Una Santa Messa per celebrare insieme l’inizio del nuovo anno scolastico.
Grazie a don Simone per la celebrazione e la riflessione ispirata alla festa dei Santi Arcangeli… e a tutti gli alunni e le alunne e agli insegnanti per la partecipazione e l’animazione!
Le tradizionali Assemblee di inizio anno scolastico si terranno in presenza secondo il seguente calendario
SCUOLA PRIMARIA
19/09/2022 ore 18.30 – Assemblea genitori classe I
20/09/2022 ore 18.30 – Assemblea genitori classe II
21/09/2022 ore 18.30 – Assemblea genitori classe III
22/09/2022 ore 18.30 – Assemblea genitori classe IV
23/09/2022 ore 18.30 – Assemblea genitori classe V
SCUOLA SECONDARIA I GRADO
29/09/2022, ore 18.30 – Assemblea genitori per tutte le classi, con ritrovo nelle rispettive aule.
Nell’ambito delle Assemblee di classe i genitori incontreranno le Coordinatrici e i docenti ed eleggeranno, sempre in modalità on line, i rappresentanti di classe dei genitori.
Messaggio di augurio e di incoraggiamento
Accompagno l’inizio dell’anno scolastico 2022/2023 con parole di augurio e di
incoraggiamento per tutte le componenti del “mondo della scuola” in cui ripongo tanta
fiducia per la preparazione di uomini e donne a rendere migliore il mondo e
desiderabile il tempo che viene.
In questo messaggio mi rivolgo in particolare agli alunni.
Andare a scuola è una grazia, una fortuna, un privilegio. Milioni di ragazzi e di
ragazze della vostra età non possono andare a scuola, perché nel loro paese la scuola
non c’è, perché la guerra rende pericoloso andare a scuola, perché devono cominciare
presto a lavorare per contribuire alla sopravvivenza della loro famiglia. Voi invece
andate a scuola, trovate una struttura, un gruppo di persone adulte, un sistema
organizzato che è al vostro servizio e che vi accompagna a diventare grandi. Non
sciupate quello che per voi è stato preparato, non dimenticate di ringraziare, cercate di
rendere migliore la scuola che frequentate.
Andare a scuola è il vostro dovere, il vostro diritto. La vostra intelligenza, il vostro
carattere, la vostra capacità di impegno, di affrontare la fatica, di costruire buone
relazioni con gli altri non potranno svilupparsi senza un impegno convinto e costante.
Voi avete diritto ad andare a scuola, ma avete il dovere di non sciupare il tempo e le
doti che avete, perché ogni persona non vive solo per sé, ma per il bene comune.
Avete il dovere di affrontare anche le fatiche, di accettare anche le valutazioni che
rilevano i vostri limiti, di perseverare nell’impegno: avete il dovere di prepararvi alla
vita e alle responsabilità.
Andare a scuola è bello. La scuola offre in modo unico la possibilità di fare amicizia,
di incontrare adulti che offrono competenze, consigli, incoraggiamenti, di collaborare
per ricerche e progetti comuni. È bello andare a scuola se la cura per l’ambiente e per
le condizioni dello stare insieme è attenta a eliminare il bullismo, le rivalità aggressive
e le invidie meschine. Persone e ambienti perfetti non esistono, però imparare insieme,
cercare di migliorare se stessi, emulare i migliori e aiutare i più deboli rendono la scuola
l’ambiente più necessario per imparare a vivere come persone libere, fratelli e sorelle
solidali, intelligenti.
Con questi pensieri accompagno l’inizio dell’anno scolastico e voglio esprimere la mia
simpatia, il mio incoraggiamento, la mia benedizione per gli studenti e per tutte le
componenti del sistema scuola, dirigenti, docenti, personale in alleanza con i genitori
e tutto il contesto in cui la scuola opera.
+ Mario Delpini
Arcivescovo di Milano
Milano, 12 settembre 2022
Ci stiamo avvicinando velocemente all’inizio del nuovo anno scolastico.
Fervono le idee e i preparativi per accogliere gli alunni e le alunne alla ripresa di un nuovo entusiasmante percorso!
Il primo giorno di scuola sarà lunedì 12 settembre e si riprenderà subito con l’orario completo, con servizio mensa e servizi di pre e dopo scuola. Di seguito alcune informazioni aggiuntive.
Scuola Primaria:
Lunedì 12 settembre
Classi dalla II alla V: ore 8.30 – 15.30.
Classe I: ore 9.30 – 15.30.
L’orario settimanale sarà il seguente:
Lunedì e mercoledì ore 8.30 – 15.30.
Martedì e giovedì ore 8.30 – 16.30.
Venerdì ore 8.00-13.00.
Scuola Secondaria I grado
Classi II – III: ore 9.00 – 13.30.
Classe I: ore 10.00 – 13.30.
L’orario settimanale sarà il seguente:
Dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle ore 13.30.
Mensa: la mensa riaprirà in modo regolare, con somministrazione nella modalità usuale, che prevede un unico turno per tutte le classi. La pausa è prevista dalle 12.30 alle 13.30 per la Scuola Primaria e dalle 13.30 alle 14.30 per la Scuola Secondaria di I grado.
Prescuola: per la Scuola Primaria l’accoglienza comincia alle ore 7.50 e per la Scuola Secondaria alle ore 7.40.
Doposcuola: il servizio comincia al termine delle lezioni ed è garantito sino alle ore 18.00.
La Comunità Pastorale “Pentecoste”, l’Asilo Ronzoni e la Facec – Istituto Sacramentine hanno rivolto un saluto ufficiale alla Congregazione delle Suore Sacramentine sabato 24 settembre 2022, nell’ambito della festa patronale.
E’ stata l’occasione per ringraziare le suore per ciò che sono state e per tutto quello che hanno donato a generazioni di bambini e ragazzi e alle famiglie della comunità.
Centro del saluto di ringraziamento è stata la celebrazione della Santa Messa nella chiesa di Santo Stefano, presieduta dal Parroco, don Stefano Gaslini.
Hanno concelebrato don Simone Sormani, il diacono Cesare Bidinotto e gli altri sacerdoti della Comunità Pastorale.
Un folto gruppo di chierichetti e chierichette, appartenenti alle schiere di alunni ed ex alunni hanno contribuito a rendere curata e gioiosa la celebrazione.
Presso l’Istituto Sacramentine è poi seguito un momento gioioso e informale, nel corso del quale i rappresentanti delle Scuole e delle Istituzioni hanno avuto modo di salutare e ringraziare personalmente tutte le religiose che sono intervenute.
Anche in questa occasione, un pensiero e un ricordo speciale sono stati rivolti alla carissima Suor Matilde, che sentiamo sempre molto vicina.
La Segreteria scolastica riprende la propria attività a partire dal 1 settembre.
A partire da lunedì 12 settembre 2022, la Segreteria sarà aperta
dal lunedì al giovedì, dalle ore 10 alle ore 13
Ricordiamo che la Segreteria scolastica è aperta al pubblico esclusivamente dietro appuntamento.
Sarà possibile ricevere informazioni o chiedere appuntamento inviando una e-mail a questo indirizzo: info.sacramentine@collegifacec.it.
Grazie della vostra collaborazione!
Gli alunni della classe I Secondaria a.s. 2022-23 e le loro famiglie sono invitati a un incontro informativo a loro dedicato, alle ore 9.30.
Sarà l’occasione per guardare all’avvio del prossimo anno scolastico.
Gli alunni della classe IV Primaria del nostro Istituto, alle ore 10.30, potranno condividere e raccontare ai propri genitori il percorso svolto nei mesi scorsi insieme ai docenti della Scuola Secondaria.
Gli alunni della classe IV Primaria di altre scuole e i loro familiari sono invitati a conoscere gli ambienti e il progetto educativo della nostra scuola.
E’ richiesta la prenotazione, inviando una e-mail entro il 20 maggio alla Segreteria, all’indirizzo info.sacramentine@collegifacec.it.
Vi aspettiamo!
«La pace che Gesù ci dà a Pasqua non è la pace che segue le strategie del mondo, il quale crede di ottenerla attraverso la forza, con le conquiste e con varie forme di imposizione. Questa pace, in realtà, è solo un intervallo tra le guerre: lo sappiamo bene. La pace del Signore segue la via della mitezza e della croce: è farsi carico degli altri. Cristo, infatti, ha preso su di sé il nostro male, il nostro peccato e la nostra morte. Così ci ha liberati. Lui ha pagato per noi. La sua pace non è frutto di qualche compromesso, ma nasce dal dono di sé. Questa pace mite e coraggiosa, però, è difficile da accogliere. La folla che osannava Gesù è la stessa che dopo pochi giorni grida “Crocifiggilo” e, impaurita e delusa, non muove un dito per lui. Le armi del Vangelo sono la preghiera, la tenerezza, il perdono e l’amore gratuito al prossimo, l’amore a ogni prossimo. È così che si porta la pace di Dio nel mondo. Mentre il potere mondano lascia solo distruzione e morte – lo abbiamo visto in questi giorni – la sua pace edifica la storia, a partire dal cuore di ogni uomo che la accoglie».
Vi raggiungiamo per porgere i nostri auguri per una Santa Pasqua ricca di serenità e pace e desideriamo farlo attraverso le parole di Papa Francesco.
Il nostro augurio è che tutti possiamo accogliere il dono della pace e della salvezza offerte dal Signore, per diventarne testimoni nel nostro quotidiano.
Invitiamo le famiglie a un terzo appuntamento on line a cura della dott.ssa Fazia Valsecchi, la biologa nutrizionista che cura per la nostra scuola l’ambito dello sportello nutrizionale.
L’appuntamento è per martedì 26 febbraio 2022, alle ore 20.45, per un webinar dal titolo ““Picnic e gite fuori porta. La bella stagione ci attende: mettiamo il pasto… nel sacco?”, nel corso del quale la dott.ssa Valsecchi offrirà alcuni spunti utili sul tema, presentando ani suggerimenti pratici. L’accesso avverrà tramite apposito link pubblicato in Classroom, sezione “Lavori del corso”, “Sportello nutrizionale”.
Ricordiamo che prosegue lo Sportello nutrizionale, utile a chiedere una consulenza personale che possa aumentare la consapevolezza rispetto al proprio stile di vita e alimentare. Ricordiamo che non si prevedono consulenze nei termini dell’elaborazione di una dieta personalizzata. Sarà possibile richiedere appuntamento contattando la dott.ssa Valsecchi all’indirizzo fazia.valsecchi@collegifacec.it. L’incontro si terrà a scuola, in uno spazio dedicato, nei tempi e nelle modalità concordati con la specialista.