Build a story

I nostri piccoli studenti dell’Istituto Sacramentine hanno appena concluso una fantastica attività di Build a Story!

Guidati dalla maestra Sara, i bambini hanno imparato come costruire una storia seguendo una sequenza logica di eventi, utilizzando espressioni come 𝗙𝗶𝗿𝘀𝘁, 𝗡𝗲𝘅𝘁, 𝗧𝗵𝗲𝗻 𝗲 𝗟𝗮𝘀𝘁/𝗙𝗶𝗻𝗮𝗹𝗹𝘆 per dare vita a racconti coerenti e originali!

Il percorso si è concluso con una rappresentazione teatrale, curata dalla maestra Nico, dove hanno messo in scena le storie che hanno creato, dimostrando non solo il loro inglese, ma anche la loro fantasia e creatività!

Un’esperienza che ha unito linguaggio e divertimento!

Io clicco positivo

In queste settimane la Cooperativa Pepita Onlus – attraverso la collaborazione di alcuni formatori esperti – cura la formazione per la prevenzione di bullismo e cyberbullismo in classe V Scuola Primaria e in classe III Scuola Secondaria di I grado, grazie al percorso “Io clicco positivo”

Per gli alunni della classe V, la finalità è rendere i bambini e le bambine più consapevoli rispetto al tema del bullismo e farli riflettere sull’importanza del rispetto, per se stessi e per gli altri, a partire dalla loro esperienza nel quotidiano, con una crescente attenzione alla modalità di vivere il digitale.

Per quanto concerne la Classe III della Scuola Secondaria I grado, la finalità è informare gli studenti circa i rischi e le opportunità della rete, accompagnandoli a una presa di coscienza sulla necessità di discernere comportamenti corretti da quelli scorretti.
L’obiettivo è anche quello di lavorare sul concetto di omertà, incoraggiando gli alunni a parlare con gli adulti di riferimento, quando si è vittime o si assiste a episodi di cyberbullismo (o bullismo classico). Sviluppare una responsabilizzazione attiva e riflettere sui rischi legati alla condivisione della propria intimità, connessi al fenomeno del sexting, è un ulteriore delicato obiettivo, considerata la fascia d’età interessata.

Al termine del percorso è previsto un momento di restituzione dedicato alle famiglie e curato dagli esperti che incontreranno gli alunni e le alunne, a scopo formativo e informativo.

Un mondo di fantasia prende vita

Le classi prima e seconda elementare dell’Istituto Sacramentine hanno trasformato la loro aula in un magico palcoscenico, dove le storie sono diventate protagoniste assolute!

Dopo aver drammatizzato una storia insieme, i bambini e le bambine hanno dato libero sfogo alla loro creatività costruendo marionette coloratissime e fantasiose, pronte a raccontare avventure incredibili. Con il loro piccolo teatrino, ogni marionetta ha preso vita e, insieme ai giovani attori, ha animato la scena, regalando a tutti un’esperienza davvero speciale!

Un lavoro di squadra che ha fatto volare la fantasia, dove ogni risata e ogni applauso hanno reso questa esperienza unica. Ogni bambino ha scoperto che, a volte, basta un po’ di magia, un pizzico di creatività e tanta voglia di divertirsi per trasformare ogni storia in un vero spettacolo!

𝗨𝗻 𝗮𝗽𝗽𝗹𝗮𝘂𝘀𝗼 𝗮 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗶 𝗶 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗶 𝗽𝗶𝗰𝗰𝗼𝗹𝗶 𝗮𝗿𝘁𝗶𝘀𝘁𝗶!

Economia circolare e alimentazione sostenibile

Nelle scorse settimane, la classe seconda, della nostra scuola ha vissuto un’esperienza formativa unica, grazie al supporto di Gelsia, per approfondire tematiche fondamentali come l’economia circolare e l’alimentazione sostenibile.

𝗘𝗰𝗰𝗼 𝗹𝗲 𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗶𝘁𝗮̀ 𝗿𝗲𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘁𝗲:

𝗘𝗰𝗼𝗻𝗼𝗺𝗶𝗮 𝗖𝗶𝗿𝗰𝗼𝗹𝗮𝗿𝗲 𝗶𝗻 𝗔𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲
Attraverso il game-based learning, gli studenti hanno esplorato il concetto di economia circolare, imparando nuove strategie per il riutilizzo creativo dei materiali di scarto e la riduzione dell’impatto ambientale.

𝗦𝗼𝘀𝘁𝗲𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗲 𝗔𝗹𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲: 𝗡𝘂𝘁𝗿𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗶𝗹 𝗙𝘂𝘁𝘂𝗿𝗼!
Un’attività interattiva per comprendere il legame tra produzione alimentare e impatto ambientale. Con giochi di simulazione e studi sul ciclo di vita dei prodotti, gli studenti hanno riflettuto su scelte alimentari più consapevoli e sostenibili.

Un percorso educativo importante per costruire un futuro più green!

𝗚𝗿𝗮𝘇𝗶𝗲 𝗮 𝗚𝗲𝗹𝘀𝗶𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗲𝗴𝗻𝗼!

Protagonisti di sostenibilità!

Nei giorni scorsi, gli studenti della Scuola Secondaria hanno partecipato ad attività formative dedicate all’ambiente e alla gestione responsabile delle risorse, grazie al supporto di Gelsia.

𝗗𝗶𝗳𝗳𝗲𝗿𝗲𝗻𝘇𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗶𝗻 𝗗𝗲𝗯𝗮𝘁𝗲
Una sfida avvincente basata sulla metodologia del dibattito, in cui i ragazzi hanno approfondito il tema della raccolta differenziata, sviluppando capacità di argomentazione e pensiero critico.

𝗔𝗰𝗾𝘂𝗮 𝗦𝗺𝗮𝗿𝘁
Attraverso esperimenti scientifici, gli studenti hanno analizzato la qualità dell’acqua e scoperto i benefici del consumo di acqua del rubinetto, confrontando l’impatto ambientale della plastica con alternative più sostenibili.

“Listen to yourself”

Gli alunni e le alunne della Scuola Secondaria di I grado si preparano a vivere una settimana molto particolare.
Si tratta della settimana di Workshop interdisciplinare, dal titolo “Listen to yourself. In ascolto delle nostre emozioni”, che si terrà dal 17 al 21 febbraio prossimi.

Si tratta di una settimana nella quale la didattica tradizionale lascia il posto a una serie di attività diversificate, prettamente laboratoriali e interdisciplinari. Gli alunni e le alunne vengono coinvolti in un percorso che li sollecita a mettersi in ascolto di se stessi, degli altri, della natura… per crescere in consapevolezza, comprendendo come abitare meglio il nostro mondo interiore e come affinare le nostre abilità emotive e relazionali.

Accanto alle attività ideate e proposte dai docenti, sono previsti, a integrazione, alcuni laboratori condotti da altrettanti esperti:
– grazie alla dott.ssa Chiara Allegro, danzatrice ed esperta di movimento creativo, avremo l’opportunità di entrare in contatto con le nostre emozioni e di esprimerle attraverso il corpo.
– gli educatori dell’Associazione “Pepita”, dott. Thomas La Morticella e dott. Cristian Pellegatta, ci coinvolgeranno nel progetto “Sei proprio come me” (classe I) e “Io clicco positivo” (classe III), con un’attenzione particolare al mondo delle emozioni e al modo con il quale entrano in gioco nelle relazioni.
– le specialiste del COF, dott.ssa Isabella Redaelli e dott.ssa Stephanie Gasparotto, daranno il via al percorso “affettività” (classi II e III).
– la signora Rosalia Mariani, scrittrice e formatrice, ci guiderà in un percorso di ascolto di sé, per potenziare abilità emotive e competenze per la vita.
– Alcuni esperti di BNI Seregno, Loredana Artosin, Fiorenza Radavelli e Tommaso Greco, ci introdurranno al tema dell’educazione finanziaria.

Come di consueto, celebreremo anche la festa della fondatrice Santa Geltrude Comensoli, che ricorderemo nella Santa Messa di martedì 18 febbraio alle ore 9.00, alla presenza del parroco don Stefano Gaslini e di Mons. Giuseppe Como, Vicario per l’Educazione e la Celebrazione della fede e per la Pastorale scolastica.

Luce e colore in trasparenza

Gli studenti della classe seconda, guidati dal prof. 𝗖𝗲𝘀𝗮𝗿𝗲 𝗕𝗶𝗱𝗶𝗻𝗼𝘁𝘁𝗼, hanno dato vita a un’esplosione di luce e colore con un progetto affascinante: vetrate artistiche su cartoncino nero, ispirate all’arte delle vetrate gotiche e alle composizioni astratte contemporanee.

Attraverso un sapiente gioco di pieno e vuoto, con l’uso della carta velina, hanno creato opere che trasformano la luce in magia.
Un viaggio creativo tra forme, trasparenze e colori vibranti!

Grazie a questa esperienza, i ragazzi hanno potuto mettersi alla prova e scoprire l’importanza di:
🔹 𝗟𝗮𝘃𝗼𝗿𝗮𝗿𝗲 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗲 𝗶𝗻 𝗮𝘂𝘁𝗼𝗻𝗼𝗺𝗶𝗮, imparando a confrontarsi e a esprimere la propria creatività.
🔹 𝗨𝗻𝗶𝗿𝗲 𝘁𝗲𝗰𝗻𝗶𝗰𝗮 𝗲 𝘀𝗽𝗲𝗿𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲, esplorando nuovi modi per dare forma alla luce e al colore.
🔹 𝗖𝗿𝗲𝗮𝗿𝗲 𝘂𝗻’𝗮𝗿𝘁𝗲 𝗶𝗻 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗶𝗻𝘂𝗮 𝘁𝗿𝗮𝘀𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲, che cambia con la luce e sorprende a ogni sguardo.

L’arte del mosaico

Gli studenti di prima media si sono messi alla prova con un’attività artistica unica, dedicata alla creazione di mosaici.

Dopo aver approfondito la storia di questa antica tecnica, utilizzata dai Romani e da molte altre civiltà per decorare pavimenti, pareti e monumenti, i ragazzi hanno dato vita alle loro opere. Utilizzando tessere colorate e seguendo il loro personale senso artistico, hanno composto immagini e motivi ispirati alla tradizione e alla loro fantasia.

𝗨𝗻’𝗲𝘀𝗽𝗲𝗿𝗶𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗰𝗵𝗲 𝘂𝗻𝗶𝘀𝗰𝗲 𝗽𝗮𝘀𝘀𝗮𝘁𝗼 𝗲 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗲:
Attraverso questa attività, gli studenti hanno sperimentato la pazienza e la precisione richieste per realizzare un mosaico, scoprendo come l’arte possa essere un modo per esprimere se stessi e al tempo stesso collegarsi alla storia.

I risultati finali sono stati spettacolari: piccoli capolavori che dimostrano talento, creatività e dedizione!

Copy-paste!

Gli studenti di seconda Primaria hanno imparato con successo a utilizzare la funzione Copia & Incolla!
Ma non è tutto… l’attività è stata svolta interamente in inglese!

In questo modo, non solo hanno migliorato le loro competenze digitali, ma hanno anche rafforzato le loro abilità linguistiche, unendo tecnologia e apprendimento in modo divertente e coinvolgente.

Ogni giorno gli alunni fanno un passo in più verso una maggiore autonomia e sicurezza, sia nel mondo digitale che in quello della lingua inglese.

𝗤𝘂𝗮𝗹𝗲 𝘀𝗮𝗿𝗮̀ 𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗼𝘀𝘀𝗶𝗺𝗮 𝘀𝗳𝗶𝗱𝗮?

Un viaggio nella memoria

A conclusione di questa settimana di riflessione e memoria, vi raccontiamo le attività e le riflessioni emerse in alcune delle classi della nostra Scuola.

La classe seconda della Scuola Primaria ha viaggiato nel tempo insieme a Otto, un orsacchiotto molto speciale!

🌿 Classe I – L’Albero della Memoria
Dopo la visione del film “Mi ricordo Anna Frank”, gli studenti hanno creato un Albero della Memoria, scrivendo pensieri e messaggi di pace e speranza, per mantenere vivo il ricordo delle vittime della Shoah.

🎥 Classe II – “La vita è bella”
Attraverso la visione del film di Roberto Benigni, i ragazzi hanno discusso il valore della speranza e della resilienza anche nei momenti più bui della storia.

📖 Classe III – “Il bambino con il pigiama a righe” e la testimonianza di Liliana Segre
La visione del film ha portato a una profonda riflessione sul tema dell’innocenza e della crudeltà della guerra. Il confronto con la testimonianza di Liliana Segre ha reso ancora più toccante il valore della memoria.

💭 “Ricordare è un dovere. Per non dimenticare. Per non ripetere.”

Questo percorso ha permesso agli studenti di esprimere emozioni e riflessioni personali, trasformando la memoria in un insegnamento concreto per il futuro.
Grazie a tutti per l’attenzione e l’impegno in questa importante settimana di crescita. ❤️