“Il faro. Luce ai miei passi, guida al mio cammino”

E’ cominciata la settimana di “Workshop”, dal titolo “ll faro. Luce ai miei passi, guida al mio cammino”.

In questi giorni la didattica tradizionale lascia il posto a una serie di attività diversificate, prettamente laboratoriali e interdisciplinari.

Gli alunni e le alunne, insieme ai docenti e ad alcuni esperti, affronteranno un viaggio che si svilupperà attorno all’immagine del faro, alla scoperta dei significati culturali e letterari, delle ispirazioni tecniche, musicali e scientifiche offerte da questo affascinante elemento architettonico.
Sarà l’occasione per mettere in luce quali idee e quali valori orientino il nostro percorso di crescita, nel contesto scolastico e oltre, e per arricchirsi di nuove esperienze e conoscenze, che ci possano accompagnare nel cammino della vita.

 

Venerdì 18 febbraio – FOCUS ON

  • Continuano e si avviano a conclusione le attività espressive a cura del prof. C. Bidinotto in tutte le classi.
  • Prosegue l’attività di formazione per la prevenzione del bullismo e del cyberbullismo, a cura dell’Associazione “Pepita”.
  • Si completano le attività letterarie e di geografia, a cura delle prof.ssa A. Brambilla e B. Brena.
  • Valutiamo la settimana: come abbiamo lavorato? Che cosa ci è piaciuto di più? La parola agli alunni e alle alunne!

 

 

Giovedì 17 febbraio – FOCUS ON

  • Santa Messa per la festa di Santa Geltrude Comensoli. Grazie a suor Graziella e a don Simone per aver celebrato con noi!
  • Elezioni dei rappresentanti di classe degli alunni: complimenti a Gabriele, Simone (classe I); Emma e Alessandro (classe II); Beatrice ed Enea (classe III)!
  • Continuano le attività espressive a cura del prof. C. Bidinotto (proiezioni ortogonali in seconda, il modellino di un faro in terza).
  • “Illuminiamo il buio con i colori e le emozioni”, classe seconda, a cura della prof.ssa B. Brena.
  • Realizzazione di “lapbook” sui fari d’Italia, classe prima, a cura della prof.ssa A. Brambilla.
  • “United in Diversity. Different values, behaviours and beliefs in different cultures”, a cura della prof.ssa Susanne Nehammer.

 

Mercoledì 16 febbraio – FOCUS ON

  • La realizzazione di un faro attraverso diverse tecniche espressive e artistiche, a cura del prof. C. Bidinotto.
  • Raccontare una passione: tra narrativa e modellismo, il contributo dell’Associazione “Il Faro”, a cura del Sig. A. Cappelletti e della sig.ra G. Zappa.
  • Differences between Italian and British Schools, a cura di Linda Hamilton.

 

Martedì 15 febbraio – FOCUS ON

  • La luce: i colori, il buio, la composizione e la scomposizione delle immagini… e molto altro tra scienza e pratica, a cura della prof.ssa G. Marelli.
  • La luce e gli elementi naturali nelle opere musicali, nella produzione degli strumenti e nella loro “riproduzione” nell’arte, a cura del prof. R. Colciago.
  • La letteratura come «faro», i libri come utile guida alla conoscenza di sé e allo sviluppo di un pensiero originale e libero, critico e creativo, a cura di Rosalia Mariani, esperta di narrativa per ragazzi, scrittrice e formatrice.

Lunedì 14 febbraio – FOCUS ON 

  • What is culture? How does culture affect us, our values, choices and behaving? – a cura della prof.ssa Susanne Nehammer.
  • Danza movimento terapia: un’attività ludica e di movimento, con l’obiettivo di porre l’attenzione sul modo in cui ciascuno si muove con il proprio corpo nel tempo e nello spazio e come si relaziona con gli altri – a cura di Marialisa Rizzo, pedagogista e Michela Parmeggiani, psicoterapeuta.
  • Attività di formazione per la prevenzione del bullismo e del cyberbullismo, utile ai fini di un orientamento nella rete sempre più consapevole e competente – a cura dell’Associazione “Pepita”.

 

 

Attività per… crescere insieme

Gli alunni della Scuola Secondaria di I grado sono stati protagonisti di una serie di attività, proposte nell’ambito del nostro progetto triennale “Insieme cresciamo”, con la finalità di favorire la conoscenza degli alunni, agevolare l’osservazione del gruppo classe e delle sue dinamiche e riconoscere le risorse dei singoli e del gruppo stesso. Dopo un periodo complesso, che ha molto limitato la socializzazione tra gli alunni, diventa importante un accompagnamento a sperimentare nuove modalità di relazione, socializzazione e interazione.

Gli incontri hanno visto come conduttori la dott.ssa Monica Gianfreda, docente e operatrice teatrale, la dott.ssa Cinzia Garbagnati e il dott. Stefano Scirica, psicologi.

Per la classe I l’obiettivo era principalmente quello di favorire l’accoglienza e la conoscenza reciproca, osservando e riconoscendo le risorse dei singoli e delle iniziali dinamiche del gruppo classe.

Per la classe II l’obiettivo era quello di mettere meglio a fuoco il gruppo e le due dinamiche, riconoscere il ruolo di ciascuno e sperimentare nuove modalità di relazione.

Per la classe III l’obiettivo era leggere le dinamiche del gruppo classe, aiutare gli alunni e le alunne a riconoscersi all’interno del gruppo stesso, con l’intento di avviare anche la fase di “congedo” dalla Scuola Secondaria di I grado verso una nuova esperienza scolastica e di vita.

 

USCITA DIDATTICA A COMO

E’ finalmente giunto un momento molto atteso dai ragazzi di terza: un’uscita didattica sul territorio! Meta e programma: Como, scopriamo la città andando a caccia dei suoi particolari. Si è trattato di un percorso cronologico a caccia di alcuni dettagli artistici e di tante forme geometriche riconoscibili nelle architetture dei diversi edifici e monumenti della città. Da Porta Torre (Porta della Vittoria) a S. Fedele, dal Duomo a Villa Olmo, passando per il Tempio Voltiano e il Monumento ai Caduti. I ragazzi hanno osservato, disegnato, giocato e, data la splendida giornata, gustato un ottimo gelato! Il tutto in un clima di serena attenzione e collaborazione.

 

 

 

 

 

Progetto Orientamento a.s. 2021-22

Il nostro progetto “Orientamento” è pensato per accompagnare alunni e famiglie nella scelta della Scuola Secondaria di II grado, con uno sguardo al futuro.

 

INIZIATIVE PER I GENITORI – a cura del dott. Marino Catella, COF di Monza 

“I giovedì dell’orientamento”.
Percorso di riflessione e confronto per accompagnare al meglio i figli alle loro scelte

Giovedì 21 ottobre 2021, ore 18.45-20.
Giovedì 18 novembre 2021, ore 18.45-20.

Gli incontri si terranno on line, con collegamento dal link di classe III, in Classroom.

Sportello di Consultazione Pedagogica e Familiare: destinato ai genitori che desiderassero avere un confronto su alcune specifiche questioni legate al percorso scolastico del proprio figlio/a.


INIZIATIVE PER GLI ALUNNI – a cura del Collegio docenti 

Attività di formazione e approfondimento condotte dai docenti nell’ambito dei singoli insegnamenti: letture,
momenti di riflessione e confronto, incontri con esperti e specialisti che, oltre ad approfondire alcuni aspetti del
programma, porteranno di volta in volta la loro esperienza professionale e il racconto del proprio percorso formativo.

Incontro di presentazione dei piani di studio delle principali Scuole Secondarie di II grado: a cura di alcuni
docenti, disponibili per informazioni e consigli.

Mattinata al Collegio Ballerini
Una mattinata che ha l’obiettivo di far conoscere in modo diretto gli ambienti e la proposta formativa e didattica del Liceo Scientifico e dell’Istituto professionale per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera.

Esame di Stato Conclusivo del I Ciclo di Istruzione
Esame di Stato Conclusivo del I Ciclo di Istruzione 2021
Considerando le caratteristiche personali e i livelli di competenza e condividendo la tematica con gli alunni, il Consiglio di Classe ha assegnato a ciascuno l’argomento dell’elaborato d’esame.
Al fine di guidarli e consigliarli in ogni tappa della preparazione dell’elaborato, si sono inoltre tenuti colloqui personalizzati con tutti gli alunni con l’obiettivo di rivedere la mappa concettuale già prodotta.
Prossima tappa: 14 maggio, con una verifica intermedia del lavoro svolto, in vista della consegna dell’elaborato nella forma definitiva, entro il 7 giugno 2021.
Per consentire agli alunni di poter correlare all’esame conclusivo una presentazione entusiasmante ed efficace, è stato proposto un Corso di Informatica con un taglio specifico, tenuto dal dott. Alessandro Tedeschi.
Kangourou della Matematica
Anche quest’anno la Scuola Secondaria di I grado ha partecipato alla Gara nazionale Kangourou della Matematica.
La prima fase si è tenuta on line lo scorso 18 marzo e 3 dei nostri studenti sono stati ammessi alla fase successiva!

Complimenti a Giulia, Emanuele e Letizia!!!
Continua ora la preparazione, con un incontro nel pomeriggio di venerdì 30, aperto a tutti coloro che desiderano cimentarsi.
Concorso “Come d’incanto… creo!”
“La nostra mente è fresca, innocente e perciò capace di straordinaria creatività perché la vita è come un fiume che si muove incessantemente, è sempre in cerca, esplora, sferza e allaga le rive. La vita è movimento” (Krishnamurti – Filosofo Indiano).
La fantasia vive ovunque, anche nella quotidianità. Il progetto “Come d’incanto…creo!” mirava a stimolare i ragazzi a giocare con la fantasia e con la realtà partendo dalle passioni che essi portano nel cuore. In vista del Concorso, sono stati accettati lavori creativi a 360°, che prendessero ispirazione dalla poesia alla scrittura, dal disegno (tradizionale artistico/tecnico, ma anche utilizzando programmi di grafica) alla pittura (paesaggi a temi astratti o inerenti la natura morta, utilizzando le tecniche più svariate), alla fotografia (paesaggi, fiori, animali…).
Il Concorso ha avuto un notevole successo e si è concluso con la premiazione dei vincitori, selezionati da una commissione di docenti con a capo il prof. Cesare Bidinotto, promotore dell’iniziativa.
Complimenti a tutti i ragazzi che hanno partecipato e in particolare ai vincitori!
“Gioia, spirito e merenda…” on line

Il tradizionale appuntamento in preparazione alla Santa Pasqua si è “spostato” on line!

All’incontro erano presenti i ragazzi di tutte e tre le classi e alcuni docenti.

Don Simone Sormani ha proposto la visione di un cartone animato della famiglia “Simpson” per farci riflettere sulla differenza tra l’affrontare le situazioni con superficialità o con profondità. In un secondo momento ha collegato questi concetti dando delle indicazioni su come vivere convenientemente e non superficialmente la settimana Santa imminente.

I ragazzi, al termine di questo momento di riflessione, sono stati invitati a proseguire dipingendo le uova.
E’ stata così ripresa una tradizione, che vede nell’uovo il simbolo del sepolcro che racchiude la vita, e quindi in definitiva, un simbolo della Pasqua di Resurrezione.
Gli alunni sono stati tutti bravissimi… ecco una carrellata dei diversi lavori che sono stati condivisi… a distanza!
Classe I

 

Classe II

 

Classe III
“Sempre più aria di primavera…”

Prende avvio il percorso affettività, dal titolo “SEMPRE PIU’ ARIA DI PRIMAVERA…”, indirizzato alle classi della Scuola Secondaria di I grado e realizzato grazie alla collaborazione con la Fondazione COF di Monza.

L’iniziativa si terrà nei mesi di marzo e aprile e vedrà la presenza di alcuni esperti che collaborano stabilmente con il nostro Istituto: il dott. Marino Catella, la dott.ssa Cinzia Garbagnati e il dott. Stefano Scirica, psicologi; la dott.ssa Stephanie Gasparotto, ostetrica.

E’ prevista l’attivazione di uno SPORTELLO DI CONSULTAZIONE presso la scuola.

Alle famiglie sono dedicati due incontri in modalità on line:

  • incontro di presentazione del percorso: giovedì 11 marzo – ore 20.45
  • incontro di restituzione e chiusura del percorso: martedì 20 aprile – ore 20.45

Nel corso del mese di aprile ha preso il via anche il percorso per la classe V Scuola Primaria.

 

LE PIANTE AROMATICHE

La dott.ssa Fazia Valsecchi, nutrizionista, ha incontrato la classe 1° della Scuola Secondaria per descrivere e spiegare le proprietà nutrizionali, le indicazioni e le controindicazioni nell’uso delle piante aromatiche.

I ragazzi utilizzeranno tutte le informazioni fornite per completare la stesura di una ricerca personale.

Molto interessante è stato l’approfondimento relativo all’utilizzo delle piante aromatiche in cucina. Alcune delle ricette proposte: cecine con rosmarino, pesto di salvia e mandorle, risotto timo e limone, gelato al basilico, panna cotta al profumo di lavanda, focaccine all’origano. Ricette particolari e non scontate: molto invitanti!