Insieme nella diversità

🧦 𝗜𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗗𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗶𝘁𝗮̀: 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗠𝗼𝗻𝗱𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝗖𝗮𝗹𝘇𝗶𝗻𝗶 𝗦𝗽𝗮𝗶𝗮𝘁𝗶! 🌈

Cari piccoli Sacramentini e preziose maestre,

Il primo venerdì di febbraio è una giornata speciale che celebra la diversità e l’unicità di ognuno di noi: 𝗹𝗮 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗠𝗼𝗻𝗱𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝗖𝗮𝗹𝘇𝗶𝗻𝗶 𝗦𝗽𝗮𝗶𝗮𝘁𝗶! 🎉🧦

Domani, invitiamo tutti i nostri studenti ad indossare i loro calzini più creativi e spaiati con orgoglio, trasformando il nostro Istituto in un caleidoscopio di colori e stili unici! E perché non coinvolgere anche le maestre in questa avventura?

📸 𝗖𝗵𝗮𝗹𝗹𝗲𝗻𝗴𝗲 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗴𝗿𝗮𝗳𝗶𝗰𝗮:
Domani raccoglietevi tutti nei vostri calzini spaiati e immortalate questo momento di allegria e unicità! Fate una foto di gruppo con le maestre, che saranno anch’esse vestite a festa con i loro calzini più stravaganti. Condividete le vostre foto usando l’hashtag #CalziniSpaiatiSacramentine e lasciate che il mondo veda quanto siamo speciali insieme!

Domani, i nostri calzini diventano messaggeri di inclusività e accettazione. Ogni colore, ogni motivo diverso rappresenta la bellezza della diversità che caratterizza la nostra comunità scolastica.

🌈 𝗠𝗲𝘀𝘀𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗜𝗺𝗽𝗼𝗿𝘁𝗮𝗻𝘁𝗲:
“Insieme nella diversità, siamo più forti e più felici. Che i nostri calzini spaiati siano un segno di orgoglio per la nostra unicità e un ricordo speciale di questo giorno magico.”

Grazie a tutti per partecipare a questa festa di colori e sorrisi. Non vediamo l’ora di vedere quanto siamo straordinari insieme!

🌟 Con affetto,
Il team dell’Istituto Sacramentine

 

Corso di Scacchi!

 

👑🌟𝗖𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗰𝗮𝗰𝗰𝗵𝗶 𝗮𝗹𝗹’𝗜𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝘁𝗼 𝗦𝗮𝗰𝗿𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶𝗻𝗲!
“Istituto Sacramentine: Dove ogni mossa è un’opportunità per imparare.”

Siamo entusiasti di annunciare che presso l’Istituto Sacramentine è stato attivato un corso di scacchi coinvolgente per tutte le classi dalla prima alla quinta elementare! 🏫👦👧

🔍 𝗖𝗼𝘀𝗮 𝗼𝗳𝗳𝗿𝗲 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗼 𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼?

𝟭𝟬 𝗹𝗲𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗰𝗼𝗶𝗻𝘃𝗼𝗹𝗴𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗼𝗴𝗻𝗶 𝗰𝗹𝗮𝘀𝘀𝗲.

𝗦𝘃𝗶𝗹𝘂𝗽𝗽𝗼 𝗰𝗼𝗴𝗻𝗶𝘁𝗶𝘃𝗼: Stimola la memoria, la concentrazione, il pensiero critico e la risoluzione dei problemi.
𝗣𝗼𝘁𝗲𝗻𝘇𝗶𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗺𝗮𝘁𝗲𝗺𝗮𝘁𝗶𝗰𝗵𝗲: Coinvolge concetti matematici come il conteggio e il ragionamento logico.
𝗖𝗿𝗲𝘀𝗰𝗶𝘁𝗮 𝗲𝗺𝗼𝘁𝗶𝘃𝗮 𝗲 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲:: Insegna a gestire la frustrazione, a prendere decisioni ponderate e a accettare la sconfitta con sportività.
𝗜𝗻𝘀𝗲𝗴𝗻𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘀𝘁𝗿𝗮𝘁𝗲𝗴𝗶𝗮 𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗽𝗶𝗮𝗻𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲: Aiuta a sviluppare competenze utili nella risoluzione dei problemi della vita quotidiana e nell’ambiente accademico.
𝗣𝗿𝗼𝗺𝗼𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗿𝗲𝗮𝘁𝗶𝘃𝗶𝘁𝗮̀: Incoraggia a pensare al di fuori degli schemi e ad esplorare diverse strategie.
𝗘𝘀𝗲𝗿𝗰𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗲: Ottimo modo per esercitare la mente e mantenerla attiva.
💭 𝗣𝗲𝗿𝗰𝗵𝗲́ 𝗴𝗶𝗼𝗰𝗮𝗿𝗲 𝗮 𝘀𝗰𝗮𝗰𝗰𝗵𝗶 𝗲̀ 𝗶𝗺𝗽𝗼𝗿𝘁𝗮𝗻𝘁𝗲?

♟Favorisce lo sviluppo globale dei bambini.
♟Promuove l’apprendimento, l’abilità mentale e le relazioni sociali.
♟Offre molteplici benefici, dall’aspetto cognitivo a quello emotivo e sociale.

🏆 𝗙𝗮𝗿 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗜𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝘁𝗼 𝗦𝗮𝗰𝗿𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶𝗻𝗲 𝘀𝗶𝗴𝗻𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮 𝗮𝗰𝗰𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗮 𝗼𝗽𝗽𝗼𝗿𝘁𝘂𝗻𝗶𝘁𝗮̀ 𝗲𝗱𝘂𝗰𝗮𝘁𝗶𝘃𝗲 𝗮𝗹𝗹’𝗮𝘃𝗮𝗻𝗴𝘂𝗮𝗿𝗱𝗶𝗮 𝗰𝗵𝗲 𝗳𝗮𝘃𝗼𝗿𝗶𝘀𝗰𝗼𝗻𝗼 𝗹𝗮 𝗰𝗿𝗲𝘀𝗰𝗶𝘁𝗮 𝗲 𝗹𝗼 𝘀𝘃𝗶𝗹𝘂𝗽𝗽𝗼 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗴𝗿𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗶 𝘀𝘁𝘂𝗱𝗲𝗻𝘁𝗶. 💡🧠

Natale è… sempre più vicino!

Una mattinata dedicata alla preparazione del Natale in tutti i suoi aspetti: la celebrazione della Santa Messa insieme, la possibilità delle confessioni, guidati da don Simone e don Andrea… ma anche alla creazione di strepitosi biglietti di auguri per le famiglie!

 

Open Day gennaio 2024
Sabato 13 gennaio 2024
Una nuova occasione per scoprire la nostra scuola, visitare gli ambienti e sperimentare dal vivo didattica e stile educativo.
Una mattinata di lezione, in forma di attività laboratoriali e giochi, a cura delle maestre.
Per informazioni e iscrizioni: info.sacramentine@collegifacec.it.
Vi aspettiamo numerosi!

 

 

 

Auguri di Natale… in musica!

Una bellissima serata di canti natalizi e di gioia, celebrata e condivisa: gli alunni della Scuola Secondaria di Primo grado hanno animato le piazze del centro e raccolto fondi per l’iniziativa di carità della Comunità Pastorale “Pentecoste”.

L’evento si è svolto nel centro di Cesano Maderno, con ritrovo a partire dalle ore 18.30 nelle piazze Mons. Arrigoni, Esedra, Arese, Procaccini.
Gli alunni, divisi in quattro sottogruppi, hanno svolto un ricco programma musicale a cura del prof. Roberto Colciago e delle prof.sse Susanne Nehammer e Linda Hamilton e sono stati accompagnati da due papà, al suono del sassofono e della tromba.

La serata si è conclusa alle ore 19.30 nel cortile d’onore di Palazzo Arese Borromeo, con un momento conclusivo corale, dedicato in modo particolare alle famiglie, al quale hanno preso parte anche il Sindaco, dott. Bocca, che ringraziamo vivamente, come anche alunni della Scuola Primaria, ex alunni e amici dell’Istituto.

Un’iniziativa da ripetere!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

USCITA AL MUSEO DIDATTICO DEL LEGNO

Nella mattinata di mercoledì 22 novembre, gli alunni della Scuola Secondaria di I grado, accompagnati dal prof. Cesare Bidinotto e dalla Coordinatrice Didattica Carla Acerbi, hanno avuto modo di visitare il Museo del Legno, recentemente aperto presso Palazzo Arese Borromeo.

Un’esperienza straordinaria, nel corso della quale abbiamo avuto modo di conoscere dal vivo e davvero di toccare con mano diverse tipologie di legno, oltre a vedere di persona il funzionamento di alcuni attrezzi d’epoca.

L’Assessore Rosanna Arnaboldi ci ha onorato della sua presenza e, nel saluto rivolto agli alunni, ha giustamente sottolineato l’importanza storica e culturale di un museo così ricco e così significativo per il territorio di Cesano Maderno.

Ricordiamo che il Museo è aperto al pubblico, con ingresso gratuito, tutte le domeniche (link).

 

Scuola aperta 2023
Sabato 2 dicembre 2023
SCUOLA PRIMARIA 
Incontro rivolto in particolare agli alunni e alle alunne 
Una mattinata di attività con le docenti, negli spazi della nostra scuola, per presentare in modo ludico e divertente ai più piccoli la proposta didattica della nostra scuola.
E’ utile segnalare la propria presenza e chiedere informazioni scrivendo a: info.sacramentine@collegifacec.it.
Vi aspettiamo numerosi!

 

 

 

CORSO di VIDEO CARTOON

Il Corso, rivolto agli alunni della classe V Scuola Primaria e agli alunni della Scuola Secondaria di I grado, si sviluppa in 10 incontri pratici durante i quali si progetterà la realizzazione di un Video Cartoon Base.
Gli alunni sceglieranno un tema, sul quale realizzeranno disegni. Verranno guidati da un team tecnico di BNI che darà delle specifiche per elaborare il tutto. Successivamente il team tecnico si attiverà a montare il video con aggiunta di animazioni e poi in sede scolastica avverrà il montaggio delle singole voci audio che si articoleranno durante tutto il video. Questo prevede una rielaborazione con i ragazzi al fine di aiutarli a leggere con attenzione e lentamente, seguendo i consigli degli esperti, in modo che l’elaborato risulti uniforme e in sinergia con la parte grafica.
Il tutto si concluderà con il montaggio completo e con la visione del prodotto.

 

Obiettivi formativi:

– lavorare allo sviluppo di un progetto in tutte le sue parti, fino ad arrivare al prodotto completo.
– sviluppare un progetto grafico
– riflettere su un argomento e sui possibili elementi positivi/negativi, fino alla trasposizione in chiave grafica.
– lavorare in team, imparare a mantenere i tempi di consegna, la dimensione dell’ascolto e della collaborazione.
– Conoscere i risvolti tecnici della realizzazione di un prodotto animato (es. come l’audio si lega al video in fase di montaggio).

 

“Come nutrire un campione? Alimentazione e sport”

Il percorso formativo offerto dalla nostra scuola a tutti i genitori, grazie all’apporto competente e alla cura educativa della dott.ssa Fazia Valsecchi, la biologa nutrizionista che da tempo collabora con il nostro Istituto per l’educazione nutrizionale degli alunni e delle alunne.

Per l’anno scolastico entrante è stata formulata la seguente proposta, articolata in tre incontri:

30 novembre 2023 – ore 18.30-19.30, in presenza a scuola (F. Valsecchi, C. Acerbi)

“Teoria e pratica”: come districarsi tra menù mensa e cena a casa?

Strategie da applicare per un approccio che favorisca sane abitudini alimentari e consigli pratici per gestire un menù settimanale.

 

22 febbraio 2024 – ore 18.30-19.30, in presenza a scuola (F. Valsecchi, C. Acerbi)

“Come nutrire un campione? Alimentazione e sport”

Allenarsi, a partire dalla tavola.

 

21 marzo 2024 – ore 18.30-19.30, in presenza a scuola (F. Valsecchi, C. Garbagnati)

“Mangia troppo, mangia poco, rifiuta molti alimenti… parliamone!”

Attenzioni e riflessioni quando il rapporto con il cibo diventa difficile.

Gli incontri avranno un’impostazione colloquiale. A un momento introduttivo seguirà una  presentazione da parte della specialista, al termine della quale verrà dato ampio spazio di interazione, per porre domande specifiche.

 

Il percorso è del tutto gratuito, grazie alla collaborazione con la Fondazione COF di Monza.

L’avvio è previsto in presenza di un numero congruo di iscrizioni.

Per informazioni e iscrizioni: info.sacramentine@collegifacec.it. 

“Sempre più aria di primavera…”

Prende avvio il percorso affettività, dal titolo “SEMPRE PIU’ ARIA DI PRIMAVERA…”, indirizzato alla classe V della Scuola Primaria e alle classi della Scuola Secondaria di I grado e realizzato grazie alla collaborazione con la Fondazione COF di Monza.

L’iniziativa si tiene nel mese di novembre e vede la presenza di alcuni esperti che collaborano stabilmente con il nostro Istituto: la dott.ssa Cinzia Garbagnati, la dott.ssa Isabella Redaelli e la dott.ssa Stephanie Gasparotto, ostetrica.

La proposta formativa si inserisce in un programma di intervento inerente ai temi dell’affettività e della sessualità, riguardante i ragazzi e le ragazze, che rientra nella normativa in tema di Educazione alla Salute nella scuola ed è validato dalla ATS Monza e Brianza di cui il servizio consultoriale COF è accreditato.
Gli interventi di prevenzione – relativi al concetto di salute inteso come “benessere fisico, psichico, morale e sociale” – sono rivolti ai ragazzi, ma anche ai docenti e ai genitori. Uno dei punti di forza del percorso vuole essere proprio quello di dare ai ragazzi un’occasione di ascolto e la possibilità di condividere con insegnanti e famiglie i temi emersi. Genitori e docenti sono le figure di riferimento dei ragazzi e riteniamo che il loro coinvolgimento sia quindi indispensabile per creare una alleanza educativa con le famiglie.

OBIETTIVI: l’incremento dei fattori protettivi continua ad essere la meta principale da raggiungere; la rilevazione dei bisogni specifici dei docenti sulle tematiche relative alla relazione e all’affettività resta fondamentale; lo scambio e la condivisione con i familiari e i docenti che quotidianamente si relazionano con gli studenti non possono che rimanere una risorsa preziosa e imprescindibile.

CONTENUTI AFFRONTATI: la valorizzazione del benessere e la qualità della vita degli alunni; la promozione della responsabilità rispetto alle proprie scelte di comportamento; l’amicizia, il gruppo, le relazioni, i ruoli; il cambiamento/la crescita; l’identità sessuale, le relazioni affettive; la «sessualità» affrontata da vari punti di vista: culturale, relazionale-affettivo, biologico, riproduttivo; tematiche pensate «ad hoc» sulla base dei bisogni individuati di concerto con la scuola.

E’ prevista l’attivazione di uno SPORTELLO DI CONSULTAZIONE presso la scuola, a servizio degli alunni e delle famiglie.