LA MISURA DEL CORTILE

Strumenti diversi: squadra, riga, metro da sarta, metro a nastro…

Una sola grandezza da misurare: il cortile della nostra scuola!!!

Divisi in gruppi, i ragazzi della classe I della Scuola Secondaria, sotto la guida della prof.ssa Marelli, hanno misurato un lato del cortile della scuola con strumenti diversi.

Non c’è stata una misura uguale alle altre, ma proprio questo è il bello dell’imparare dall’esperienza!

Partendo dalle diverse misure calcolate, i ragazzi hanno avuto modo di riflettere sui concetti di errore, valore medio, media aritmetica e tanto altro ancora!

 

A Milano sulle orme di Leonardo

Per le classi della Scuola Secondaria, la stagione delle uscite didattiche si apre con una visita alla città di Milano.

Prima tappa: Castello Sforzesco. In occasione del cinquecentesimo anniversario dalla morte di Leonardo da Vinci è stata riaperta al pubblico la Sala delle Asse, presso la quale i nostri ragazzi hanno ammirato la splendida volta affrescata da Leonardo. “Sotto l’ombra del Moro”, a colpirli sono stati soprattutto i disegni preparatori emersi dalla rimozione degli strati di scialbo dalle pareti della Sala.

Terminata la visita guidata, gli studenti hanno sperimentato strumenti e materiali utilizzati da Leonardo, partecipando attivamente a un laboratorio e realizzando con sanguigna, china e carboncino una foglia di gelso.

Seconda tappa: Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci”. Dopo una mattinata dedicata all’arte, nel pomeriggio spazio e trasporti sono stati i veri protagonisti: il telescopio di Schiaparelli, un frammento di Luna, il razzo Vega, il Sottomarino Enrico Toti, locomotive a vapore e molto altro ancora!

 

 

Gita al Lago Maggiore

In una splendida giornata di sole di inizio giugno, la classe III Scuola Secondaria ha visitato il Lago Maggiore e gustato un momento di relax prima della importante sfida degli esami, in compagnia di sr. Matilde, di alcune docenti e della coordinatrice.

La ricchezza del giardino botanico dell’Isola Madre, la particolarità del suo palazzo, così come l’imponente struttura della Rocca Borromeo ad Angera, hanno permesso di approfondire gli aspetti storici, architettonici e naturalistici dell’area del Lago Maggiore nei luoghi cari alla famiglia Borromeo.

 

Laboratorio di microscopia

Quest’anno è stata proposta ai nostri studenti una nuova esperienza laboratoriale, nella forma di un laboratorio di Microscopia, tenuto dalla prof.ssa Giulia Marelli, docente di Matematica e Scienze.

A partire da una breve riflessione sulla storia della nascita del microscopio, la descrizione e il funzionamento delle sue parti, passando attraverso la presentazione dei materiali e degli strumenti utilizzabili, è stato possibile approdare alla osservazione di vetrini pronti, così come alla preparazione di vetrini “a fresco”.

Diversificati gli obiettivi raggiunti:

  • conoscere le parti di un microscopio ed imparare ad utilizzarlo correttamente.
  • imparare a preparare vetrini “a fresco”, anche con l’uso di coloranti.
  • coprire la varietà e la complessità del mondo microscopico attraverso l’osservazione dei suddetti preparati.

Una esperienza entusiasmante, un piccolo importante tassello di conoscenza nella nostra attività formativa di ambito scientifico.

LA MEMORIA NELL’IMPRONTA

Quest’anno alle classi della Scuola Secondaria è stato proposto il progetto artistico “La memoria nell’impronta”, a cura del prof. Bidinotto e dello scultore Andrea Strizzi.

Si è trattato di un progetto di scultura, che ha permesso ai nostri studenti di sperimentare la tecnica della formatura (calco e impronte).

L’oggetto naturalistico prescelto è stato la foglia, di cui, dopo un calco in gesso, è stata realizzata una riproduzione in terra cotta.

Dopo la cottura in fornace (di cui si è occupato lo scultore), ogni studente ha personalizzato il proprio elaborato dipingendolo con colori e sfumature diverse.

 

 

 

IL CASTELLO DI LEONARDO

Mercoledì 8 Maggio le classi I e II della Scuola Secondaria si sono recate nell’alessandrino in visita al Castello di Piovera.

Classi I e II

 

Per celebrare i 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci, presso il Castello si è tenuta la prima edizione del “Castello di Leonardo“.

I nostri ragazzi hanno visitato le cantine del castello che ospitano torchi realizzati su disegni leonardeschi, uno spazio espositivo con riproduzioni delle macchine di Leonardo dedicate al volo e lo studio del conte Niccolò Calvi di Bergolo (proprietario del castello) dove hanno seguito una breve lezione sulla figura dell’artista, che approfondiranno sicuramente a scuola nelle ore di Storia dell’Arte.

Studio del conte Niccolò Calvi di Bergolo

 

Hanno poi partecipato a un laboratorio di stampa a caratteri mobili, assistito al musical “Il volo di Leonardo” e visitato gli altri spazi del castello accompagnati da una guida.

Laboratorio di stampa a caratteri mobili

Infine, per tutto l’arco della giornata si sono divertiti cimentandosi in giochi rinascimentali e prove di abilità e precisione ispirate al genio leonardesco!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Catapulte
Tutti in pista!

Dopo le lunghe vacanze natalizie, tutti in pista!

Mercoledì 9 Gennaio le classi della Scuola Secondaria si sono recate a Cesano, in Piazza Esedra, diventata quest’anno sede temporanea di una pista di pattinaggio.

Pattini ai piedi, i nostri ragazzi si sono cimentati in uno sport di equilibrio e coordinazione, che ha regalato loro due ore di divertimento ed evasione.

C’era chi si esibiva con arte e chi, invece, imparava reggendosi ad appositi sostegni (dalle forme molto simpatiche) con movimenti timidi e impacciati.

Non tutti campioni di pattinaggio insomma, ma certamente tutti campioni di solidarietà: chiunque è scivolato e caduto ha trovato sempre un compagno pronto a rialzarlo!



Visita all’isola D’Elba

I nostri ragazzi di terza si sono recati  per  loro ultima visita d’istruzione all’isola D’Elba.

Tre giorni stupendi alla scoperta dei segreti dell’isola: un mix di storia – natura scienze e trekking.

Dopo l’arrivo a Portoferraio subito primi cenni storici nella residenza Napoleonica Villa dei Mulini.

 

Nel secondo giorno i ragazzi hanno potuto intraprendere una escursione di trekking in un territorio particolarmente ricco di contesti ambientali differenziati. Si è potuto conoscere sia l’ecosistema costiero sia il contesto minerario.

 

Ultimo giorno dedicato alla scoperta del Parco Minerario Dell’Elba situato nella bella Rio Marina dove i ragazzi hanno partecipato ad attività di laboratorio marino e studio dei minerali.

 

E infine un meritato momento di relax al sole… prima di salutare l’isola!

 

 

 

 

 

Scuola aperta – Scuola secondaria I grado

Sabato 15 dicembre 2018
ore 9 – 12

Alunni e docenti della Scuola di Secondaria di I grado invitano a partecipare a una mattinata di “Scuola aperta”.
Sarà possibile:
– visitare gli ambienti della scuola;
– conoscere l’offerta formativa attraverso laboratori interattivi;
– incontrare alunni e docenti;
– chiedere informazioni rispetto a costi e attività in programma per l’a.s. 2019-20.

Per informazioni è possibile contattare la segreteria:
e-mail: info.sacramentine@collegifacec.it
tel. 0362/501672

Corso di latino extracurricolare

A inizio ottobre ha preso avvio il CORSO DI INTRODUZIONE AL LATINO, tenuto dalla prof.ssa Barbara Brena. Al corso, della durata di 20 ore, sono invitati a partecipare gli alunni delle classi II e III della Scuola secondaria.

Il corso si terrà dalle ore 14 alle ore 15: il giovedì per la classe II e il mercoledì per la classe III.