Un tesoro di città

L’iniziativa ha lo scopo di facilitare la fruizione del patrimonio artistico e architettonico del Comune di Cesano Maderno attraverso attività esperienziali dedicate ai bambini e alle loro famiglie.
I laboratori didattici multisensoriali, condotti con il supporto di dispositivi mobili, permetterà la fruizione del patrimonio artistico/architettonico da parte dei più piccoli; a completamento dell’iniziativa verrà realizzata una unità didattica multidisciplinare finalizzata all’elaborazione di un prodotto multimediale di divulgazione avente come soggetto le due ville storiche di Cesano Maderno. Tale prodotto resterà a disposizione della collettività.

Azioni

Azione 1.
Visita guidata ai due Palazzi Borromeo: 22/09/2015 ore 13.30-16.30.
In collaborazione con la locale Associazione di volontariato.

Azione 2.
Docenza agli alunni di V elementare dell’Istituto Sacramentine: quattro incontri di 2h ciascuno, in date da definire, nella fascia oraria pomeridiana (martedì/giovedì). Obiettivo è lo sviluppo di una unità didattica multidisciplinare, finalizzata all’elaborazione di un prodotto multimediale.

Azione 3.
Contest “La mia famiglia in Villa”, dedicato ai bambini che visitano le due ville nel periodo dal 20/09/2015 al 25/11/2015.
Contemporaneamente, si svolgeranno laboratori aperti a tutti nelle seguenti date:
– 24/10 Palazzo Jacini, una visita dalle 10 alle 11 e una dalle 11.30 alle 12.30;
– 25/10 Palazzo Borromeo una visita dalle 15 alle 16 e una dalle 16.30 alle 17.30.

Azione 4.
Evento pubblico presso la scuola per la presentazione del prodotto multimediale/multidisciplinare, premiazione del Contest.

Azione 5.
Promozione di tutta l’iniziativa mediante apposito materiale, a partire da una conferenza stampa indetta dal Comune di Cesano M.no giovedì 10.9 alle ore 11.30.

Il palazzo che canta

Il Progetto nasce dalla collaborazione con Facec – Istituto Sacramentine e con la Fondazione “Civica Scuola di Musica e Danza – Polo delle Arti” di Desio, con le quali stiamo realizzando un progetto che vuole valorizzare la musica come linguaggio intergenerazionale, legato allo sviluppo della creatività e alla valorizzazione delle emozioni. Gli alunni della scuola primaria e i loro nonni sono stati coinvolti in una serie di laboratori musicali, che culmineranno in un evento finale, il 14 maggio a Palazzo Arese Borromeo. Si vuole così anche dare risalto al patrimonio artistico-culturale della città.

Programma
Il progetto prevede la realizzazione di diverse attività, tese a coinvolgere gli alunni della scuola primaria in un percorso di educazione musicale, nel quale verranno affiancati dai nonni, con l’intento di dare al progetto una dimensione intergenerazionale e favorire uno scambio di conoscenze ed esperienze sul patrimonio artistico e culturale cittadino.

Il progetto è cofinanziato dalla Fondazione della Comunità di Monza e Brianza e dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Cesano Maderno.

Il progetto, iniziato nel mese di gennaio, si concluderà con l’evento finale del 14 maggio 2016.

Sede di realizzazione e info:
Fondazione Luigi Clerici Cesano Maderno – via Santa G. Comensoli 3
Telefono: 0362 1636662
E-mail: cesano@clerici.lombardia.it

 

Progetto “Mestieri a Palazzo”

La nostra scuola, in collaborazione con Fondazione Luigi Clerici, ha vinto un bando di concorso indetto dalla Fondazione della Comunità di Monza e Brianza per la realizzazione di un progetto che ha l’obiettivo di valorizzare il patrimonio storico e artistico di Cesano Maderno attraverso l’approfondimento di antichi arti e mestieri, connessi con gli ambienti delle attività quotidiane lavorative e domestiche di Palazzo Arese Borromeo.

Il progetto, dal titolo “Mestieri a Palazzo”, prevede lo sviluppo di due percorsi laboratoriali che consentiranno agli studenti l’approfondimento di diversi aspetti:

  • per la Scuola primaria l’ambito musicale;
  • per la Scuola secondaria di I grado gli aspetti di carattere storico-culturale, sociale e linguistico, ricostruiti anche grazie alla collaborazione di nonni e famiglie e al supporto di tecnologie multimediali.

Il percorso didattico e multidisciplinare culminerà in un evento a Palazzo Arese Borromeo, nella mattinata di sabato 20 maggio 2017, dove gli alunni animeranno con musica e quadri storici alcuni ambienti.