Un caloroso benvenuto ai nuovi alunni della classe I Secondaria di I grado, con l’augurio di un percorso ricco di sorprendenti scoperte, di nuovi inizi, di relazioni importanti e di tutti i passi necessari per costruire il vostro futuro!
Un caloroso benvenuto ai nuovi alunni della classe I Secondaria di I grado, con l’augurio di un percorso ricco di sorprendenti scoperte, di nuovi inizi, di relazioni importanti e di tutti i passi necessari per costruire il vostro futuro!
Oggi è suonata la campanella anche per i nostri studenti della Scuola Secondaria: un nuovo anno scolastico inizia, carico di sfide, traguardi e nuove avventure.
Quest’anno il filo conduttore sarà la 𝗻𝗲𝗴𝗼𝘇𝗶𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲, intesa non come rinuncia o scontro, ma come capacità di ascoltare, confrontarsi e costruire insieme.
Per introdurre questo tema, i ragazzi hanno partecipato al gioco “𝗨𝗻 𝘁𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗶. 𝗖𝗼𝘀𝘁𝗿𝘂𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲”: divisi in gruppi, hanno avuto il compito di realizzare una casa di carta e scotch che potesse contenere tutti i membri.
La sfida non era solo tecnica, ma soprattutto relazionale: decidere insieme, gestire idee diverse, affrontare conflitti e trovare soluzioni comuni.
Attraverso il gioco i ragazzi hanno potuto sperimentare che:
* il conflitto non è un nemico, ma un’occasione per conoscersi meglio;
* ognuno porta un contributo prezioso, ma serve ascolto reciproco per valorizzarlo;
* trovare un accordo non significa sempre avere ragione, ma imparare a costruire ponti;
* negoziare vuol dire crescere insieme, mettendosi nei panni degli altri.
Alla fine ogni studente ha scritto un impegno personale su un nastro di scotch: un piccolo mattone per la grande casa comune che la scuola vuole costruire quest’anno.
𝗜𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝘀𝘁𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗶𝗺𝗽𝗮𝗿𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗰𝗵𝗲 𝗹𝗮 𝘃𝗲𝗿𝗮 𝗳𝗼𝗿𝘇𝗮 𝗻𝗮𝘀𝗰𝗲 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗼𝗹𝗹𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝗱𝗮𝗹 𝗿𝗶𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗱𝗶𝗳𝗳𝗲𝗿𝗲𝗻𝘇𝗲.
Ritrovarci è sempre un’emozione: sorrisi, abbracci e tanta voglia di ricominciare con entusiasmo!
A tutti i nostri ragazzi auguriamo un cammino che sappia coltivare curiosità, responsabilità e passione, per crescere ogni giorno un po’ di più.
𝗕𝘂𝗼𝗻 𝗮𝗻𝗻𝗼 𝘀𝗰𝗼𝗹𝗮𝘀𝘁𝗶𝗰𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱/𝟮𝟲 𝗮 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗶!
Che emozione oggi rivedere i nostri bambini della Scuola Primaria varcare la soglia con occhi pieni di curiosità e zaini pieni di sogni!
Quest’anno vivremo una novità speciale: 𝗹’𝗮𝘃𝘃𝗶𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗮 𝗰𝗹𝗮𝘀𝘀𝗲 𝗯𝗶𝗹𝗶𝗻𝗴𝘂𝗲, una nuova avventura che porterà stimoli, apertura al mondo e tante opportunità di crescita.
Un augurio sincero a tutti i nostri piccoli alunni, ai genitori e agli insegnanti: che questo cammino sia fatto di sorrisi, amicizie, scoperte e tanta gioia di imparare.
𝗕𝘂𝗼𝗻 𝗮𝗻𝗻𝗼 𝘀𝗰𝗼𝗹𝗮𝘀𝘁𝗶𝗰𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱/𝟮𝟲!
During our exciting summer camp, kids aged 9 to 14 explored the fascinating world of biodiversity through fun activities and hands-on experiences. They went on nature walks to observe local flora and fauna, participated in interactive workshops about ecosystems and endangered species, and even created their own mini habitats. With games, team challenges, and creative projects, young explorers learned how to protect our planet’s incredible variety of life.
Il nostro campus estivo è stato un vero viaggio alla scoperta della biodiversità e dell’impegno che ciascuno può assumere, in prima persona.
Per questo, è stato proposto ai partecipanti al Camp un percorso molto particolare.
In un’aula trasformata in uno studio di registrazione, un gruppo di ragazzi della scuola media ha dato voce a un progetto speciale: un podcast interamente dedicato alla biodiversità. I ragazzi hanno cominciato informandosi su cos’è, perché è così importante per la vita sul pianeta, quali sono le minacce principali – dall’inquinamento alla deforestazione – e soprattutto cosa possiamo fare, ogni giorno, per proteggerla.
Hanno letto articoli e discusso tra loro per scrivere copioni chiari e coinvolgenti, trasformati poi in veri e propri dialoghi radiofonici. Il risultato è una serie di 6 episodi che raccontano il valore della natura, dando spazio anche a storie, dati, esempi e soluzioni concrete.
Il loro podcast è più di un progetto scolastico: è un invito a prendersi cura del nostro pianeta, con la voce, con le idee e con le azioni.
Gli alunni della Scuola Secondaria di I grado dell’Istituto Sacramentine hanno vissuto un’intensa e indimenticabile settimana di viaggio-studio tra Malta e Gozo, alla scoperta della storia millenaria, della ricchezza culturale e dell’unicità paesaggistica di questo arcipelago del Mediterraneo.
Un’esperienza pensata per unire apprendimento e divertimento, dove la lingua inglese ha rappresentato lo strumento quotidiano di comunicazione, relazione e scoperta.
Questa esperienza rappresenta pienamente il progetto educativo dell’Istituto Sacramentine, che integra formazione culturale, apertura internazionale, crescita personale e relazionale. Un viaggio che ha lasciato nei nostri alunni tracce profonde di conoscenza, stupore e consapevolezza, in un cammino educativo che prosegue ogni giorno, a scuola e nel mondo.
🎉 Parte Ludica – Esperienze che restano nel cuore
Il viaggio non è stato solo formazione, ma anche condivisione, gioco, avventura e divertimento. Numerose le attività esperienziali vissute in gruppo, pensate per rafforzare i legami e rendere ancora più memorabile il soggiorno.
Tra i momenti più coinvolgenti:
In ogni contesto, anche il più ricreativo, i ragazzi hanno utilizzato l’inglese come lingua veicolare, continuando a sviluppare le proprie competenze comunicative in modo naturale e spontaneo.
Gli alunni della Scuola Secondaria di I grado dell’Istituto Sacramentine hanno vissuto un’intensa e indimenticabile settimana di viaggio-studio tra Malta e Gozo, alla scoperta della storia millenaria, della ricchezza culturale e dell’unicità paesaggistica di questo arcipelago del Mediterraneo.
Un’esperienza pensata per unire apprendimento e divertimento, dove la lingua inglese ha rappresentato lo strumento quotidiano di comunicazione, relazione e scoperta.
📘 Parte Didattica – Apprendere sul campo, crescere insieme
Il viaggio ha seguito un ricco programma didattico che ha permesso agli studenti di ripercorrere la storia di Malta attraverso i secoli, sviluppando al contempo importanti competenze trasversali, come l’autonomia, la collaborazione, l’osservazione e il confronto.
Il percorso ha preso avvio dall’epoca preistorica, con la visita alla suggestiva Ghar Dalam Cave, ai Templi megalitici di Hal Tarxien e all’affascinante Ipogeo, sito patrimonio UNESCO.
Successivamente, i ragazzi si sono immersi nell’epoca romana e nell’avvento del cristianesimo, grazie alla visita alla Domus Romana, alla Grotta di San Paolo e alle Catacombe di Sant’Agata.
A Gozo, la visita alla Cittadella ha permesso di comprendere più da vicino la vita quotidiana nel Medioevo e nelle epoche successive, osservando ambienti domestici, carcerari e paesaggi naturali ancora intatti.
Un’intera giornata è stata dedicata alla capitale La Valletta, con un itinerario che ha incluso la Co-cattedrale di San Giovanni, il Palazzo del Gran Maestro, il Teatro Manoel, i Barrakka Gardens e Casa Rocca Piccola, ancora abitata dalla famiglia del Marchese De Piro.
Il percorso si è concluso con una visita alle Tre Città, prime sedi dei Cavalieri di Malta, e all’Aġenzija Żgħażagħ, l’Agenzia Nazionale Giovani, dove gli alunni hanno potuto conoscere da vicino le opportunità offerte dall’Unione Europea ai cittadini più giovani.
Per tutta la durata del soggiorno, gli studenti hanno costruito il proprio scrapbook personale, un diario creativo e riflessivo per fissare ricordi, emozioni e apprendimenti, accompagnato da momenti di autovalutazione delle competenze.
Una entusiasmante prima settimana di Summer Camp, dove abbiamo cominciato a esplorare il tema della biodiversità con una incredibile varietà di attività, utili a stimolare la capacità di osservazione, la creatività e il gioco di squadra… tutto continuando a esercitare il nostro inglese!
Per i più piccoli, la creazione di un acquario marino coloratissimo
Per i più grandi, una serie di attività coinvolgenti ha consentito di trasformarsi in piccoli esploratori, ma anche in reporter in grado di predisporre dei podcast per raccontare le esperienze vissute, attraverso una rielaborazione personale.
A conclusione della settimana, una sorta di ricerca sul campo grazie alla visita al Lago di Pusiano!
C’è un momento, durante l’anno scolastico, in cui lo zaino si riempie non solo di merende e cappellini, ma anche di entusiasmo. È il momento della gita.
E quella vissuta dai bambini della nostra primaria al 𝗣𝗮𝗿𝗰𝗼 𝗚𝗶𝗮𝗿𝗱𝗶𝗻𝗼 𝗦𝗶𝗴𝘂𝗿𝘁𝗮̀ è stata molto più di un’uscita: 𝗲̀ 𝘀𝘁𝗮𝘁𝗮 𝘂𝗻 𝗽𝗶𝗰𝗰𝗼𝗹𝗼 𝘃𝗶𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼, 𝗳𝗮𝘁𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝘀𝗰𝗼𝗽𝗲𝗿𝘁𝗲 𝗲 𝘀𝗶𝗹𝗲𝗻𝘇𝗶, 𝗱𝗶 𝗽𝗮𝘀𝘀𝗶 𝗹𝗲𝗴𝗴𝗲𝗿𝗶 𝘀𝘂𝗹𝗹’𝗲𝗿𝗯𝗮 𝗲 𝗼𝗰𝗰𝗵𝗶 𝘀𝗽𝗮𝗹𝗮𝗻𝗰𝗮𝘁𝗶 𝗱𝗮𝘃𝗮𝗻𝘁𝗶 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗯𝗲𝗹𝗹𝗲𝘇𝘇𝗮.
Tra viali fioriti, specchi d’acqua e prati infiniti, i nostri alunni hanno esplorato un mondo che parla il linguaggio semplice della natura. Hanno imparato osservando, si sono stupiti di fronte ai colori, hanno corso liberi, come solo i bambini sanno fare.
È stato un giorno speciale, di quelli che si ricordano per i dettagli: il profumo dei fiori, il riflesso del cielo nell’acqua, la voce delle maestre che guida, accompagna, racconta.
Ma soprattutto, il piacere di condividere la scoperta, insieme.
Un grazie a tutti coloro che hanno reso possibile questa esperienza: insegnanti, accompagnatori e, naturalmente, i nostri piccoli grandi esploratori.
La classe quarta ha trasformato la scuola in un vero e proprio museo egizio!
Nell’ambito del progetto 𝗖𝗟𝗜𝗟 𝗱𝗶 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮, i ragazzi hanno studiato l’Antico Egitto… in inglese!
Con creatività e spirito di squadra hanno costruito piramidi, sarcofagi e mummie, e poi hanno presentato le loro opere alle altre classi, guidandole in un’affascinante esposizione.
Parlare di storia in inglese, vivere il passato con occhi curiosi e menti aperte, significa prepararsi al futuro con passione e competenza.
Un altro passo nel 𝗽𝗲𝗿𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗯𝗶𝗹𝗶𝗻𝗴𝘂𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗮 𝘀𝗰𝘂𝗼𝗹𝗮, dove ogni progetto è un’occasione per imparare in modo attivo, coinvolgente… e internazionale!