Venerdì 10 marzo, i bambini di classe quinta si sono trasformati in perfette guide, pronte ad accompagnare i propri genitori e parenti alla scoperta delle bellezze e delle storie racchiuse nelle stanze del Palazzo Arese Borromeo. Emozionati e preparatissimi, non hanno tralasciato nessun dettaglio, senza lasciarsi intimorire neanche dalla lingua inglese.

Durante le lezioni del corso di arte intitolato “Noi e… gli artisti e le tecniche” gli alunni di quarta elementare hanno scoperto lo stile artistico di Leonardo da Vinci, Magritte e Kandinskij, sperimentando con le diverse tecniche pittoriche e componendo la propria “raccolta di disegni d’artista”.

Gli alunni della Scuola Primaria hanno allietato le famiglie con uno scambio di auguri speciale.
Ogni classe è stata protagonista di una serata con un programma artistico e musicale per la realizzazione del quale gli alunni e le alunne si sono preparati a lungo e con entusiasmo!

In queste prime settimane di scuola i bambini di classe terza hanno riflettuto e lavorato con l’ordine alfabetico, conoscendo un nuovo “amico” con cui imparare e scoprire nuove parole della lingua italiana: il dizionario. Dopo averne esplorato caratteristiche e piccoli segreti, si sono messi in gioco scrivendo un dizionario di classe, capace di esprimere l’unicità di ciascuno di loro, perché dopotutto “la nostra unicità è il dono più prezioso che abbiamo” (Craig Warwick).

Dopo aver studiato la differenza tra un miscuglio, una soluzione, un’emulsione e una sospensione i bambini e le bambine della classe quarta sono diventati dei veri e propri scienziati, si sono posti domande, hanno formulato ipotesi e ovviamente hanno condotto degli esperimenti!

Siamo arrivati alla fine della prima settimana di lezioni!
I bambini della scuola Primaria si sono messi in gioco in una caccia al tesoro molto speciale, al termine della quale hanno conosciuto un ospite d’eccezione che li accompagnerà durante questo anno scolastico e li aiuterà a scoprire tutti i loro talenti: Leonardo da Vinci.

La scuola primaria è l’ambiente ideale per cominciare a sviluppare competenze musicali di base. Le possibilità di commistioni con le altre discipline curricolari sono molteplici. Si pensi solamente allo sviluppo delle capacità di ascolto e attenzione, fondamentali per qualsiasi ambito scolastico ma anche nella vita quotidiana. Studiare musica stimola fortemente questi aspetti, essendo un’attività che coinvolge principalmente l’apparato fonico-uditivo del bambino.
Le attività proposte, in caso di chiusura forzata delle scuole, potranno svolgersi ugualmente a distanza, su piattaforme digitali. Per questo, il progetto didattico si concentrerà maggiormente sullo sviluppo delle capacità di ascolto, memorizzazione, percezione ritmica, sviluppo dell’orecchio musicale e riconoscimento degli strumenti musicali, integrando il tutto con attività creative svolte dagli alunni con anche aspetti interdisciplinari.
Obiettivi:
- Sviluppo delle capacità di ascolto.
- Sviluppo del coordinamento motorio.
- Comprensione del linguaggio musicale.
- Imparare l’alfabeto musicale (note, ritmi, notazione)
- Sviluppare la creatività musicale.
- Sviluppare la creatività testuale.
- Sviluppare un ascolto critico della musica.
- Imparare a creare spartiti originali e non convenzionali
- Imparare a collaborare con i compagni per raggiungere un risultato comune: socializzazione e integrazione sociale.
- Composizione ed esecuzione di una canzone di classe.
Declinazione del progetto per l’anno in corso.
Cl. 1-2
Un altro modo di raccontare fiabe: fiabe musicali. ↦
- Ascolto del brano: “Pierino e il lupo”;
- Riconoscimento degli strumenti musicali;
- Drammatizzazione fiaba;
- Disegni;
- Disegni e didascalie.
Cl. 3-4-5
- Ascolto e memorizzazione di canzoni;
- Riconoscimento della durata dei suoni abbinandoli a figure geometriche;
- Riconoscimento dell’intensità dei suoni abbinando la grandezza delle figure geometriche;
- Ascolto di una semplice canzone natalizia per iniziare a scrivere un testo sulla stessa musica;
- Riconoscimento di strumenti musicali;
- Quiz per verificare l’apprendimento;
- Scrittura collettiva di: “La nostra canzone di classe”.

A partire dallo scorso mese di ottobre, i nostri alunni delle classi prima e seconda Primaria, hanno iniziato il percorso motorio-musicale “Pierino e il lupo” che si svilupperà per tutta la durata dell’anno scolastico. Accompagnati dalle musiche del compositore russo Sergej Prokof’ev, hanno cominciato a familiarizzare con questa favola sinfonica per l’infanzia, conoscendo attraverso video, musiche e drammatizzazione i personaggi del racconto e le loro caratteristiche. Nei prossimi mesi, come piccoli musicisti, si metteranno alla scoperta degli strumenti dell’orchestra di Prokof’ev, provando ad ascoltare e distinguerne i diversi suoni e poi…via alla musica!

In questo periodo di distanza abbiamo cercato di mantenere un continuo rapporto con i nostri alunni per sentirci vicini anche se distanti. In questa pagina vogliamo mostrarvi ciò che abbiamo realizzato.
Anche se distanti, abbiamo realizzato un video per dire forte a tutti che ANDRÀ TUTTO BENE! ❤
I bambini della scuola Primaria hanno ricevuto una lettera da Isaac Newton. Lo scienziato ha raccontato come, durante la peste, anche lui si fosse ritirato nella sua casa in campagna e guardando intorno a sé abbia scoperto la forza di gravità.
Anche noi in questo momento siamo in casa e abbiamo imparato ad apprezzare come il mondo intorno a noi sia una scoperta continua. Ecco a voi cosa abbiamo fatto!
La classe quinta Primaria, grazie all’aiuto e all’impegno di un papà, ha voluto mandare un messaggio speciale a tutti quanti. Buona visione 😊
Quest’anno si dovevano svolgere le Olimpiadi a Tokyo. Purtroppo la pandemia l’ha impedito, ma noi piccoli grandi atleti della Scuola Primaria abbiamo creato la nostra Olimpiade.
Divertitevi con i nostri sportivi!

Il progetto intende rivolgere una attenzione dedicata agli alunni della Scuola primaria, offrendo in modo particolare supporto agli alunni con DSA/BES e disagio psicosociale, attraverso un insieme integrato di interventi utili a favorirne una inclusione ottimale nel gruppo classe e a migliorare l’offerta formativo-didattica dell’intera scuola.
Il progetto è realizzato in collaborazione con Fondazione Luigi Clerici e con il sostegno della Fondazione della Comunità di Monza e Brianza. Le iniziative in programma saranno del tutto gratuite per le famiglie. Secondo la logica partecipativa della Fondazione della Comunità di Monza e Brianza è aperta una raccolta fondi a favore del progetto. Per informazioni è possibile contattare la Segreteria.
PROGETTO “For BES. Per una Buona Esperienza di Scuola” – AZIONI
1. Incontri formativi rivolti ai genitori, con l’obiettivo di sensibilizzare tutti i genitori verso i bambini con BES e DSA, al fine di creare una rete educativa di sostegno tra famiglie.
A cura della dr.ssa Lucia Todaro, psicopedagogista e della dr.ssa Cinzia Garbagnati, psicologa
Calendario
9 novembre 2017, ore 18.30 – dr.ssa Lucia Todaro
8 febbraio e 22 marzo 2018, ore 18.30 – dr.ssa Cinzia Garbagnati
A fine anno scolastico si terrà un incontro conclusivo a cura di entrambe le specialiste. La data verrà comunicata successivamente.
2. Gruppo di studio per alunni DSA/BES, prevede l’attivazione di uno spazio compiti finalizzato all’insegnamento di un metodo di studio efficace e personalizzato. La partecipazione è limitata a un numero massimo di 10 alunni, che verranno individuati incrociando le “candidature” delle famiglie (da indirizzare alla maestra di classe entro il 6 novembre), le segnalazioni della Coordinatrice Didattica, delle insegnanti e della specialista.
A cura della dr.ssa Cinzia Garbagnati, psicologa
Calendario
Il gruppo di studio si terrà di lunedì e di mercoledì, dalle ore 15.30 alle ore 16.30, da fine novembre a fine maggio. Il calendario dettagliato degli incontri verrà comunicato agli alunni interessati.
3. Sportello psicologico, con l’obiettivo di creare uno spazio di ascolto dedicato alle famiglie.
A cura della dr.ssa Cinzia Garbagnati, psicologa
Calendario
La dott.ssa Garbagnati sarà disponibile per colloqui individuali o di famiglia due volte al mese, di lunedì, nella fascia oraria 16.30-18 (durata del colloquio: 45’). È opportuno effettuare una prenotazione inviando per tempo una e-mail con la propria preferenza (ore 16.30 o 17.15) a: info.sacramentine@collegifacec.it.
Date: 27 novembre e 11 dicembre 2017, 15 e 29 gennaio, 12 e 26 febbraio, 12 e 26 marzo, 9 e 23 aprile, 7 e 21 maggio 2018. NB Lo sportello è aperto anche ai genitori della Scuola secondaria di I grado.
4. Screening DSA per alunni classe II Scuola primaria (somministrazione prove e restituzione).
A cura della dr.ssa Vania Taverna, logopedista
Calendario
Lo svolgimento è previsto nel mese di maggio 2018. Le modalità di svolgimento verranno descritte in modo dettagliato alle famiglie interessate.
5. Attività di osservazione in classe, con l’obiettivo di osservare i bisogni emotivi di bambini con DSA, BES e disagio psicosociale non ancora valutato e le dinamiche di classe.
A cura della dr.ssa Lucia Todaro, psicopedagogista
6. Attività di supervisione degli insegnanti, al fine di sostenere la loro fatica emotiva, progettuale e motivazionale nei confronti di alunni/famiglie con BES e di potenziare le modalità comunicative e di leadership.
A cura della dr.ssa Lucia Todaro, psicopedagogista