Una scelta importante

Come ogni anno è possibile sostenere le attività della nostra Scuola scegliendo di destinare il 5×1000 alla nostra Fondazione – F.A.C.E.C. Per farlo è sufficiente riportare il codice 00593940125, nell’apposito riquadro, sul modulo della dichiarazione dei redditi.

Devolvere il 5 x 1000 non costa nulla al contribuente, ma va a sostenere un ente no-profit, come il nostro, per il bene comune.

Se lo ritenete opportuno, potete promuovere quest’iniziativa anche tra gli amici e le persone che, come noi, hanno a cuore l’educazione.

L’anno che ci attende sarà particolarmente impegnativo per la nostra Scuola, anche da un punto di vista economico, per l’aumento dei costi dei servizi (su tutti energia elettrica e gas): per questo, ancor più che in passato, ogni firma può essere utile!

 

Spelling Bee!

Gli alunni della Scuola Primaria hanno partecipato al Concorso “Spelling Bee”, distinguendosi per bravura e creatività!

Complimenti a tutti i partecipanti e in particolar modo ai vincitori!

 

Exposizione 2023
Un incontro dedicato in modo particolare agli alunni della classe IV primaria a.s. 2022-23
Volete capire meglio come hanno lavorato docenti e alunni nell’anno scolastico che si sta per concludere? 
Siete curiosi di vedere quali progetti ed elaborati hanno realizzato i nostri alunni?
Desiderate capire qualcosa di più su come lavoriamo nella nostra proposta CLIL con i docenti madrelingua?
Allora vi invitiamo ad appuntarvi in agenda la data di sabato 27 maggio.
Nella mattinata la Scuola Secondaria si apre ad alunni e famiglie che desiderano conoscerci meglio!
A breve forniremo maggiori dettagli sull’iniziativa, invitiamo  a segnare in agenda!
Per chi desiderasse informazioni o volesse segnalare la propria presenza fin da ora, è utile scrivere a info.sacramentine@collegifacec.it.
Vi aspettiamo numerosi 🙂

 

 

 

FORMAZIONE GENITORI

 

L’Istituto scolastico Suore Sacramentine, nel quadro di una rilettura del proprio progetto educativo, si presenta alla cittadinanza per fare meglio conoscere il quadro della propria progettazione con particolare attenzione, accanto agli aspetti didattici, alla dimensione educativa dei ragazzi e alla costruzione di una interazione con i genitori e le famiglie in cui la Scuola si pone come interlocutore e supporto nella gestione delle tappe evolutive dei minori. In questa prospettiva abbiamo ritenuto di proporre questa serie di incontri a tema relativi ad alcune dimensioni quotidiane del rapporto genitori – figli. I diversi incontri saranno condotti da esperti dei singoli settori, che operano all’interno dell’istituto nella realizzazione dei diversi progetti relativi alle tematiche oggetto degli incontri.

La proposta è rivolta ai genitori dei diversi ordini di scuola senza particolari distinzioni tra le fasce d’età perché si vuole dare conto dell’unitarietà pedagogica con cui l’istituto lavora; per questo motivo e anche in vista dei vari passaggi del curricolo verticale l’invito alla partecipazione è rivolto anche ai genitori della Scuola Materna.

Finalità
Offrire ai genitori un momento di riflessione e confronto attorno agli elementi centrali della nostra proposta educativa e didattica, per rafforzare l’alleanza educativa.

Destinatari
Genitori Scuola Primaria e Scuola Secondaria di I grado.
Genitori Scuola dell’Infanzia.

Contenuti

Incontri di formazione da tenersi in presenza, con approfondimento dei seguenti ambiti

  1. Genitori e alimentazione

I genitori come primi “nutrizionisti” dei propri figli, in grado di impostare un percorso alimentare con un occhio alla sostenibilità e allo stile di vita
a cura di Fazia Valsecchi, biologa nutrizionista

martedì 28 febbraio, ore 18.30 – 20.00

  1. Genitori e compiti

… sostituire o accompagnare? L’impegno quotidiano dei compiti a casa

a cura di Isabella Redaelli e Stefano Scirica, psicologi

martedì 7 marzo, ore 18.30 – 20.00

  1. Genitori e affettività

I genitori come interlocutori delle diverse fasi di crescita, tra silenzi e domande

a cura di Stephanie Gasparotto, ostetrica e Stefano Scirica, psicologo

martedì 21 marzo, ore 18.30 – 20.00

  1. Genitori e stili di apprendimento

Ogni testa ha uno stile. Caratteristiche specifiche di apprendimento a scuola e non solo

a cura di Cinzia Garbagnati e Isabella Redaelli, psicologhe

martedì 4 aprile, ore 18.30 – 20.00

  1. Genitori e narrazione

Lettura e scrittura nel percorso di crescita individuale

a cura di Rosalia Mariani, scrittrice e formatrice e Arianna Brambilla, docente di Lettere 

giovedì 20 aprile, ore 18.30 – 20.00

  1. Genitori e orientamento

Una scelta per la vita. Tra aspettative e affiancamento alla scoperta di sé

a cura di Marino Catella, psicologo e pedagogista

martedì 2 maggio, ore 18.30 – 20.00

  1. Genitori e cammino di fede

Tra esperienza e testimonianza. Crescere insieme nella fede

a cura di don Simone Sormani e Cesare Bidinotto, diacono e docente di Arte e Tecnologia

venerdì 16 maggio, ore 18.30 – 20.00

 

 

 

Insieme da Papa Francesco

Nei giorni 7 e 8 febbraio la nostra Scuola ha organizzato un Pellegrinaggio a Roma, con udienza da Papa Francesco come comunità scolastica. Sono stati coinvolti gli alunni e le alunne e le loro famiglie, insieme ai membri del personale scolastico che desideravano partecipare.

Un pellegrinaggio comunitario, per lasciarci ispirare e per ricaricare la nostra fede alla presenza del Santo Padre, ma anche per poter visitare la città di Roma, con le sue ricchezze artistiche e culturali. La capitale ci ha accolto con due giornate di cielo azzurro terso e un freddo pungente, che hanno quasi esaltato la sua magnificenza e la voglia di gustare insieme quanto più possibile dei monumenti, anche in un tempo ridotto.

L’udienza con il Santo Padre si è svolta in Aula Nervi mercoledì 8, con accesso dopo una lunga coda in compagnia di migliaia di altri pellegrini provenienti da tutto il mondo. Il Papa era reduce dal viaggio in Congo e Sud Sudan e gran parte dell’udienza ha visto un racconto e una testimonianza di quanto visto e delle sofferenze incontrate. Intensa è stata l’emozione nel sentirsi menzionare, nel corso dei saluti ufficiali, ma ancor più forte l’emozione di coloro che sono riusciti a salutare da vicino il Santo Padre, mentre si avviava all’uscita. Un momento memorabile che tutti i partecipanti porteranno a lungo nel cuore!

 

L’esperienza del Pellegrinaggio a Roma attraverso le parole di alcuni dei nostri alunni e delle nostre alunne

Durante il viaggio eravamo molto eccitate, perché non vedevamo l’ora di visitare Roma. Quando siamo arrivate eravamo emozionate di visitare i monumenti principali della nostra capitale. Dopo aver mangiato, abbiamo visitato il Colosseo, la Fontana di Trevi e Piazza di Spagna. Abbiamo camminato tanto, ma ne è valsa la pena, perché è stato bellissimo. Mercoledì ci siamo svegliate molto curiose di sapere come sarebbe stato incontrare il Papa dal vivo. Appena abbiamo visto la Basilica di San Pietro siamo rimaste senza parole. Abbiamo saputo anche del viaggio del Papa in Congo e nel Sudan meridionale e ci è dispiaciuto sapere di come vengono trattate le persone in questi paesi. Ci siamo sorprese di tutte le lingue in cui è stato tradotto il messaggio del Papa e di tutte le persone che sono venute a quest’udienza. Anche se sono stati solo due giorni abbiamo provato tante emozioni, tutte diverse. È stato davvero un viaggio fantastico. Emma e Carol, classe IV Scuola Primaria

 

Roma… come posso descriverla? In una parola: fantastica! Piazza di Spagna mi è sembrata subito molto accogliente, ho provato tanta felicità nel vedere il Colosseo e tanta gioia alla vista della grande e maestosa Fontana di Trevi e ho adorato ascoltare il dolce suono dell’acqua che scorreva. Davvero emozionata sono stata nel vedere il Papa e mi sono stupita nel sentire tutte le lingue in cui venivano tradotti i pensieri. Tante sono state le cose meravigliose che ho visitato e con tanto interesse mi è piaciuto ammirarle. Caterina, classe IV Scuola Primaria

 

La nostra scuola ha organizzato un Pellegrinaggio  a Roma con partecipazione all’ Udienza generale di Papa Francesco il 7 e 8 febbraio 2023.
Abbiamo trascorso due giorni emozionanti insieme a tutti i compagni della scuola primaria e secondaria, ai famigliari e agli insegnanti
nell’atmosfera unica della città eterna. Visitando la città abbiamo ammirato chiese, monumenti famosi in tutto il mondo, come il Colosseo
e piazze con splendide fontane, come la Barcaccia e la Fontana di Trevi. Porterò negli anni il ricordo dell’udienza del mercoledì che
mi ha permesso di stare a pochi metri da Papa Francesco, le cui parole illuminano le nostre vite donandoci pace e speranza!
Mi sono emozionata soprattutto quando ha salutato personalmente il nostro istituto scolastico. Sveva Saccani, classe III Scuola Sec. I grado

 

Open Day 2023

L’Istituto Suore Sacramentine, con il suo OPEN DAY, invita genitori e bambini dell’ultimo anno della Scuola dell’Infanzia a visitare gli ambienti e a conoscere la proposta educativa e didattica.

In particolare, la SCUOLA PRIMARIA invita a partecipare ad alcune lezioni tenute dalle docenti:

  • Lezione di italiano “Scopriamo le vocali” con la maestra Susanna
  • Lezione di educazione fisica e musica “Scopriamo il nostro corpo in movimento” con la maestra Nicoletta
  • Lezione di inglese e informatica “Scopriamo l’inglese con le nuove tecnologie” con la maestra madrelingua Linda
  • Lezione di matematica “Scopriamo i numeri giocando” con la maestra Letizia

Al termine delle lezioni sarà possibile visitare la scuola.

 

Chi lo desidera potrà richiedere un colloquio con la Coordinatrice, Susanna Zambelli, contattando la Segreteria per fissare un appuntamento:
Telefono 0362/501672 – E-mail info.sacramentine@collegifacec.it

Un invito speciale

La nostra scuola, improntata al carisma educativo di Santa Geltrude e animata dall’attività operosa e assidua delle suore, dei docenti e del personale che negli anni si è susseguito, ha saputo e sa toccare il cuore di molti, che l’hanno vissuta come luogo di crescita culturale, umana e spirituale.

Ci sembra importante poter favorire un momento di incontro e di saluto tra le famiglie che ora frequentano la scuola, gli alunni e le famiglie che l’hanno frequentata negli anni e tutti coloro che l’hanno avuta come punto di riferimento nel territorio.

Desideriamo pertanto invitarvi a uno scambio di auguri natalizio, che si terrà
sabato 3 dicembre 2022 dalle ore 12 alle ore 14

Sarà l’occasione per ricordare nella preghiera la carissima suor Matilde, inaugurando un’aula
a lei dedicata e per ritrovarsi in un momento di ringraziamento comune e di festa, che si concluderà
con un aperitivo.

Per potervi accogliere in modo adeguato, chiediamo la cortesia di segnalare la vostra presenza,
compilando, entro il 28 novembre, il modulo al seguente link.

Vi attendiamo numerosi!

 

Open Day 2022

L’Istituto Suore Sacramentine, con il suo OPEN DAY, invita genitori e ragazzi a visitare gli ambienti e a conoscere la proposta educativa e didattica.

SCUOLA PRIMARIA

E’ possibile visitare la scuola e richiedere un colloquio con la Coordinatrice, Susanna Zambelli. Si prega di contattare la Segreteria per fissare un appuntamento.

 

SCUOLA SECONDARIA I GRADO

E’ possibile visitare la scuola e richiedere un colloquio con la Coordinatrice, Carla Acerbi. Si prega di contattare la Segreteria per fissare un appuntamento.

SCUOLA APERTA SABATO 3 DICEMBRE 2022 – ORE 9.15-11.30 

Gli alunni sono invitati ad arrivare a scuola alle ore 9.15.
Nel corso di un momento di accoglienza, i partecipanti verranno suddivisi e accompagnati nelle classi, dove parteciperanno alle attività didattiche, a cura dei docenti.
È previsto un momento di intervallo alle ore 10.30 circa, nel quale a tutti i presenti verrà offerta una merenda. Si prega di segnalare nel modulo in calce eventuali intolleranze alimentari.
La conclusione è prevista per le ore 11.30 circa, chi lo desiderasse può fermarsi al momento di auguri dedicato agli alunni, agli ex alunni e a tutte le famiglie.
Nel corso della mattinata i genitori potranno visitare la scuola, chiedere informazioni e interagire con la Coordinatrice Didattica e con i docenti presenti, laddove non impegnati nelle lezioni.

La partecipazione alle lezioni è riservata ai soli alunni.

Gli alunni sono invitati a prevedere un abbigliamento comodo e informale.

Per l’ISCRIZIONE è necessario scaricare, compilare e inviare il modulo in allegato.

Per informazioni e è possibile contattare la Segreteria

Telefono 0362/501672 – E-mail info.sacramentine@collegifacec.it

Sintesi PTOF

Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to DearFlip WordPress Flipbook Plugin Help documentation.

Genitori e alimentazione

A completamento del servizio dello SPORTELLO NUTRIZIONALE, messo a disposizione delle famiglie dalla nostra scuola e realizzato grazie alla preziosa collaborazione della dott.ssa Fazia Valsecchi, biologa nutrizionista, ricordiamo che il 30 maggio alle ore 20.45, attraverso la piattaforma Classroom, la dott.ssa Valsecchi riproporrà l’incontro proposto in presenza lo scorso 28 febbraio.

Il focus sarà

Genitori e alimentazione

I genitori come primi “nutrizionisti” dei propri figli, in grado di impostare un percorso alimentare con un occhio alla sostenibilità e allo stile di vita.