Vacanza Studio nel Regno Unito

Anche quest’anno la nostra scuola, attraverso la collaborazione con gli altri Collegi Facec, offre agli studenti la possibilità di vivere l’esperienza di una Vacanza Studio nel Regno Unito.

Si tratta di un’occasione importante per approfondire e utilizzare in situazioni reali la lingua inglese, attraverso lezioni con docenti madre lingua specializzati nell’insegnamento a studenti stranieri, attività ricreative e visite culturali, con la possibilità di dialogare in inglese con studenti provenienti da diverse parti del mondo.

L’iniziativa è organizzata in collaborazione con l’Agenzia “Studiamondo” e la docente accompagnatrice, la prof.ssa Mariani Sofia, del Collegio Ballerini di Seregno.

 

 

 

 

 

Preghiera e carità per l’Ucraina

Nella giornata di venerdì 25 marzo, gli alunni e le alunne e il personale della nostra scuola si sono riuniti in preghiera per recitare l’Atto di Consacrazione al Cuore Immacolato di Maria di Ucraina e Russia, in unione fraterna con la Chiesa universale e la Chiesa diocesana, dietro espresso desiderio del Santo Padre, Papa Francesco.

ATTO DI CONSACRAZIONE AL CUORE IMMACOLATO DI MARIAlink al testo.

Questo momento di preghiera è stato inoltre l’occasione per dare il benvenuto a due rifugiate, una mamma e la figlia di 12 anni, ospiti di Fondazione Luigi Clerici presso il Convitto esistente nella stessa struttura della nostra scuola. Nei prossimi giorni è previsto un parziale e graduale inserimento della ragazzina nelle lezioni della Scuola Secondaria, con l’intento di offrire accoglienza e occasioni di socializzazione e apprendimento.

Rispondendo all’invito di Papa Francesco e del nostro Arcivescovo, Mons. Mario Delpini, siamo impegnati quotidianamente in un’azione di sensibilizzazione e preghiera nella quale sono coinvolti i bambini, i ragazzi e tutto il personale docente.

Riteniamo che la preghiera non sia l’unica azione da promuovere e ci sembra importante, nel Tempo di Quaresima, porgere l’invito ad aiutare con una raccolta fondi le popolazioni interessate ovvero la popolazione ucraina, come anche quelle dei paesi confinanti, impegnate in uno sforzo di sostegno e accoglienza ai profughi.

In questa fase molte comunità parrocchiali stanno avanzando diverse proposte. Da parte nostra, desideriamo portare alla vostra attenzione:

  • la raccolta fondi promossa dalla Comunità Pastorale Pentecoste di Cesano Maderno, a favore dell’Esarcato Apostolico per i fedeli cattolici ucraini (link).
  • la raccolta fondi di Caritas Ambrosiana, connessa alla rete internazionale Caritas. Per una panoramica relativa agli interventi e indicazioni sulle donazioni, trovate le indicazioni a questo link.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Elementi di chimica

 

Alcuni alunni di terza Secondaria, guidati dalla prof.ssa Giulia Marelli, hanno cominciato a esplorare il mondo della chimica generale nel corso di tre lezioni speciali.

Esercizi ed esperimenti hanno consentito di approfondire un’ampia gamma di argomenti.

Prima lezione

  • Cos’è la chimica?
  • Elementi e composti.
  • Video: “vivere senza chimica”
  • Esperimento saccarosio
  • Esperimento KMnO4
  • Struttura dell’atomo
  • La Tavola periodica
  • Come leggere i dati in ciascuna casella della Tavola periodica
  • Numero atomico e numero di massa

Seconda lezione 

  • Esercizi relativi al numero atomico e al numero di massa
  • Gli isotopi dell’idrogeno
  • Tavola periodica: gruppi e periodi; distribuzione degli elettroni lungo i periodi.
  • Regola dell’ottetto.
  • Metalli, semimetalli e non metalli con presentazione della ptable interattiva: gruppi, T° solido, liquido e gas, metalli, semimetalli e non metalli, elettronegatività, punto di fusione, punto di ebollizione.
  • Elementi chimicamente reattivi ed elementi stabili.
  • I legami chimici: legame ionico e legame covalente.
  • Le principali reazioni chimiche.
  • Esperimenti con Mg, CaO, Na2.

Terza lezione

  • Esperimento KOH.
  • Esperimento con S.
  • Esperimento con CuSO4.
  • Esperimento NaHO + HCl.
  • Esperimento Fe + S
  • pH di una sostanza: teoria ed esperimenti.
  • Misura del pH con cartina tornasole, con il thè e con il cavolo viola.
  • Saggi alla fiamma.

 

 

 

 

 

Erbe aromatiche e… tanto gusto!

La dott.ssa Fazia Valsecchi, nutrizionista, ha incontrato la classe 1° della Scuola Secondaria per descrivere e spiegare le proprietà nutrizionali, le indicazioni e le controindicazioni nell’uso delle piante aromatiche.

I ragazzi utilizzeranno tutte le informazioni fornite per completare la stesura di una ricerca personale.

Molto interessante è stato l’approfondimento relativo all’utilizzo delle piante aromatiche in cucina e la realizzazione di alcuni tipi di sale alle erbe aromatiche. 

 

 

 

Tutti in pista!

Lunedì 10 gennaio un rientro a scuola speciale per le classi della Scuola Secondaria di I grado: di nuovo tutti insieme in pista per un’uscita sul ghiaccio. Per cominciare il nuovo anno in bellezza!

 

 

Festa di Santa Geltrude

PROGETTO SPIRITUALE DELLA SCUOLA E FESTA DI SANTA GELTRUDE COMENSOLI

In questo momento storico così particolare per il nostro Istituto, ci sembra importante continuare ad attuare un progetto spirituale che tenga conto di due identità e appartenenze che ci caratterizzano:

  • l’appartenenza alla Facec, Fondazione della Diocesi di Milano: questo ci invita a seguire l’insegnamento della Chiesa ambrosiana, attraverso la Proposta Pastorale dell’Arcivescovo e la collaborazione con le realtà pastorali del territorio.
  • la storia e la memoria delle suore Sacramentine, che hanno fondato la nostra scuola e l’hanno animata per decenni.

Conseguentemente, ci sembra importante tenere vive entrambe queste appartenenze, anche attraverso alcune iniziative, attività e incontri, in momenti significativi dell’anno scolastico.

In particolare, celebriamo in questi giorni la festa della Santa fondatrice della Congregazione delle Suore Sacramentine, Santa Geltrude Comensoli.

Tutta la comunità scolastica si è preparata, nelle scorse settimane, a festeggiare questo momento, grazie a un programma che ha visto impegnati i docenti di religione e la collaborazione di Suor Graziella Alborghetti, che è tornata a trovarci appositamente. Gli alunni e le alunne hanno avuto modo di conoscere meglio la figura della Santa, di ascoltare una testimonianza di Suor Graziella sul suo carisma e sul significato della vocazione alla vita religiosa e hanno contribuito alla preparazione della Santa Messa di giovedì 17 febbraio, con la preparazione di intenzioni speciali di preghiera e dell’animazione liturgica.

 

 

 

 

 

 

“Il faro. Luce ai miei passi, guida al mio cammino”

E’ cominciata la settimana di “Workshop”, dal titolo “ll faro. Luce ai miei passi, guida al mio cammino”.

In questi giorni la didattica tradizionale lascia il posto a una serie di attività diversificate, prettamente laboratoriali e interdisciplinari.

Gli alunni e le alunne, insieme ai docenti e ad alcuni esperti, affronteranno un viaggio che si svilupperà attorno all’immagine del faro, alla scoperta dei significati culturali e letterari, delle ispirazioni tecniche, musicali e scientifiche offerte da questo affascinante elemento architettonico.
Sarà l’occasione per mettere in luce quali idee e quali valori orientino il nostro percorso di crescita, nel contesto scolastico e oltre, e per arricchirsi di nuove esperienze e conoscenze, che ci possano accompagnare nel cammino della vita.

 

Venerdì 18 febbraio – FOCUS ON

  • Continuano e si avviano a conclusione le attività espressive a cura del prof. C. Bidinotto in tutte le classi.
  • Prosegue l’attività di formazione per la prevenzione del bullismo e del cyberbullismo, a cura dell’Associazione “Pepita”.
  • Si completano le attività letterarie e di geografia, a cura delle prof.ssa A. Brambilla e B. Brena.
  • Valutiamo la settimana: come abbiamo lavorato? Che cosa ci è piaciuto di più? La parola agli alunni e alle alunne!

 

 

Giovedì 17 febbraio – FOCUS ON

  • Santa Messa per la festa di Santa Geltrude Comensoli. Grazie a suor Graziella e a don Simone per aver celebrato con noi!
  • Elezioni dei rappresentanti di classe degli alunni: complimenti a Gabriele, Simone (classe I); Emma e Alessandro (classe II); Beatrice ed Enea (classe III)!
  • Continuano le attività espressive a cura del prof. C. Bidinotto (proiezioni ortogonali in seconda, il modellino di un faro in terza).
  • “Illuminiamo il buio con i colori e le emozioni”, classe seconda, a cura della prof.ssa B. Brena.
  • Realizzazione di “lapbook” sui fari d’Italia, classe prima, a cura della prof.ssa A. Brambilla.
  • “United in Diversity. Different values, behaviours and beliefs in different cultures”, a cura della prof.ssa Susanne Nehammer.

 

Mercoledì 16 febbraio – FOCUS ON

  • La realizzazione di un faro attraverso diverse tecniche espressive e artistiche, a cura del prof. C. Bidinotto.
  • Raccontare una passione: tra narrativa e modellismo, il contributo dell’Associazione “Il Faro”, a cura del Sig. A. Cappelletti e della sig.ra G. Zappa.
  • Differences between Italian and British Schools, a cura di Linda Hamilton.

 

Martedì 15 febbraio – FOCUS ON

  • La luce: i colori, il buio, la composizione e la scomposizione delle immagini… e molto altro tra scienza e pratica, a cura della prof.ssa G. Marelli.
  • La luce e gli elementi naturali nelle opere musicali, nella produzione degli strumenti e nella loro “riproduzione” nell’arte, a cura del prof. R. Colciago.
  • La letteratura come «faro», i libri come utile guida alla conoscenza di sé e allo sviluppo di un pensiero originale e libero, critico e creativo, a cura di Rosalia Mariani, esperta di narrativa per ragazzi, scrittrice e formatrice.

Lunedì 14 febbraio – FOCUS ON 

  • What is culture? How does culture affect us, our values, choices and behaving? – a cura della prof.ssa Susanne Nehammer.
  • Danza movimento terapia: un’attività ludica e di movimento, con l’obiettivo di porre l’attenzione sul modo in cui ciascuno si muove con il proprio corpo nel tempo e nello spazio e come si relaziona con gli altri – a cura di Marialisa Rizzo, pedagogista e Michela Parmeggiani, psicoterapeuta.
  • Attività di formazione per la prevenzione del bullismo e del cyberbullismo, utile ai fini di un orientamento nella rete sempre più consapevole e competente – a cura dell’Associazione “Pepita”.

 

 

“NOI E… GLI ARTISTI E LE TECNICHE”
Il corso extrascolastico dal titolo “Noi e… gli artisti e le tecniche” si propone come attività di approfondimento e di sperimentazione artistica attraverso la quale gli studenti potranno, dopo aver preso visione di alcune immagini di riferimento, conoscere nel dettaglio l’operato di alcuni degli artisti più influenti della Storia dell’Arte, ovvero Leonardo da Vinci, Magritte e Kandinskj. Gli elaborati personali realizzati a partire dall’analisi delle opere saranno ispirati dunque al loro stile pittorico, in particolare attraverso l’uso delle loro tecniche predilette: matite colorate, pennarelli, collage e tempere.

 

 

 

 

“Stagionalità e sostenibilità nel nostro stile di vita”

Invitiamo le famiglie a un secondo appuntamento on line a cura della dott.ssa Fazia Valsecchi, la biologa nutrizionista che cura per la nostra scuola l’ambito dello sportello nutrizionale.

Mentre continuano gli incontri della dott.ssa Valsecchi nelle classi, nell’ambito del laboratorio di educazione alimentare “Vivere sano”, ci sembra possa essere utile offrire anche alle famiglie una nuova occasione di incontro e informazione.

L’appuntamento è per martedì 22 febbraio 2022, alle ore 20.45, per un webinar dal titolo “Stagionalità e sostenibilità nel nostro stile di vita”, nel corso del quale la dott.ssa Valsecchi offrirà alcuni spunti utili sul tema, presentando anche alcune golose “ricette di stagione”. L’accesso avverrà tramite apposito link pubblicato in Classroom, sezione “Lavori del corso”, “Sportello nutrizionale”.

Con l’occasione, ricordiamo che prosegue lo Sportello nutrizionale, utile a chiedere una consulenza personale che possa aumentare la consapevolezza rispetto al proprio stile di vita e alimentare. Ricordiamo che non si prevedono consulenze nei termini dell’elaborazione di una dieta personalizzata. Sarà possibile richiedere appuntamento contattando la dott.ssa Valsecchi all’indirizzo fazia.valsecchi@collegifacec.it. L’incontro si terrà a scuola, in uno spazio dedicato, nei tempi e nelle modalità concordati con la specialista.

 

 

 

 

Sportello nutrizionale

Si conferma anche per l’a.s. 2022-23 l’attività dello SPORTELLO NUTRIZIONALE, il servizio messo a disposizione delle famiglie dalla nostra scuola, realizzato grazie alla preziosa collaborazione della dott.ssa Fazia Valsecchi, biologa nutrizionista.

Si tratta di uno spazio formativo e informativo specifico per i genitori, con l’obiettivo di offrire un servizio utile a sensibilizzare verso la necessità di ricercare un cibo “qualitativo”, che sia fonte di “ben-essere”, ma anche compatibile con l’ambiente, il territorio e le sue risorse.

 

Ricordiamo che il 30 maggio alle ore 20.45, attraverso la piattaforma Classroom, la dott.ssa Valsecchi riproporrà l’incontro proposto in presenza lo scorso 28 febbraio. Il focus sarà

Genitori e alimentazione

I genitori come primi “nutrizionisti” dei propri figli, in grado di impostare un percorso alimentare con un occhio alla sostenibilità e allo stile di vita.