Un tuffo nella Preistoria

La classe 1^ della Secondaria dell’𝗜𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝘁𝗼 𝗦𝗮𝗰𝗿𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶𝗻𝗲 ha esplorato il mondo dell’arte preistorica, scoprendo come gli uomini primitivi raccontavano la loro vita attraverso disegni semplici ma pieni di significato.

Con creatività e curiosità, i ragazzi hanno realizzato queste opere ispirate alle pitture rupestri: cacce, animali, simboli… un vero viaggio indietro nel tempo!

𝗨𝗻 𝗺𝗼𝗱𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗺𝗽𝗮𝗿𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮… 𝗰𝗼𝗻 𝗹𝗲 𝗺𝗮𝗻𝗶 𝗲 𝗰𝗼𝗻 𝗶𝗹 𝗰𝘂𝗼𝗿𝗲!

Arte e inglese si incontrano in classe

La classe terza Scuola Secondaria ha vissuto un’esperienza 𝗖𝗟𝗜𝗟 unica, unendo creatività e bilinguismo!

Con la guida del prof. 𝗖𝗲𝘀𝗮𝗿𝗲 𝗕𝗶𝗱𝗶𝗻𝗼𝘁𝘁𝗼 e della docente madrelingua 𝗟𝗶𝗻𝗱𝗮 𝗛𝗮𝗺𝗶𝗹𝘁𝗼𝗻, gli studenti hanno scoperto Impressionismo ed Espressionismo attraverso due capolavori:
𝗟𝗲 𝗡𝗶𝗻𝗳𝗲𝗲 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝗲𝘁
𝗟’𝗨𝗿𝗹𝗼 𝗱𝗶 𝗠𝘂𝗻𝗰𝗵

Un viaggio tra arte e lingua inglese, per imparare a osservare, comprendere e raccontare… in un mondo sempre più internazionale.

L’inglese è da sempre al centro del nostro progetto educativo, perché crediamo in un futuro bilingue, creativo e consapevole.

Summer Camp 2025

Si conferma l’attività del Summer Camp bilingue, rivolto agli alunni e le alunne della Scuola Primaria e della Scuola Secondaria di I grado.

La proposta del Campus sarà caratterizzata da una serie di attività a tema in inglese, in forma laboratoriale, alle quali si affiancheranno uno spazio compiti e ulteriori attività laboratoriali e di gioco, nonché alcuni incontri con la prof.ssa Nehammer, per un primo approccio “giocoso” alla lingua tedesca, rivolto in modo particolare agli alunni della classe I Secondaria I grado a.s. 2025-26.

Le attività rivolte alle classi dalla I alla III Scuola Primaria vedranno la presenza di educatori della Cooperativa “Dandelion” e della nostra docente madrelingua Linda Hamilton. Le attività rivolte al gruppo dalla IV Scuola Primaria alla III Scuola Secondaria di I grado verranno curate da docenti e specialisti che già collaborano con la nostra scuola: Linda Hamilton e Andrea Pisicchio per le attività in inglese e l’equipe del doposcuola per le restanti attività.

L’attività si terrà presso la nostra scuola a partire da lunedì 9 giugno e fino a venerdì 27 giugno 2025 e verrà attivata con un numero minimo di 20 iscritti per ciascun sottogruppo. Il Camp proseguirà dal 30 giugno all’11 luglio.

Si confermano l’accoglienza alle ore 8, l’inizio attività alle ore 8.30 e la conclusione alle ore 17.45.
Il Camp si svolgerà dal lunedì al venerdì, per le classi dalla I alla III Scuola primaria e dal lunedì al giovedì per le altre classi, in quanto il venerdì è prevista una gita in giornata.

“Per far la poesia”

I bambini della classe terza primaria dell’𝗜𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝘁𝗼 𝗦𝗮𝗰𝗿𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶𝗻𝗲 hanno esplorato il mondo della poesia attraverso il testo di Roberto Piumini, scoprendo che:

“Per far la poesia
si prende una P
come pialla, pasta, pietra;
poi si prende una O
come ora, ombra, orizzonte;
poi si prende una E
come erba, eco, estate…”

Attraverso la lettura e l’interpretazione di questi versi, 𝗴𝗹𝗶 𝗮𝗹𝘂𝗻𝗻𝗶 𝗵𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗶𝗺𝗽𝗮𝗿𝗮𝘁𝗼 𝗰𝗵𝗲 𝗹𝗮 𝗽𝗼𝗲𝘀𝗶𝗮 𝗻𝗮𝘀𝗰𝗲 𝗱𝗮𝗹𝗹’𝗮𝘀𝘀𝗲𝗺𝗯𝗹𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗰𝗿𝗲𝗮𝘁𝗶𝘃𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗽𝗮𝗿𝗼𝗹𝗲, 𝗽𝗿𝗼𝗽𝗿𝗶𝗼 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝘀𝘂𝗴𝗴𝗲𝗿𝗶𝘀𝗰𝗲 𝗹’𝗮𝘂𝘁𝗼𝗿𝗲.

Un’esperienza che ha stimolato la loro fantasia e li ha avvicinati al meraviglioso mondo della poesia!

Sorrisi sani e felici

Nella classe prima dell’𝗜𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝘁𝗼 𝗦𝗮𝗰𝗿𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶𝗻𝗲 si è tenuto, nei giorni scorsi, un incontro speciale dedicato all’igiene orale, grazie alla visita di alcuni esperti dentisti!

I bambini hanno imparato:
– Come lavare correttamente i denti
– Quali alimenti possono danneggiare il nostro sorriso
– L’importanza di una routine quotidiana per avere denti forti e sani!

L’incontro si è concluso con una bellissima sorpresa: ogni bambino ha ricevuto un astuccio con dentifricio e simpatici giochi a tema dentale!

𝗨𝗻’𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗶𝘁𝗮̀ 𝗲𝗱𝘂𝗰𝗮𝘁𝗶𝘃𝗮 𝗲 𝗱𝗶𝘃𝗲𝗿𝘁𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗰𝗵𝗲 𝗵𝗮 𝗹𝗮𝘀𝗰𝗶𝗮𝘁𝗼 𝘁𝗮𝗻𝘁𝗶 𝘀𝗼𝗿𝗿𝗶𝘀𝗶… 𝗮𝗻𝗰𝗼𝗿𝗮 𝗽𝗶𝘂̀ 𝘀𝗽𝗹𝗲𝗻𝗱𝗲𝗻𝘁𝗶!

Spelling Bee 2025

Lo scorso 11 aprile, i nostri fantastici alunni delle classi terza, quarta e quinta hanno partecipato alla gara di 𝗦𝗽𝗲𝗹𝗹𝗶𝗻𝗴 𝗕𝗲𝗲, mettendo in mostra tutto il loro impegno e la loro preparazione! Ecco i risultati straordinari:

🏅 𝗖𝗲𝗰𝗶𝗹𝗶𝗮 di terza è arrivata prima!
🥈 𝗙𝗲𝗱𝗲𝗿𝗶𝗰𝗼 di quinta si è classificato secondo!
🥉 𝗗𝗶𝗲𝗴𝗼di quarta ha conquistato un meraviglioso terzo posto!

Un grande applauso a loro per aver rappresentato l’𝗜𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝘁𝗼 𝗦𝗮𝗰𝗿𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶𝗻𝗲 con impegno e passione!

Grazie anche al supporto dei compagni che sono venuti a fare il tifo, la loro presenza ha dato sicurezza e forza ai nostri ragazzi durante tutta la gara.

Le scuole in gara con noi erano:
Istituto Orsoline di Saronno
Istituto Santa Maria di Loreto di Senago

Siamo enormemente orgogliosi di 𝗖𝗲𝗰𝗶𝗹𝗶𝗮, 𝗗𝗶𝗲𝗴𝗼 𝗲 𝗙𝗲𝗱𝗲𝗿𝗶𝗰𝗼 per i loro fantastici risultati e per l’energia che hanno messo in questa competizione!

Scopriamo i 5 sensi!

Nella classe prima 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗜𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝘁𝗼 𝗦𝗮𝗰𝗿𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶𝗻𝗲, i bambini hanno vissuto un’esperienza sensoriale unica, esplorando il mondo dei sensi attraverso il cibo!

👀 Vista – Che aspetto hanno?
🖐 Tatto – Come si sentono al tatto?
👃 Olfatto – Che profumo hanno?
😋 Gusto – Che sapore hanno in bocca?
👂 Udito – Che suono fanno quando vengono mangiati?

Attraverso questa attività, i piccoli studenti hanno osservato, toccato, annusato, assaggiato e ascoltato diversi alimenti, scoprendo nuove parole in inglese e migliorando le loro competenze linguistiche in modo coinvolgente e divertente!
Per condividere le loro scoperte, hanno realizzato un bellissimo cartellone, unendo creatività e apprendimento!

Certificazione FIT in Deutsch

In questo periodo gli alunni di classe terza della Scuola Secondaria stanno preparando l’esame per la certificazione “Fit in Deutsch”!

Perché la scelta del Tedesco come seconda lingua curricolare?

– Per la sua larga diffusione!
Molti non sanno che la lingua più parlata in Europa è il tedesco – con 100 milioni di madrelingua in Germania, Austria, Svizzera e Alto Adige. I numeri si ingigantiscono notevolmente se si pensa anche ai popoli dell’Europa Orientale che – per le ben note questioni storiche – prediligono comunicare in lingua tedesca e non in Inglese. Non sorprende quindi se il tedesco in Europa è la terza lingua straniera più studiata nelle scuole dopo l’inglese e il francese (fonte Eurostat).
– Perché imparare il tedesco è un investimento sul futuro! In Italia il tedesco è la seconda lingua più richiesta nel lavoro dopo l’inglese, sia nel settore industriale sia in quello dei servizi! La Germania è infatti  il primo partner commerciale dell’Italia e i turisti tedeschi rappresentano circa il 60% del flusso di visitatori del nostro Paese.
– Per le opportunità lavorative correlate! Personale italiano qualificato, che sia in grado di parlare il tedesco, è richiesto con urgenza nel mondo del turismo, del commercio e della finanza: conoscere il tedesco, oltre all’Inglese, offre maggiori possibilità d’inserimento nel mercato del lavoro in Italia e in Europa.
– Per avere ampio accesso al settore scientifico ed informatico. Il Tedesco è – dopo l’Inglese – la lingua più usata nel campo delle pubblicazioni scientifiche ed è anche la seconda più utilizzata in Internet. Alcune delle più rinomate istituzioni scientifiche tedesche hanno una sede anche in Italia.
– Perché il Tedesco non è solo utile nel futuro, ma aiuta anche a sviluppare immediatamente la logica!
Grazie all’uso delle parole composte, dei casi e della costruzione della frase, il tedesco aiuta ad arricchire la consapevolezza della propria lingua e di una grammatica logica.
– Perché il Tedesco è divertente! Grazie a un metodo adatto a ragazzi della scuola secondaria di 1° grado (ragazzi tra i 10 e i 14 anni) e a strategie innovative, ci si concentra sull’aspetto orale della lingua e l’acquisizione della lingua avviene in modo divertente e automatico.

Vi aspettiamo…. wir werden viel Spass haben:-)

Progetto Orientamento

Il nostro progetto “Orientamento” è pensato per accompagnare alunni e famiglie nella scelta della Scuola Secondaria di II grado, con uno sguardo al futuro.

In questa fase dell’anno scolastico, l’attenzione è concentrata sugli alunni e le alunne di classe Seconda e sulle loro famiglie, per i quali sono previste le seguenti attività:
– incontro di presentazione del progetto, a cura del dott. Marino Catella, psicopedagogista, della dott.ssa Antonella Sivelli, docente esperta di orientamento e del Collegio docenti. L’incontro si terrà in presenza, a scuola, martedì 29 aprile 2025, dalle ore 18.00 alle ore 19;
– sportello di consultazione destinato alle famiglie che desiderano avere un confronto sull’orientamento del proprio figlio/a, sia in sua presenza sia in sua assenza; è accessibile tramite prenotazione;
– somministrazione a ciascun alunno dello strumento testologico MAGELLANO, in orario scolastico, in data 16.05.2025 e restituzione alla famiglia degli esiti del test (comprensiva della consegna del report individuale) ad opera dello staff psicodiagnostico, alla presenza dell’alunno, secondo un calendario di appuntamenti da concordare, nel mese di giugno 2025.

Tutte le attività menzionate non prevedono oneri aggiuntivi per la famiglia, in quanto vengono realizzate grazie alla collaborazione con la Fondazione COF di Monza.

Laboratorio di Scienze e Geometria

Un laboratorio di quattro lezioni aventi come filo conduttore un obiettivo fondamentale: “facendo, capirete!”
Dietro ad ogni esperimento proposto c’è un contenuto ed un ragionamento.

Nei quattro pomeriggi di lezione i ragazzi, divisi in piccoli gruppi, si sono cimentati nelle seguenti attività:

1) Lievito, bicarbonato e CO2 – La magia dei colori.
Abbiamo iniziato con una ricetta, la zuppa rossa e blu, poi abbiamo proseguito con l’osservazione dell’uso del lievito per la pasta e del bicarbonato per la produzione di CO2. I ragazzi hanno così potuto mettere realmente le mani in pasta!
2) Capillarità.
In quali sistemi l’acqua risale di più? Perché? Usando carta, cotone e tubicini di diversa sezione i ragazzi hanno dato risposta a queste domande.
3) Osmosi e Moduli.
Osmosi: con un uso opportuno di acqua, zucchero, sale e patate … tutto è risultato chiaro!
Moduli: ciascun ragazzo ha colorato la propria piastrella quadrata, divisa da una diagonale, metà con il bianco e metà con il nero. Ora, come assemblare queste 45 piastrelle per ottenere pavimenti originali? Restate aggiornati su queste pagine per vedere le proposte dei ragazzi!
4) Fluidi non newtoniani e Rose nell’insalata.
La preparazione e osservazione di un fluido non newtoniano ha generato un grande entusiasmo: sorvoliamo, però, sulla condizione dei tavoli a fine esperimento!
Rose nell’insalata. Lasciamoci ispirare dalla creatività di Bruno Munari: verdure opportunamente tagliate, fogli, tempere e spugnette permettono di creare composizioni davvero originali.