Lunedì 10 gennaio un rientro a scuola speciale per le classi della Scuola Secondaria di I grado: di nuovo tutti insieme in pista per un’uscita sul ghiaccio. Per cominciare il nuovo anno in bellezza!
PROGETTO SPIRITUALE DELLA SCUOLA E FESTA DI SANTA GELTRUDE COMENSOLI
In questo momento storico così particolare per il nostro Istituto, ci sembra importante continuare ad attuare un progetto spirituale che tenga conto di due identità e appartenenze che ci caratterizzano:
Conseguentemente, ci sembra importante tenere vive entrambe queste appartenenze, anche attraverso alcune iniziative, attività e incontri, in momenti significativi dell’anno scolastico.
In particolare, celebriamo in questi giorni la festa della Santa fondatrice della Congregazione delle Suore Sacramentine, Santa Geltrude Comensoli.
Tutta la comunità scolastica si è preparata, nelle scorse settimane, a festeggiare questo momento, grazie a un programma che ha visto impegnati i docenti di religione e la collaborazione di Suor Graziella Alborghetti, che è tornata a trovarci appositamente. Gli alunni e le alunne hanno avuto modo di conoscere meglio la figura della Santa, di ascoltare una testimonianza di Suor Graziella sul suo carisma e sul significato della vocazione alla vita religiosa e hanno contribuito alla preparazione della Santa Messa di giovedì 17 febbraio, con la preparazione di intenzioni speciali di preghiera e dell’animazione liturgica.
E’ cominciata la settimana di “Workshop”, dal titolo “ll faro. Luce ai miei passi, guida al mio cammino”.
In questi giorni la didattica tradizionale lascia il posto a una serie di attività diversificate, prettamente laboratoriali e interdisciplinari.
Gli alunni e le alunne, insieme ai docenti e ad alcuni esperti, affronteranno un viaggio che si svilupperà attorno all’immagine del faro, alla scoperta dei significati culturali e letterari, delle ispirazioni tecniche, musicali e scientifiche offerte da questo affascinante elemento architettonico.
Sarà l’occasione per mettere in luce quali idee e quali valori orientino il nostro percorso di crescita, nel contesto scolastico e oltre, e per arricchirsi di nuove esperienze e conoscenze, che ci possano accompagnare nel cammino della vita.
Venerdì 18 febbraio – FOCUS ON
Giovedì 17 febbraio – FOCUS ON
Mercoledì 16 febbraio – FOCUS ON
Martedì 15 febbraio – FOCUS ON
Lunedì 14 febbraio – FOCUS ON
Invitiamo le famiglie a un secondo appuntamento on line a cura della dott.ssa Fazia Valsecchi, la biologa nutrizionista che cura per la nostra scuola l’ambito dello sportello nutrizionale.
Mentre continuano gli incontri della dott.ssa Valsecchi nelle classi, nell’ambito del laboratorio di educazione alimentare “Vivere sano”, ci sembra possa essere utile offrire anche alle famiglie una nuova occasione di incontro e informazione.
L’appuntamento è per martedì 22 febbraio 2022, alle ore 20.45, per un webinar dal titolo “Stagionalità e sostenibilità nel nostro stile di vita”, nel corso del quale la dott.ssa Valsecchi offrirà alcuni spunti utili sul tema, presentando anche alcune golose “ricette di stagione”. L’accesso avverrà tramite apposito link pubblicato in Classroom, sezione “Lavori del corso”, “Sportello nutrizionale”.
Con l’occasione, ricordiamo che prosegue lo Sportello nutrizionale, utile a chiedere una consulenza personale che possa aumentare la consapevolezza rispetto al proprio stile di vita e alimentare. Ricordiamo che non si prevedono consulenze nei termini dell’elaborazione di una dieta personalizzata. Sarà possibile richiedere appuntamento contattando la dott.ssa Valsecchi all’indirizzo fazia.valsecchi@collegifacec.it. L’incontro si terrà a scuola, in uno spazio dedicato, nei tempi e nelle modalità concordati con la specialista.
Si conferma anche per l’a.s. 2022-23 l’attività dello SPORTELLO NUTRIZIONALE, il servizio messo a disposizione delle famiglie dalla nostra scuola, realizzato grazie alla preziosa collaborazione della dott.ssa Fazia Valsecchi, biologa nutrizionista.
Si tratta di uno spazio formativo e informativo specifico per i genitori, con l’obiettivo di offrire un servizio utile a sensibilizzare verso la necessità di ricercare un cibo “qualitativo”, che sia fonte di “ben-essere”, ma anche compatibile con l’ambiente, il territorio e le sue risorse.
Ricordiamo che il 30 maggio alle ore 20.45, attraverso la piattaforma Classroom, la dott.ssa Valsecchi riproporrà l’incontro proposto in presenza lo scorso 28 febbraio. Il focus sarà
Genitori e alimentazione
I genitori come primi “nutrizionisti” dei propri figli, in grado di impostare un percorso alimentare con un occhio alla sostenibilità e allo stile di vita.
Anche quest’anno la nostra scuola conferma un’iniziativa formativa molto importante, rivolta agli alunni della classe V Scuola Primaria e delle tre classi della Scuola Secondaria di I grado.
Si tratta del #Iocliccopositivo, una serie di incontri formativi, promossi dalla Fondazione “Carolina” e tenuti da operatori dell’Associazione “Pepita” Onlus, incentrati sulla prevenzione del bullismo e del cyberbullismo.
OBIETTIVI PERCORSO CLASSE V SCUOLA PRIMARIA
CALENDARIO INCONTRI CLASSE V SCUOLA PRIMARIA
I incontro: martedì 11 gennaio dalle ore 8.30 alle ore 10.30 circa
II incontro: lunedì 17 gennaio dalle ore 8.30 alle ore 10.30 circa
III incontro: mercoledì 26 gennaio dalle ore 8.30 alle ore 10.30 circa
Il percorso si concluderà con momento formativo-informativo rivolto ai genitori, in modalità on line, martedì 1 marzo 2022, dalle ore 18.30 alle ore 20.00.
OBIETTIVI PERCORSO SCUOLA SECONDARIA I GRADO
CALENDARIO INCONTRI SCUOLA SECONDARIA I GRADO
I incontro: lunedì 14 febbraio
II incontro: venerdì 18 febbraio
III incontro: mercoledì 23 febbraio
Il percorso si concluderà con momento formativo-informativo rivolto ai genitori, in modalità on line, martedì 1 marzo 2022, dalle ore 18.30 alle ore 20.00.
Gesto di carità in occasione del Santo Natale
In alternativa alla raccolta di generi alimentari presso la Scuola, che di norma caratterizzava il gesto caritativo di Avvento, invitiamo le famiglie a fare riferimento alla proposta dell’Avvento di Carità della Comunità Pastorale Pentecoste (dettagli a questo link) o alla iniziativa dei “Regali solidali” a cura di Caritas Ambrosiana (informazioni a questo link).
Gli alunni della Scuola Secondaria di I grado sono stati protagonisti di una serie di attività, proposte nell’ambito del nostro progetto triennale “Insieme cresciamo”, con la finalità di favorire la conoscenza degli alunni, agevolare l’osservazione del gruppo classe e delle sue dinamiche e riconoscere le risorse dei singoli e del gruppo stesso. Dopo un periodo complesso, che ha molto limitato la socializzazione tra gli alunni, diventa importante un accompagnamento a sperimentare nuove modalità di relazione, socializzazione e interazione.
Gli incontri hanno visto come conduttori la dott.ssa Monica Gianfreda, docente e operatrice teatrale, la dott.ssa Cinzia Garbagnati e il dott. Stefano Scirica, psicologi.
Per la classe I l’obiettivo era principalmente quello di favorire l’accoglienza e la conoscenza reciproca, osservando e riconoscendo le risorse dei singoli e delle iniziali dinamiche del gruppo classe.
Per la classe II l’obiettivo era quello di mettere meglio a fuoco il gruppo e le due dinamiche, riconoscere il ruolo di ciascuno e sperimentare nuove modalità di relazione.
Per la classe III l’obiettivo era leggere le dinamiche del gruppo classe, aiutare gli alunni e le alunne a riconoscersi all’interno del gruppo stesso, con l’intento di avviare anche la fase di “congedo” dalla Scuola Secondaria di I grado verso una nuova esperienza scolastica e di vita.
E’ finalmente giunto un momento molto atteso dai ragazzi di terza: un’uscita didattica sul territorio! Meta e programma: Como, scopriamo la città andando a caccia dei suoi particolari. Si è trattato di un percorso cronologico a caccia di alcuni dettagli artistici e di tante forme geometriche riconoscibili nelle architetture dei diversi edifici e monumenti della città. Da Porta Torre (Porta della Vittoria) a S. Fedele, dal Duomo a Villa Olmo, passando per il Tempio Voltiano e il Monumento ai Caduti. I ragazzi hanno osservato, disegnato, giocato e, data la splendida giornata, gustato un ottimo gelato! Il tutto in un clima di serena attenzione e collaborazione.