Corso di Latino

Il progetto mira ad assicurare agli studenti della Scuola Secondaria di I grado, pre-orientati a uno studio liceale, la possibilità di acquisire i primi elementi della lingua latina e di riscoprire attraverso il linguaggio, in tutti i suoi aspetti (lessicale, morfologico e sintattico), le origini del nostro patrimonio culturale, riflettendo sulla sua evoluzione.

ATTIVITA’

  • Esercitazioni di analisi logica, lettura di vocaboli, frasi e brani semplici in latino.
  • Analisi di nomi e voci verbali latini.
  • Declinazioni di nomi, coniugazioni e tempi verbali.
  • Traduzioni di vocaboli, voci verbali, frasi e semplici brani dal latino all’italiano.

Sarà utilizzato il libro “Forma mentis”, Santacroce, ed. Raffaello.

Il corso è tenuto dalla prof.ssa Elisa Montrasio, docente di Lettere della classe seconda.

 

 

 

Joy to the World!

 

Siamo lieti di invitare parenti, conoscenti, ex alunni e amici della nostra Scuola alla terza edizione del nostro evento natalizio, dal titolo “Joy to the world”, nel quale gli alunni e i docenti della Scuola Secondaria del nostro Istituto rivolgeranno un augurio musicale.

L’evento si terrà venerdì 12 dicembre, dalle ore 19 alle ore 21 circa, presso l’Auditorium Paolo e Davide Disarò, in piazza Mons. Arrigoni, a Cesano Maderno.

Alla manifestazione sono connesse due raccolte fondi, come contributo alle iniziative di Avvento della Comunità Pastorale “Pentecoste” e allo sviluppo di progetti della nostra scuola. Sarà possibile contribuire:

  • acquistando piccole decorazioni natalizie realizzate a mano;
  • gustando un’ottima fetta di torta, accompagnata dal tradizionale vin brulè;
  • lasciando un’offerta libera nelle apposite box a disposizione.

Saranno inoltre presenti i referenti della Associazione “Carla Crippa” di Seregno, dai quali sarà possibile acquistare il CD “Laus Deo”, realizzato dal nostro Coro di voci bianche.

 

Open Day Scuola Secondaria I grado

La Secondaria si è presentata! Open Day all’Istituto Sacramentine
​Un enorme grazie a tutti i ragazzi e genitori che oggi hanno partecipato all’Open Day della nostra Scuola Secondaria di I Grado!
​Attraverso i nostri laboratori, i futuri studenti hanno potuto vivere in prima persona l’esperienza didattica che proponiamo ogni giorno:
​Inizio con energia: L’attività di apertura motoria per un risveglio del corpo e della mente.
​Esplorazione e conoscenza: Viaggi tra Lettere, Matematica e Scienze.
​Assaggio Bilingue! Le lezioni di Arte e Geografia sono state tenute interamente in Inglese, dando un assaggio concreto del nostro percorso bilingue (metodologia CLIL).
​Primo approccio al Tedesco.
​I laboratori di Tecnologia.
​Un finale a ritmo: Chiusura dedicata all’attività musicale, per dimostrare come l’arte sia fondamentale nel percorso di crescita.
​Sfoglia la carrellata di immagini per rivivere i momenti salienti di una giornata ricca di apprendimento, curiosità e divertimento!

📞 Ti sei perso il nostro Open Day? Non preoccuparti!
​Chiama subito e fissa un incontro per conoscere da vicino la nostra innovativa proposta bilingue e il nostro progetto educativo.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Halloween alla Secondaria

 

Nella Scuola Secondaria dell’Istituto Sacramentine, gli alunni di terza hanno scoperto “𝗧𝗵𝗲 𝗛𝗶𝘀𝘁𝗼𝗿𝘆 𝗼𝗳 𝗛𝗮𝗹𝗹𝗼𝘄𝗲𝗲𝗻” grazie a un video in lingua inglese, guidati dal docente madrelingua Andrea.
Un’occasione per comprendere le origini di questa festa, come si è trasformata nel tempo e ha attraversato culture e confini, diventando la ricorrenza che conosciamo oggi.

Dopo la riflessione 𝗹𝗶𝗻𝗴𝘂𝗶𝘀𝘁𝗶𝗰𝗮 𝗲 𝗰𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮𝗹𝗲, 𝘀𝗽𝗮𝘇𝗶𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗿𝗲𝗮𝘁𝗶𝘃𝗶𝘁𝗮̀ 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗲𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲: i ragazzi hanno realizzato ragnatele con materiale di recupero, trasformando un’attività manuale in un gesto di fantasia e attenzione all’ambiente.

Un modo diverso per celebrare 𝗛𝗮𝗹𝗹𝗼𝘄𝗲𝗲𝗻… imparando, creando e divertendosi insieme!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Un’erbosa avventura bilingue

Martedì 28 ottobre gli studenti dell’𝗜𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝘁𝗼 𝗦𝗮𝗰𝗿𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗖𝗲𝘀𝗮𝗻𝗼 𝗠𝗮𝗱𝗲𝗿𝗻𝗼 hanno vissuto una mattinata immersa nella natura di 𝗩𝗶𝗹𝗹𝗮 𝗧𝗶𝘁𝘁𝗼𝗻𝗶, impegnati nella raccolta delle foglie per la creazione di un 𝗲𝗿𝗯𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗯𝗶𝗹𝗶𝗻𝗴𝘂𝗲.
Divisi in squadre, i ragazzi hanno partecipato a un gioco esplorativo, raccogliendo e osservando le piante tipiche del parco. Durante l’attività, condotta in inglese e in italiano, hanno scoperto tante curiosità sul 𝗽𝗼𝗿𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗲 𝗹𝗮 𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗮𝗹𝗯𝗲𝗿𝗶, 𝗹𝗮 𝗰𝗼𝗿𝘁𝗲𝗰𝗰𝗶𝗮, 𝗹𝗮 𝗰𝗵𝗶𝗼𝗺𝗮, 𝗹𝗮 𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮 𝗲 𝗶𝗹 𝗺𝗮𝗿𝗴𝗶𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗳𝗼𝗴𝗹𝗶𝗲, 𝗲 𝗶 𝗰𝗼𝗹𝗼𝗿𝗶 𝗲 𝗽𝗶𝗴𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 che le rendono uniche in autunno.

Un’esperienza che unisce scienza, lingua e gioco, promuovendo l’osservazione e la consapevolezza ambientale attraverso l’apprendimento bilingue.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

LA MISURA DEL CORTILE

Strumenti diversi: squadra, riga, metro da sarta, metro a nastro…

Una sola grandezza da misurare: il cortile della nostra scuola!!!

Divisi in gruppi, i ragazzi della classe I della Scuola Secondaria, sotto la guida della prof.ssa Marelli, hanno misurato un lato del cortile della scuola con strumenti diversi.

Non c’è stata una misura uguale alle altre, ma proprio questo è il bello dell’imparare dall’esperienza!

Partendo dalle diverse misure calcolate, i ragazzi hanno avuto modo di riflettere sui concetti di errore, valore medio, media aritmetica e tanto altro ancora!

 

Uscita di accoglienza all’Oasi Lipu

Una splendida giornata all’Oasi Lipu di Cesano Maderno per tutti i bambini della scuola primaria delle Sacramentine!

Immersi nella natura, i bambini hanno potuto osservare, ascoltare e sperimentare da vicino la bellezza dell’ambiente che ci circonda.
È stato un momento di accoglienza, scoperta e condivisione: i più grandi hanno accompagnato e guidato i più piccoli, in un clima di cura, attenzione e collaborazione.

Tra passeggiate, attività all’aperto e tanti sorrisi, questa esperienza ci ha ricordato quanto sia importante imparare insieme… e quanto la natura sappia insegnarci, ogni volta, qualcosa di prezioso.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

𝗕𝘂𝗹𝗯𝘀, 𝗧𝘂𝗯𝗲𝗿𝘀 & 𝗥𝗼𝗼𝘁𝘀… 𝗶𝗻 𝗘𝗻𝗴𝗹𝗶𝘀𝗵!

 

​Che cosa hanno in comune i tulipani, i narcisi e… la lingua inglese?
La risposta è semplice: una lezione CLIL super divertente con i nostri ragazzi di 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗮 𝗺𝗲𝗱𝗶𝗮!

Durante questa attività di scienze in inglese, gli studenti hanno scoperto le 𝗱𝗶𝗳𝗳𝗲𝗿𝗲𝗻𝘇𝗲 𝘁𝗿𝗮 𝗯𝘂𝗹𝗯𝗶, 𝘁𝘂𝗯𝗲𝗿𝗶 𝗲 𝗿𝗮𝗱𝗶𝗰𝗶, imparando nuovi termini scientifici e mettendosi subito alla prova con un’esperienza pratica di 𝘁𝗿𝗮𝗽𝗶𝗮𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗯𝘂𝗹𝗯𝗶 𝗮𝘂𝘁𝘂𝗻𝗻𝗮𝗹𝗶.

Armati di curiosità e un po’ di terra sotto le unghie, hanno piantato tulipani e narcisi, scoprendo come la natura nasconda la vita sotto la superficie e come anche le parole, proprio come i semi, possano “crescere” se coltivate nel modo giusto!

𝗨𝗻’𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗶𝘁𝗮̀ 𝗰𝗵𝗲 𝘂𝗻𝗶𝘀𝗰𝗲 𝘀𝗰𝗶𝗲𝗻𝘇𝗮, 𝗹𝗶𝗻𝗴𝘂𝗮 𝗲 𝗺𝗮𝗻𝘂𝗮𝗹𝗶𝘁𝗮̀, 𝗽𝗲𝗿𝗳𝗲𝘁𝘁𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗺𝗽𝗮𝗿𝗮𝗿𝗲 𝗳𝗮𝗰𝗲𝗻𝗱𝗼 o meglio, learning by doing!

 

 

 

 

 

 

 

Osservazione di Felci e Muschi!

​La classe 1 media  dell’Istituto Sacramentine ha trasformato l’aula in un laboratorio di Botanica per esplorare le differenze tra Muschi (Mosses) e Felci (Ferns).
​Questa attività di scienze applicate è stata svolta interamente in inglese, offrendo ai nostri studenti l’opportunità di usare la lingua come strumento pratico di studio.
​Abbiamo confrontato i “Mosses” (piante non vascolari) con le “Ferns” (piante vascolari) attraverso l’osservazione dal vivo, rafforzando così sia le competenze scientifiche che l’uso attivo dell’inglese. È il nostro modo di unire eccellenza didattica e bilinguismo!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Cronisti per un giorno

Nella nostra seconda media abbiamo deciso di trasformarci per un giorno in… giornalisti del Rinascimento!
Dopo aver studiato la scoperta dell’America e le grandi esplorazioni, i ragazzi si sono calati nei panni degli inviati speciali del 1492: c’era chi scriveva della caravella di Cristoforo Colombo, chi intervistava Leonardi Da Vinci e chi annunciava l’incredibile notizia al “pubblico europeo” dell’epoca.
Sono nati così titoli come “Ultima ora: ecco a voi l’America!” o “Intervista agli uomini della storia!”.
Con fantasia, gli alunni hanno ricostruito gli eventi come vere “breaking news”, raccontando in prima persona ciò che stava accadendo e riflettendo su quanto queste scoperte abbiano poi cambiato per sempre la storia del mondo.

Un metodo efficace e coinvolgente per sentirsi parte della Storia e rielaborarla in modo personale, da protagonisti!