Trekking panoramico da Baveno a Stresa

Venerdì 14 giugno la prima uscita del Campus ci ha portato in un fantastico percorso di trekking tra Baveno e Stresa.

Il cielo un po’ grigio ha contribuito a rendere ancora più intensi i colori dei fiori e dell’acqua del lago.

La nostra guida Alessandro Pozzi del gruppo “Senza fretta” ci ha fatto scoprire curiosità botaniche e leggende del Lago Maggiore.

Con una sosta in spiaggia e un delizioso gelato abbiamo concluso questa meravigliosa giornata insieme!

𝗜𝗹 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗼 𝘃𝗶𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗮 𝗚𝗲𝗻𝗼𝘃𝗮! 

Con il cuore pieno di entusiasmo e la mente ricca di nuove scoperte, i nostri ragazzi dell’Istituto Sacramentine hanno vissuto momenti magici all’𝗔𝗰𝗾𝘂𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗚𝗲𝗻𝗼𝘃𝗮, dove hanno potuto ammirare la bellezza del mondo sottomarino e scoprire creature marine straordinarie!

E dopo questa incredibile esperienza, si sono avventurati nel 𝗠𝘂𝘀𝗲𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗠𝗮𝗿𝗲 𝗱𝗶 𝗚𝗮𝗹𝗮𝘁𝗮, immergendoci nelle storie avvincenti di marinai coraggiosi e avventure che hanno segnato la storia della navigazione!

Abbiamo catturato ogni singolo istante di questa straordinaria avventura e non vediamo l’ora di condividere con voi tutte le emozioni e le magnifiche foto che abbiamo raccolto lungo il nostro viaggio!

 

Avventura al Lago Maggiore

Gli studenti della classe II Secondaria I grado dell’Istituto Sacramentine hanno vissuto due giornate indimenticabili!

Immersi nella bellezza naturale e culturale del comprensorio del Lago Maggiore, stanno scoprendo nuovi orizzonti grazie alla collaborazione con l’Associazione Vele d’Epoca del Verbano (Avev).

La giornata è iniziata con un’emozionante uscita in barca a vela sul lago, seguita dalla visita al Museo presso le “Officine dell’Acqua” e da coinvolgenti attività laboratoriali.

Nel pomeriggio, il gruppo si è trasferito a Intra, dove è stato accolto presso la struttura “Casa Immacolata”.

Ma le avventure non sono finite! Martedì 21 maggio, dopo una visita ai magnifici giardini botanici di Villa Taranto , hanno esplorato l’Eremo di Santa Caterina del Sasso.

Questi momenti non solo hanno rafforzato i legami tra i ragazzi, ma hanno anche offerto loro un’esperienza educativa unica, tra cultura, natura e sport.

 

Esperienza preistorica e Archeocamuni

🌿🏞️ 𝗘𝘀𝗽𝗲𝗿𝗶𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗣𝗿𝗲𝗶𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗰𝗮 𝗮 𝗔𝗿𝗰𝗵𝗲𝗼𝗖𝗮𝗺𝘂𝗻𝗶, 𝗽𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗶𝗹 𝗣𝗮𝗿𝗰𝗼 𝗡𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗜𝗻𝗰𝗶𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗥𝘂𝗽𝗲𝘀𝘁𝗿𝗶 𝗱𝗶 𝗡𝗮𝗾𝘂𝗮𝗻𝗲! 🏞️🌿

Martedì 7 Maggio, la classe terza elementare dell’Istituto Sacramentine si è immersa in un’avventura straordinaria nella valle di Camonica! 🗺️

I nostri piccoli esploratori si sono avventurati nel passato remoto, esplorando i segni e le tracce dei primi uomini preistorici che un tempo abitavano questa terra affascinante. 🦕🔍

Presso ArcheoCamuni a Naquene, i nostri ragazzi hanno vissuto un’esperienza unica, ricca di laboratori e attività coinvolgenti. Saranno immersi nella vita quotidiana degli antichi abitanti della valle, scoprendo come vivevano, cosa mangiavano e come si divertivano. 🏹🍖

Seguiteci sui social dell’istituto per non perdere neanche un istante di questa straordinaria avventura nel passato! 📸✨

 

Uscita ad Aosta

🌟 Aosta: Sta succedendo ora! 🏰✨

10 Maggio 2024, i ragazzi della classe I Secondaria dell’Istituto Sacramentine stanno vivendo un’esperienza indimenticabile nella meravigliosa città di Aosta! 🚌🏔️

Un’occasione unica per conoscere questa bellissima città: esplorando le antiche strade, immergendosi nella storia millenaria che permea ogni angolo di questo luogo magico. Le loro risate e i loro sguardi curiosi hanno riempito le vie, mentre assorbivano ogni dettaglio, ogni racconto che le guide avevano da offrire.

Oltre al centro città, il gruppo ha avuto modo di immergersi nel fascino del Castello di Fenis, con i suoi misteriosi corridoi e le sue torri imponenti.
Camminando tra le mura che custodiscono secoli di storia, si sono lasciati trasportare dalla grandiosità di questo luogo incantato.

Ogni istante di questa giornata speciale è un tesoro prezioso che rimarrà impresso nei loro ricordi per sempre.

 

 

Dolce attesa in classe quarta

Questa settimana ha visto l’inizio di un’avventura straordinaria per i nostri piccoli studenti della quarta elementare all’Istituto Sacramentine!

Abbiamo avviato il nostro percorso con i pulcini, grazie alla preziosa guida di Luca de “il campo di Luca”. 🌱📚

Abbiamo imparato tanto su queste meraviglie piumate e abbiamo messo le uova nell’incubatrice, pronte a schiudersi verso la fine di maggio.

Non vediamo l’ora di seguire da vicino tutte le fasi e di accogliere i nuovi arrivati nella nostra classe! 🥚👀

 

 

 

 

Divertimento e apprendimento!

Questa settimana nella nostra scuola elementare, i nostri piccoli studenti hanno avuto l’opportunità di esplorare il mondo dell’inglese in modo divertente e coinvolgente. 💬💡

💼💭 Vestendo i loro personaggi e descrivendo le loro scelte di abbigliamento usando il consolidamento del lessico sui vestiti e l’utilizzo del present continuous, i nostri ragazzi hanno non solo ampliato il loro vocabolario sui vestiti, ma hanno anche affinato le loro competenze linguistiche in un modo pratico e significativo. 🎩👗

🌈📝 Con il nostro approccio didattico innovativo, crediamo fermamente che l’apprendimento diventi più efficace quando è divertente!

 

Attraverso attività pratiche e coinvolgenti come questa, i nostri studenti si divertono e imparano allo stesso tempo, creando una base solida per il loro percorso di apprendimento bilingue. 🚀🌍

 

 

Incontro con BNI

🌟𝗜𝗻𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗼 𝘁𝗿𝗮 𝗶𝗺𝗽𝗿𝗲𝗻𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗲 𝗹𝗲 𝗳𝘂𝘁𝘂𝗿𝗲 𝗴𝗲𝗻𝗲𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗻𝗲𝗹𝗹’𝗮𝗺𝗯𝗶𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗣𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗢𝗿𝗶𝗲𝗻𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟰 🌟

🎓 Stasera è la serata dell’Orientamento Scolastico presso l’Istituto Sacramentine! 🎓

🤝 All’interno del progetto di orientamento proposto dalla scuola, abbiamo il piacere di ospitare gli imprenditori del capitolo BNI Buonarroti, che incontreranno le nuove generazioni per condividere la loro esperienza e far conoscere la realtà imprenditoriale. 🌍

💼 Un’opportunità straordinaria per i giovani di scoprire le sfide e le opportunità del mondo del lavoro, e per gli imprenditori di ispirare e supportare le future generazioni nel percorso di crescita professionale. 💡

🚀 È un incontro tra il presente e il futuro, dove lo studio, la passione e il coraggio si incontrano per plasmare il percorso di vita e di lavoro dei giovani. 💪
Non vediamo l’ora di vivere insieme questa serata di scoperta e condivisione, che si inserisce nell’ambito del nostro Progetto di Orientamento!  🌟

 

Mixtures and Solutions

Vogliamo condividere con voi un momento speciale che ha coinvolto i nostri studenti di quarta durante una recente lezione CLIL! 🧪💡

Attraverso il CLIL (Content and Language Integrated Learning), un approccio educativo che promuove l’apprendimento di una materia curricolare attraverso la lingua inglese abbiamo esplorato il tema delle “Mixtures and Solutions”, unendo la scienza e l’inglese in un’unica entusiasmante esperienza! 📚✨

👩‍🏫 Durante la lezione, gli studenti hanno avuto l’opportunità di esaminare come diverse sostanze possano reagire tra loro, formando miscugli o soluzioni. È stato un momento di scoperta e apprendimento pratico, in cui la lingua inglese è stata il veicolo per approfondire la comprensione scientifica. 🤩🔬

Vogliamo condividere con voi alcuni scatti che catturano l’entusiasmo e l’impegno dei nostri giovani scienziati durante l’attività:

Dalla creazione di miscugli colorati alle reazioni sorprendenti, ogni momento è stato un’opportunità per imparare e crescere, sia scientificamente che linguisticamente. 🎨🔍

Con il supporto di risorse appositamente create, video in lingua, e giochi interattivi, i nostri studenti hanno avuto modo di vivere un’esperienza di apprendimento coinvolgente e stimolante. 🎶🎲

Il CLIL continua ad essere un pilastro importante nel nostro percorso educativo, offrendo agli studenti l’opportunità di acquisire conoscenze approfondite e migliorare le proprie competenze linguistiche in modo integrato. 🌟✨

 

 

 

La meraviglia che guida alla scoperta del mondo

Nel corso del nostro Open day di primavera, sabato 13 aprile, gli alunni di classe IV Primaria hanno raccontato ai genitori e a tutti i presenti la loro esperienza nel progetto continuità, curato – e realizzato insieme a loro – dai docenti della Scuola Secondaria di I grado e dalla maestra Letizia Massaro.

 

Il Progetto continuità si svolge ogni anno, in forma laboratoriale, e prevede che i docenti della Scuola Secondaria di I grado tengano alcune lezioni speciali, strutturate insieme alla maestra di classe, e dedicate agli alunni della classe IV. L’obiettivo è coinvolgere gli alunni e le alunne in attività che – nei contenuti, nel metodo e nella impostazione delle lezioni – consentano loro di “testare” il metodo di lavoro della Scuola Secondaria, cominciare a conoscere i docenti e il loro modo di lavorare in classe. Un aspetto molto importante, in questa direzione, è anche la possibilità di presentare – in un momento dedicato – gli esiti del percorso.

Riportiamo qui di seguito il racconto di alcuni degli alunni e delle alunne che hanno lavorato con i diversi docenti sul tema della “meraviglia”.

 

       Percorso con la prof.ssa Barbara Brena – Lettere 

  1. Con la prof.ssa Brena, abbiamo affrontato il tema della meraviglia attraverso la lettura di una favola scritta da Galileo Galilei, intitolata “La favola dei suoni”. Attraverso questa lettura, abbiamo potuto conoscere la capacità, tipica degli studiosi, di osservare con umiltà, curiosità e meraviglia tutto ciò che lo circonda, consapevole che i risultati a cui giunge potranno un giorno essere contraddetti o ampliati da nuove scoperte. Abbiamo inizialmente riflettuto sul significato che ha la parola “meraviglia”, pensando soprattutto alla nostra esperienza personale e alle occasioni in cui ciascuno di noi ha provato questo sentimento.
  2. Attraverso il racconto, abbiamo potuto notare che un posto importante aveva anche la parola “curiosità”, caratteristica questa che ci spinge a fare nuove esperienze e ad imparare. Abbiamo inoltre capito che non si smette mai di imparare, basta soltanto non essere convinti di conoscere tutto perché, come dice Galileo, “il sapere è infinito”. Galileo, infatti, ci presenta un uomo intelligente, curioso e dotato di capacità di osservazione che desidera capire in quale modo si generino i suoni. In un primo momento, crede per certo che esistano solo due modi per produrre i suoni, cioè quelli che lui conosce, il canto degli uccelli e la melodia prodotta dallo zufolo.
  3. Poi, il susseguirsi di esperienze diverse gli insegna che esistono tante altre maniere di produrre i suoni e che è da sciocchi pensare di conoscere tutto: la natura, infatti, ci offre infinite possibilità di acquisire nuove conoscenze, basta saperle scorgere senza avere la presunzione di sapere già tutto. Al termine, abbiamo riflettuto sulle parole di Galileo e abbiamo messo in evidenza gli insegnamenti che abbiamo potuto trarre dalla sua favola. In seguito, con l’aiuto di alcuni ragazzi della scuola secondaria, abbiamo raccontato, in un testo, le occasioni in cui noi abbiamo provato stupore di fronte ad una nostra esperienza e abbiamo realizzato il lavoro che potete ammirare in questi cartelloni.Percorso con la prof.ssa Giulia Marelli – Scienze  
  1. La meraviglia guida da sempre l’uomo nella scoperta del mondo e nello studio delle scienze, ma come affrontarle? Si può partire dalle informazioni scritte in un libro, oppure dall’osservazione di un ambiente o di un fenomeno fisico e porsi domande a cui dare una risposta usando creatività e ingegno.
  2. Per metterci anche noi alla prova, abbiamo svolto tre attività:
    a) Con la Maestra Letizia e la Prof.ssa Marelli abbiamo passeggiato nel Parco Borromeo dove abbiamo raccolto foglie e frutti per poterli osservare e lasciarci affascinare dai loro colori e dalle loro forme.
    b) In laboratorio abbiamo osservato alcuni materiali al microscopio: la lana che è una fibra di origine animale, e il cotone, che è una fibra di origine vegetale. Sono diverse! Osservatele anche voi per vedere la loro struttura tutta attorcigliata.
    3. In classe abbiamo poi parlato di capillarità, cioè un fenomeno per il quale l’acqua tende a risalire lungo tubicini tanto sottili da sembrare capelli. Abbiamo ritagliato dei fiori di carta e ne abbiamo ripiegato i petali. Abbiamo poi appoggiato il fiore sull’acqua ed è … sbocciato, cioè i suoi petali si sono aperti perché la carta ha assorbito l’acqua che ha fatto così distendere i petali. Questo avviene anche in natura. Prova anche tu!