Scuola Primaria – Didattica on line

 

L’emergenza epidemiologica da COVID-19 (l’ormai noto “Corona Virus”), ci ha imposto nelle ultime settimane una sospensione dell’attività didattica in presenza, che al momento – da decreto del Consiglio dei Ministri del 10/04/2020 – sappiamo si protrarrà sino al 03 maggio prossimo.

La proposta della didattica on line, senza la pretesa di sostituirsi alla ricchezza della didattica tradizionale, vuole essere un modo per “accorciare le distanze”, per mantenere un contatto tra docenti e alunni, perché la funzione educativa e sociale della scuola non venga del tutto meno, in attesa di tornare a gustare nuovamente un’aria di “normalità”.

Noi sentiamo la mancanza dei bambini e la loro presenza nelle nostre vite e siamo convinti che per loro sia lo stesso!

Nell’intento di mantenere un buon livello di continuità didattica, anche in ragione di quanto suggerito e richiesto dalle disposizioni ministeriali, la nostra scuola si è prontamente riorganizzata e, grazie alla piattaforma Classroom e alla Applicazione “Meet”, ha consentito a docenti e ad alunni di “fare scuola” in una modalità diversa e non meno ricca di opportunità e di proposte didattiche ed educative.

Ad oggi la Scuola Primaria utilizza dal lunedì al venerdì la piattaforma Classroom all’interno della quale tutti i docenti caricano le lezioni, assegnano e correggono i compiti. Grazie allo spazio dei commenti privati, ogni alunno ha la possibilità di interagire con i propri insegnanti facendo domande e chiedendo ulteriori spiegazioni.

Per coinvolgere i ragazzi oltre alle attività su Classroom ogni classe ha alcune lezioni in diretta su Meet che mirano a favorire la partecipazione attiva degli alunni. Gli orari sono così suddivisi:

  • Classi prima, seconda e terza: 3 lezioni con l’insegnante di classe, 1 lezione con l’insegnante di inglese, 1 lezione con l’insegnante madrelingua (ogni lezione dura 45 minuti)
  • Classe quarta: 5 lezioni con l’insegnante di classe, 1 lezione con l’insegnante di inglese, 1 lezione con l’insegnante madrelingua (ogni lezione dura un’ora)
  • Classe quinta: 5 lezioni con l’insegnante di classe, 2 lezioni con l’insegnante madrelingua (ogni lezione dura un’ora)

Durante le lezioni con l’insegnante di classe, gli alunni vengono divisi in due gruppi in modo che siano favoriti il coinvolgimento e l’interazione. A queste lezioni ogni settimana si aggiungono una lezione con l’insegnante di religione (30 minuti) e una con l’insegnante del post-scuola (30 minuti) che con i più piccoli legge un libro, mentre con i più grandi affronta un percorso legato alla storia dell’arte.

Scuola Secondaria di I grado – Didattica on line

L’emergenza epidemiologica da COVID-19, ci ha imposto nelle ultime settimane una sospensione dell’attività didattica in presenza, che al momento – da decreto del Consiglio dei Ministri del 10/04/2020 – sappiamo si protrarrà sino al 03 maggio prossimo.

La proposta della didattica on line, senza la pretesa di sostituirsi alla ricchezza della didattica tradizionale, vuole essere un modo per “accorciare le distanze”, per mantenere un contatto tra docenti e alunni, perché la funzione educativa e sociale della scuola non venga del tutto meno, in attesa di tornare a gustare nuovamente un’aria di “normalità”.

Nell’intento di mantenere un buon livello di continuità didattica, anche in ragione di quanto suggerito e richiesto dalle disposizioni ministeriali, la nostra scuola si è prontamente riorganizzata e, grazie alla piattaforma Classroom e alla Applicazione “Meet”, ha consentito a docenti e ad alunni di “fare scuola” in una modalità diversa e non meno ricca di opportunità e di proposte didattiche ed educative.

La Scuola Secondaria di I grado ha proposto, dal 9 marzo ad oggi, 20 ore di lezioni on line a settimana (4 ore di lezione da 50 minuti ogni giorno), con la presenza di tutti i docenti che, in vario modo, stanno utilizzando la tecnologia per coinvolgere i ragazzi in attività di lezione in diretta, confronto, assegnazione e correzione di compiti, il tutto valorizzando il più possibile modalità di partecipazione attiva da parte degli alunni.

La proposta mattutina è arricchita e completata da alcuni spazi pomeridiani che hanno l’obiettivo di aiutare tutti a tenere il giusto passo e a non perdere opportunità di apprendimento:

  • il doposcuola on line;
  • gli spazi “Help” di Italiano, Matematica e Lingue straniere;
  • i corsi per la preparazione delle certificazioni “English KET” e “Fit in Deutsch”;
  • il gruppo studio a cura della dott.ssa C. Garbagnati.

 

 

 

Qualche consiglio da Madre Geltrude

Qualche consiglio da Madre Geltrude Comensoli per vivere al meglio la Quaresima ormai alle porte

 

Santa Geltrude Comensoli

Il giorno 18 febbraio è stata un’emozionante e costruttiva giornata dedicata alla nostra fondatrice Santa Geltrude Comensoli: i momenti di gioia e condivisione durante la gustosa colazione, le preghiere in cappella, la narrazione di episodi di vita della Santa e il gioco di caccia al tesoro hanno entusiasmato e coinvolto i nostri bimbi della scuola Primaria.

Nel tardo pomeriggio invece i bambini della nostra scuola insieme ai ragazzi della scuola Secondaria hanno partecipato alla celebrazione della Messa nella chiesa di Santo Stefano di Cesano Maderno. Come la Santa, che sin da bambina esprimeva il suo amore e la fedeltà al Signore con il motto “Gesù, amarti e farti amare”, così noi tutti, sin da piccoli, dobbiamo cercare di vivere nell’amore, di strappare la bellezza che è presente in ogni cosa per donarla agli altri, di porre Gesù come nostra guida, come “apripista” per affrontare serenamente tutte le difficoltà. Questo messaggio, trasmesso in chiesa da una giovane suora dell’Istituto Sacramentine di San Vittore Olona, possa rinforzare nei bimbi e nelle loro famiglie la perseveranza nel seguire un percorso di vita ricco di valori cristiani, col cuore rivolto sempre al Signore.

A CACCIA DI FORME GEOMETRICHE A COMO

Venerdì 6 dicembre, la classe II della Scuola Secondaria si è recata a Como per un’uscita didattica multidisciplinare.

Tanta arte, tanta architettura e soprattutto tanta geometria!

Ai ragazzi è stato proposto un percorso studiato attraverso i diversi stili architettonici e artistici che caratterizzano la città. Stimolando il loro spirito di osservazione, si è chiesto loro di “dare la caccia” alle forme geometriche presenti nelle facciate, nei pavimenti e nei dettagli più nascosti dei vari monumenti.

 

 

 

Scuola Aperta – sabato 14 dicembre 2019

Sabato 14 dicembre, dalle ore 9 alle ore 12, alunni e insegnanti accoglieranno gli alunni entranti dell’a.s. 2020-21.

Sarà l’occasione per partecipare a una mattinata di lezioni insieme agli alunni della Scuola Secondaria, cominciando a respirarne il clima, a conoscere i futuri compagni di classe e i docenti, ad “assaggiare” le metodologie utilizzate.

I genitori sono invitati a presenziare a un momento loro dedicato, nel quale si prevede la presentazione di alcune iniziative a supporto del ruolo genitoriale, che abbiamo ritenuto di proporre, grazie alla collaborazione con l’Associazione “IN.CON.TRA.”, a cura del dott. Marino Catella, già docente dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Milano e della Scuola Quadriennale di Psicoterapia Rogersiana di Roma.

Per informazioni e iscrizioni contattare

e.mail: info.sacramentine@collegifacec.it
tel. 0362/501672

 

 

 

IL GIOCO-OSSERVAZIONE AL PARCO DI VILLA TITTONI

L’uscita al Parco di Villa Tittoni di Desio è stata un’occasione per i ragazzi di 1° di stare insieme e lavorare in piccoli gruppi, sfidandosi in un simpatico gioco a squadre. Lo scopo era raccogliere materiale di vario genere, come foglie dalle forme particolari, frutti e semi, ma anche realizzare il calco della corteccia di alcune piante, al fine di rendere evidenti le caratteristiche di ciascuna. Al gioco a squadre ha fatto seguito un momento di relax utile per consumare un’ottima merenda. Il pomeriggio è proseguito con un tour guidato, durante il quale l’insegnante di scienze ha parlato del portamento di una pianta, ha raccontato la storia di un fossile vivente e del caratteristico profumo delle foglie di alcune piante, mentre l’insegnante di italiano ha letto l’introduzione della fiaba L’albero dalle foglie d’oro il cui finale, a scelta, dovrà essere scritto dai ragazzi stessi.

Il mattino seguente, in classe, i ragazzi hanno così commentato:

– Il parco è molto bello perché ci sono tanti alberi diversi!

– Mi sono molto divertita a raccogliere le foglie!

– E’ stato bello guardare bene le foglie e le piante!

– C’erano un po’ di zanzare!

– Bello il lavoro di gruppo e realizzare il calco delle cortecce!

– Vogliamo parlare dell’albero della morte? E del cedro del Libano?

– Prof., adesso ho capito un po’ di più delle foglie!

CORSI DI INTRODUZIONE AL LATINO

Con il mese di ottobre, hanno preso avvio i corsi di introduzione al latino.

I corsi, della durata di 20 ore, sono riservati agli alunni delle classi II e III della Scuola Secondaria.

Nello specifico, la prof.ssa Brambilla terrà il corso per la classe II il mercoledì pomeriggio, mentre la prof.ssa Brena terrà il corso per la classe III il giovedì pomeriggio.

Ai ragazzi che hanno deciso di cimentarsi nello studio della lingua latina non ci resta che dire: Ad maiora!!!

 

 

LABORATORIO DI MICROSCOPIA

Si è appena concluso il laboratorio di microscopia tenuto dalla prof.ssa Marelli e riservato alla classe III della Scuola Secondaria.

La prossima settimana sarà il turno della classe II.

Ecco qualche foto per incuriosirvi! Ci vediamo all’Open Day per scoprire i risultati dei nostri esperimenti!!!

 

SPAZIO HELP

A partire da giovedì 17 ottobre 2019, sarà attivo lo spazio Help, un’importante novità e sperimentazione che viene avviata con quest’anno scolastico.

Desiderando venire incontro il più possibile alle esigenze formative degli alunni/e, si offre loro la possibilità di partecipare a uno spazio utile al recupero di eventuali carenze, relativamente agli insegnamenti di italiano, lingua inglese, lingua tedesca e matematica. Ogni mese è previsto uno spazio Help per ciascuna di queste discipline. Lo spazio sarà coordinato dalla prof.ssa A. Brambilla e realizzato con la collaborazione delle prof.sse B. Brena, G. Marelli e S. Nehammer.

Lo spazio prevede la partecipazione di un numero ristretto di alunni/e, in modo che la docente presente possa seguire da vicino le richieste dei singoli. Qualora le richieste fossero numerose, le docenti fisseranno un altro appuntamento in una nuova data, prossima a quella qui sotto calendarizzata. Le singole docenti, tuttavia, potranno estendere l’invito anche a tutta la classe, al fine di rafforzare particolari argomenti tramite esercitazioni pomeridiane. In entrambi i casi, la partecipazione verrà autorizzata dal genitore tramite apposito modulo e potrà essere

richiesta dall’alunno/a direttamente alla docente interessata;

richiesta dal genitore alla docente interessata tramite diario scolastico;

sollecitata da una delle docenti con invito diretto all’alunno/a.

Nel mese di ottobre lo spazio Help si svolgerà secondo il seguente calendario:

  • giovedì 17 ottobre ore 14.00-15.00: spazio Help INGLESE;
  • martedì 22 ottobre ore 14.00-15.00: spazio Help MATEMATICA;
  • mercoledì 23 ottobre ore 14.00-15.00: spazio Help ITALIANO CLASSE III;
  • mercoledì 23 ottobre ore 15.00-16.00: spazio Help ITALIANO CLASSI I e II;
  • giovedì 31 ottobre ore 14.00-15.00: spazio Help TEDESCO.

 

Nel mese di novembre lo spazio Help si svolgerà secondo il seguente calendario:

  • mercoledì 20 novembre ore 14.00-15.00: spazio Help ITALIANO CLASSE III;
  • mercoledì 20 novembre ore 15.00-16.00: spazio Help ITALIANO CLASSI I e II;
  • martedì 26 novembre ore 14.00-15.00: spazio Help MATEMATICA;
  • giovedì 28 novembre ore 14.00-15.00: spazio Help INGLESE.

 

Nel mese di dicembre lo spazio Help si svolgerà secondo il seguente calendario:

  • giovedì 12 dicembre ore 14.00-15.00: spazio Help TEDESCO;
  • martedì 17 dicembre ore 14.00-15.00: spazio Help MATEMATICA;
  • mercoledì 18 dicembre ore 14.00-15.00: spazio Help ITALIANO CLASSE III;
  • mercoledì 18 dicembre ore 15.00-16.00: spazio Help ITALIANO CLASSI I e II.

 

Nel mese di gennaio lo spazio Help si svolgerà secondo il seguente calendario:

  • giovedì 9 gennaio ore 14.00-15.30: spazio Help INGLESE e TEDESCO;
  • martedì 12 gennaio ore 14.00-15.00: spazio Help MATEMATICA;
  • mercoledì 15 gennaio ore 14.00-15.00: spazio Help ITALIANO CLASSE III;
  • mercoledì 15 gennaio ore 15.00-16.00: spazio Help ITALIANO CLASSI I e II.