. Sono previste, in aggiunta e a integrazione, alcune attività realizzate con il supporto di alcuni specialisti:

  • gli esperti dell’Associazione “Pepita” hanno tenuto la formazione per la prevenzione del bullismo e del cyberbullismo, utile ai fini di un orientamento nella rete sempre più consapevole e competente da parte dei ragazzi;
  • la dott.ssa Fazia Valsecchi, biologa nutrizionista, ha raccontato del viaggio di cereali, legumi e spezie, dall’Oriente all’Italia;
  • la signora Rosalia Mariani, scrittrice e formatrice, ci ha guidato alla scoperta di testi letterari inerenti al tema del viaggio, del mare, delle migrazioni;
  • il sig. Natale Colombo, ha condiviso con noi la sua passione per il modellismo, sottolineando come nella progettazione si incrocino aspetti tecnici, matematici, artisti e storici e mostrandoci alcuni capolavori frutto del suo paziente lavoro.

Giovedì 16 febbraio abbiamo festeggiato Santa Geltrude Comensoli, fondatrice delle Suore Sacramentine, celebrando la Santa Messa con don Simone e incontrando suor Graziella Alborghetti e suor Donata, che ci hanno raccontato della loro vocazione.

Last but not least… la settimana di Workshop ha visto anche lo svolgimento delle Assemblee di Classe e l’elezione dei rappresentanti di classe degli alunni.

 

Progetto #iocliccopositivo

Anche quest’anno la nostra scuola conferma un’iniziativa formativa molto importante, rivolta agli alunni delle tre classi della Scuola Secondaria di I grado.

Si tratta del #Iocliccopositivo, una serie di incontri formativi, promossi dalla Fondazione “Carolina” e tenuti da operatori dell’Associazione “Pepita” Onlus, incentrati sulla prevenzione del bullismo e del cyberbullismo.

 

OBIETTIVI PERCORSO SCUOLA SECONDARIA I GRADO 

  • informare gli studenti circa i rischi e le opportunità della rete;
  • accompagnare gli studenti a una presa di coscienza sulla necessità di discernere comportamenti corretti da quelli scorretti;
  • lavorare sul concetto di omertà: incoraggiare gli alunni a parlare con adulti di riferimento, quando si è vittime o si assiste a episodi di cyberbullismo (o bullismo classico);
  • sviluppare una responsabilizzazione attiva;
  • riflettere sui rischi legati al fenomeno del sexting e alla totale perdita d’identità che deriva dalla condivisione di messaggi con contenuto sessuale (riferimento Legge 71/17).

 

CALENDARIO INCONTRI SCUOLA SECONDARIA I GRADO 

I incontro: lunedì 13 febbraio
II incontro: venerdì 17 febbraio
III incontro: mercoledì 22 febbraio

Il percorso si concluderà con un momento formativo-informativo rivolto ai genitori, in modalità on line, lunedì 27 marzo 2023, dalle ore 18.30 alle ore 20.00.

 

Un rientro… in pista!

Lunedì 9 gennaio le classi della Scuola Secondaria sono tornate a scuola con la prospettiva di un’uscita speciale ovvero la tradizionale uscita alla pista di pattinaggio allestita in Piazza Esedra.

Pattini ai piedi, tra virtuosismi e cadute, a seconda dell’abilità di ciascuno, i nostri ragazzi si sono cimentati in uno sport di equilibrio e coordinazione, che ha regalato loro due ore di divertimento ed evasione, in un sole inatteso e piacevole.

Divertimento assicurato in questa prima giornata di scuola dopo la lunga pausa natalizia.

 

 

Open Day Scuola Secondaria

Sabato 19 novembre 2022 si è svolto l’Open Day della Scuola Secondaria di I grado, aperto agli alunni delle classi IV e V Primaria.

Ringraziamo tutti coloro che sono venuti a conoscere la nostra proposta educativa e didattica e hanno scelto la nostra Scuola per il proprio percorso di crescita!

Le iscrizioni per l’a.s. 2023-24 sono chiuse. Stiamo invece ancora raccogliendo pre-iscrizioni e segnalazioni di interesse per l’a.s. 2024-25.

E’ possibile chiedere in qualsiasi momento informazioni e un colloquio con la Coordinatrice Didattica, scrivendo a info.sacramentine@collegifacec.it.

 

OPEN Day – Lettere e attività espressive

OPEN Day – Arte e Tecnologia 

OPEN Day – Scienze e CLIL

 

 

 

OPEN Day – presentazione generale