Malta: un viaggio tra storia, scoperta e crescita

Gli alunni della Scuola Secondaria di I grado dell’Istituto Sacramentine hanno vissuto un’intensa e indimenticabile settimana di viaggio-studio tra Malta e Gozo, alla scoperta della storia millenaria, della ricchezza culturale e dell’unicità paesaggistica di questo arcipelago del Mediterraneo.
Un’esperienza pensata per unire apprendimento e divertimento, dove la lingua inglese ha rappresentato lo strumento quotidiano di comunicazione, relazione e scoperta.

Questa esperienza rappresenta pienamente il progetto educativo dell’Istituto Sacramentine, che integra formazione culturale, apertura internazionale, crescita personale e relazionale. Un viaggio che ha lasciato nei nostri alunni tracce profonde di conoscenza, stupore e consapevolezza, in un cammino educativo che prosegue ogni giorno, a scuola e nel mondo.

 

🎉 Parte Ludica – Esperienze che restano nel cuore

Il viaggio non è stato solo formazione, ma anche condivisione, gioco, avventura e divertimento. Numerose le attività esperienziali vissute in gruppo, pensate per rafforzare i legami e rendere ancora più memorabile il soggiorno.

Tra i momenti più coinvolgenti:

  • una serata con festa maltese e fuochi d’artificio a Siggiewi, con la calorosa accoglienza del sindaco Julian Borg,
  • un BBQ sulla spiaggia di Marsaxlokk, tra sapori locali e tramonti indimenticabili,
  • una caccia al tesoro a Mdina, la Silent City,
  • giornate di mare e snorkeling tra Gozo, Comino e la Blue Lagoon, con rientro in motoscafo a Malta,
  • tempo libero e relax a Sliema, località turistica vivace e accogliente,
  • una stimolante visita all’Esplora Interactive Science Centre, dove la scienza si scopre giocando,
  • e una tappa al celebre Popeye Village, set cinematografico trasformato in parco divertimenti sul mare.

In ogni contesto, anche il più ricreativo, i ragazzi hanno utilizzato l’inglese come lingua veicolare, continuando a sviluppare le proprie competenze comunicative in modo naturale e spontaneo.

 

 

 

 

 

 

 

 

Malta: un viaggio tra storia, scoperta e crescita

Gli alunni della Scuola Secondaria di I grado dell’Istituto Sacramentine hanno vissuto un’intensa e indimenticabile settimana di viaggio-studio tra Malta e Gozo, alla scoperta della storia millenaria, della ricchezza culturale e dell’unicità paesaggistica di questo arcipelago del Mediterraneo.
Un’esperienza pensata per unire apprendimento e divertimento, dove la lingua inglese ha rappresentato lo strumento quotidiano di comunicazione, relazione e scoperta.

📘 Parte Didattica – Apprendere sul campo, crescere insieme
Il viaggio ha seguito un ricco programma didattico che ha permesso agli studenti di ripercorrere la storia di Malta attraverso i secoli, sviluppando al contempo importanti competenze trasversali, come l’autonomia, la collaborazione, l’osservazione e il confronto.
Il percorso ha preso avvio dall’epoca preistorica, con la visita alla suggestiva Ghar Dalam Cave, ai Templi megalitici di Hal Tarxien e all’affascinante Ipogeo, sito patrimonio UNESCO.
Successivamente, i ragazzi si sono immersi nell’epoca romana e nell’avvento del cristianesimo, grazie alla visita alla Domus Romana, alla Grotta di San Paolo e alle Catacombe di Sant’Agata.
A Gozo, la visita alla Cittadella ha permesso di comprendere più da vicino la vita quotidiana nel Medioevo e nelle epoche successive, osservando ambienti domestici, carcerari e paesaggi naturali ancora intatti.
Un’intera giornata è stata dedicata alla capitale La Valletta, con un itinerario che ha incluso la Co-cattedrale di San Giovanni, il Palazzo del Gran Maestro, il Teatro Manoel, i Barrakka Gardens e Casa Rocca Piccola, ancora abitata dalla famiglia del Marchese De Piro.
Il percorso si è concluso con una visita alle Tre Città, prime sedi dei Cavalieri di Malta, e all’Aġenzija Żgħażagħ, l’Agenzia Nazionale Giovani, dove gli alunni hanno potuto conoscere da vicino le opportunità offerte dall’Unione Europea ai cittadini più giovani.
Per tutta la durata del soggiorno, gli studenti hanno costruito il proprio scrapbook personale, un diario creativo e riflessivo per fissare ricordi, emozioni e apprendimenti, accompagnato da momenti di autovalutazione delle competenze.

 

Uno strumento, una voce

Le lezioni di musica alla Scuola Secondaria non si fermano alle parole: si toccano, si ascoltano, si vivono.
Il docente accompagna i ragazzi alla scoperta degli strumenti musicali dal vivo, permettendo loro di conoscerli da vicino, di provarli e di coglierne le sfumature.

Dal racconto all’esperienza, dal libro al suono reale: così la musica prende forma, diventa concreta e appassionante.

Perché educare alla musica significa offrire un linguaggio in più per esprimersi, capirsi, crescere.

Alle Sacramentine, ogni lezione è un’opportunità per scoprire sé stessi attraverso l’arte.

Progetto Orientamento

Il nostro progetto “Orientamento” è pensato per accompagnare alunni e famiglie nella scelta della Scuola Secondaria di II grado, con uno sguardo al futuro.

In questa fase dell’anno scolastico, l’attenzione è concentrata sugli alunni e le alunne di classe Seconda e sulle loro famiglie, per i quali sono previste le seguenti attività:
– incontro di presentazione del progetto, a cura del dott. Marino Catella, psicopedagogista, della dott.ssa Antonella Sivelli, docente esperta di orientamento e del Collegio docenti. L’incontro si terrà in presenza, a scuola, martedì 29 aprile 2025, dalle ore 18.00 alle ore 19;
– sportello di consultazione destinato alle famiglie che desiderano avere un confronto sull’orientamento del proprio figlio/a, sia in sua presenza sia in sua assenza; è accessibile tramite prenotazione;
– somministrazione a ciascun alunno dello strumento testologico MAGELLANO, in orario scolastico, in data 16.05.2025 e restituzione alla famiglia degli esiti del test (comprensiva della consegna del report individuale) ad opera dello staff psicodiagnostico, alla presenza dell’alunno, secondo un calendario di appuntamenti da concordare, nel mese di giugno 2025.

Tutte le attività menzionate non prevedono oneri aggiuntivi per la famiglia, in quanto vengono realizzate grazie alla collaborazione con la Fondazione COF di Monza.

Progetto Orientamento

Il nostro progetto “Orientamento” è pensato per accompagnare alunni e famiglie nella scelta della Scuola Secondaria di II grado, con uno sguardo al futuro.

In questa fase dell’anno scolastico, l’attenzione è concentrata sugli alunni e le alunne di classe Seconda e sulle loro famiglie, per i quali sono previsti:

La scorsa primavera abbiamo avviato il percorso indirizzato agli alunni dell’attuale classe III e alle loro famiglie, destinatari di alcune iniziative specifiche:

  • un incontro di presentazione del progetto,  a cura del dott. Marino Catella, psicopedagogista del COF, e del Collegio docenti.
  • la presentazione dello sportello di consultazione, destinato alle famiglie che desiderano avere un confronto sull’orientamento del proprio figlio/a, accessibile tramite prenotazione;
  • la somministrazione a ciascun alunno dello strumento testologico MAGELLANO e la restituzione alla famiglia degli esiti del test (comprensiva della consegna del report individuale) ad opera dello staff psicodiagnostico, alla presenza dell’alunno.

Le attività menzionate vengono realizzate grazie alla collaborazione con la Fondazione COF di Monza e non prevedono oneri aggiuntivi per le famiglie.

Nel corso dell’autunno, gli incontri d’area a cura dei nostri docenti consentono di approfondire le caratteristiche delle diverse tipologie di Scuole Secondarie di II grado e vanno a completare il lavoro di accompagnamento, che culmina con la consegna del “Consiglio Orientativo”, elaborato dal Consiglio di Classe, tenendo conto delle attitudini e delle caratteristiche dei singoli alunni.

 

 

Uscita a Villa Tittoni – Desio

 

Un pomeriggio soleggiato ma non troppo caldo e la splendida cornice del parco di Villa Tittoni hanno fatto da sfondo a un gioco osservazione in ambito CLIL. Un’attività all’aria aperta, che consiste in un gioco a squadre con raccolta di materiale (foglie, semi e frutti), la misura della circonferenza di uno splendido Cedro del Libano e la realizzazione del calco delle cortecce di alcune piante molto diverse tra loro: un pino e un platano.

I gruppi lavorano alacremente per riuscire a completare la raccolta del materiale nel tempo minore possibile e poter così ambire alla vittoria.
Ogni gruppo è composto da 3 o 4 ragazzi ed ha un nome scelto dai ragazzi stessi: “La gang della clorofilla”, “Le scimmie calabresi”, “Le girls”, “L’era del bubble tea”, “Il Club delle piante”.

Nel tour guidato dalla prof.ssa Marelli si è parlato di dimorfismo fogliare, la differenza tra pino, abete e cedro, Ginkgo biloba e i fossili viventi, il Tasso o albero della morte, castagno e ippocastano, Liquidambar ed il profumo delle foglie… con un affondo particolare relativo al portamento delle piante, che gli alunni hanno riprodotto. Interessanti approfondimenti in lingua inglese, a cura del prof. Pisicchio, hanno ulteriormente arricchito l’esperienza.

 

 

 

 

 

Uscita ad Aosta

🌟 Aosta: Sta succedendo ora! 🏰✨

10 Maggio 2024, i ragazzi della classe I Secondaria dell’Istituto Sacramentine stanno vivendo un’esperienza indimenticabile nella meravigliosa città di Aosta! 🚌🏔️

Un’occasione unica per conoscere questa bellissima città: esplorando le antiche strade, immergendosi nella storia millenaria che permea ogni angolo di questo luogo magico. Le loro risate e i loro sguardi curiosi hanno riempito le vie, mentre assorbivano ogni dettaglio, ogni racconto che le guide avevano da offrire.

Oltre al centro città, il gruppo ha avuto modo di immergersi nel fascino del Castello di Fenis, con i suoi misteriosi corridoi e le sue torri imponenti.
Camminando tra le mura che custodiscono secoli di storia, si sono lasciati trasportare dalla grandiosità di questo luogo incantato.

Ogni istante di questa giornata speciale è un tesoro prezioso che rimarrà impresso nei loro ricordi per sempre.

 

 

Dolce attesa in classe quarta

Questa settimana ha visto l’inizio di un’avventura straordinaria per i nostri piccoli studenti della quarta elementare all’Istituto Sacramentine!

Abbiamo avviato il nostro percorso con i pulcini, grazie alla preziosa guida di Luca de “il campo di Luca”. 🌱📚

Abbiamo imparato tanto su queste meraviglie piumate e abbiamo messo le uova nell’incubatrice, pronte a schiudersi verso la fine di maggio.

Non vediamo l’ora di seguire da vicino tutte le fasi e di accogliere i nuovi arrivati nella nostra classe! 🥚👀

 

 

 

 

Divertimento e apprendimento!

Questa settimana nella nostra scuola elementare, i nostri piccoli studenti hanno avuto l’opportunità di esplorare il mondo dell’inglese in modo divertente e coinvolgente. 💬💡

💼💭 Vestendo i loro personaggi e descrivendo le loro scelte di abbigliamento usando il consolidamento del lessico sui vestiti e l’utilizzo del present continuous, i nostri ragazzi hanno non solo ampliato il loro vocabolario sui vestiti, ma hanno anche affinato le loro competenze linguistiche in un modo pratico e significativo. 🎩👗

🌈📝 Con il nostro approccio didattico innovativo, crediamo fermamente che l’apprendimento diventi più efficace quando è divertente!

 

Attraverso attività pratiche e coinvolgenti come questa, i nostri studenti si divertono e imparano allo stesso tempo, creando una base solida per il loro percorso di apprendimento bilingue. 🚀🌍

 

 

Incontro con BNI

🌟𝗜𝗻𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗼 𝘁𝗿𝗮 𝗶𝗺𝗽𝗿𝗲𝗻𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗲 𝗹𝗲 𝗳𝘂𝘁𝘂𝗿𝗲 𝗴𝗲𝗻𝗲𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗻𝗲𝗹𝗹’𝗮𝗺𝗯𝗶𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗣𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗢𝗿𝗶𝗲𝗻𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟰 🌟

🎓 Stasera è la serata dell’Orientamento Scolastico presso l’Istituto Sacramentine! 🎓

🤝 All’interno del progetto di orientamento proposto dalla scuola, abbiamo il piacere di ospitare gli imprenditori del capitolo BNI Buonarroti, che incontreranno le nuove generazioni per condividere la loro esperienza e far conoscere la realtà imprenditoriale. 🌍

💼 Un’opportunità straordinaria per i giovani di scoprire le sfide e le opportunità del mondo del lavoro, e per gli imprenditori di ispirare e supportare le future generazioni nel percorso di crescita professionale. 💡

🚀 È un incontro tra il presente e il futuro, dove lo studio, la passione e il coraggio si incontrano per plasmare il percorso di vita e di lavoro dei giovani. 💪
Non vediamo l’ora di vivere insieme questa serata di scoperta e condivisione, che si inserisce nell’ambito del nostro Progetto di Orientamento!  🌟