Una scelta importante

Come ogni anno è possibile sostenere le attività della nostra Scuola scegliendo di destinare il 5×1000 alla nostra Fondazione – F.A.C.E.C. Per farlo è sufficiente riportare il codice 00593940125, nell’apposito riquadro, sul modulo della dichiarazione dei redditi.

Devolvere il 5 x 1000 non costa nulla al contribuente, ma va a sostenere un ente no-profit, come il nostro, per il bene comune.

Se lo ritenete opportuno, potete promuovere quest’iniziativa anche tra gli amici e le persone che, come noi, hanno a cuore l’educazione.

L’anno che ci attende sarà particolarmente impegnativo per la nostra Scuola, anche da un punto di vista economico, per l’aumento dei costi dei servizi (su tutti energia elettrica e gas): per questo, ancor più che in passato, ogni firma può essere utile!

 

Spelling Bee!

Gli alunni della Scuola Primaria hanno partecipato al Concorso “Spelling Bee”, distinguendosi per bravura e creatività!

Complimenti a tutti i partecipanti e in particolar modo ai vincitori!

 

Exposizione 2023
Un incontro dedicato in modo particolare agli alunni della classe IV primaria a.s. 2022-23
Volete capire meglio come hanno lavorato docenti e alunni nell’anno scolastico che si sta per concludere? 
Siete curiosi di vedere quali progetti ed elaborati hanno realizzato i nostri alunni?
Desiderate capire qualcosa di più su come lavoriamo nella nostra proposta CLIL con i docenti madrelingua?
Allora vi invitiamo ad appuntarvi in agenda la data di sabato 27 maggio.
Nella mattinata la Scuola Secondaria si apre ad alunni e famiglie che desiderano conoscerci meglio!
A breve forniremo maggiori dettagli sull’iniziativa, invitiamo  a segnare in agenda!
Per chi desiderasse informazioni o volesse segnalare la propria presenza fin da ora, è utile scrivere a info.sacramentine@collegifacec.it.
Vi aspettiamo numerosi 🙂

 

 

 

FORMAZIONE GENITORI

 

L’Istituto scolastico Suore Sacramentine, nel quadro di una rilettura del proprio progetto educativo, si presenta alla cittadinanza per fare meglio conoscere il quadro della propria progettazione con particolare attenzione, accanto agli aspetti didattici, alla dimensione educativa dei ragazzi e alla costruzione di una interazione con i genitori e le famiglie in cui la Scuola si pone come interlocutore e supporto nella gestione delle tappe evolutive dei minori. In questa prospettiva abbiamo ritenuto di proporre questa serie di incontri a tema relativi ad alcune dimensioni quotidiane del rapporto genitori – figli. I diversi incontri saranno condotti da esperti dei singoli settori, che operano all’interno dell’istituto nella realizzazione dei diversi progetti relativi alle tematiche oggetto degli incontri.

La proposta è rivolta ai genitori dei diversi ordini di scuola senza particolari distinzioni tra le fasce d’età perché si vuole dare conto dell’unitarietà pedagogica con cui l’istituto lavora; per questo motivo e anche in vista dei vari passaggi del curricolo verticale l’invito alla partecipazione è rivolto anche ai genitori della Scuola Materna.

Finalità
Offrire ai genitori un momento di riflessione e confronto attorno agli elementi centrali della nostra proposta educativa e didattica, per rafforzare l’alleanza educativa.

Destinatari
Genitori Scuola Primaria e Scuola Secondaria di I grado.
Genitori Scuola dell’Infanzia.

Contenuti

Incontri di formazione da tenersi in presenza, con approfondimento dei seguenti ambiti

  1. Genitori e alimentazione

I genitori come primi “nutrizionisti” dei propri figli, in grado di impostare un percorso alimentare con un occhio alla sostenibilità e allo stile di vita
a cura di Fazia Valsecchi, biologa nutrizionista

martedì 28 febbraio, ore 18.30 – 20.00

  1. Genitori e compiti

… sostituire o accompagnare? L’impegno quotidiano dei compiti a casa

a cura di Isabella Redaelli e Stefano Scirica, psicologi

martedì 7 marzo, ore 18.30 – 20.00

  1. Genitori e affettività

I genitori come interlocutori delle diverse fasi di crescita, tra silenzi e domande

a cura di Stephanie Gasparotto, ostetrica e Stefano Scirica, psicologo

martedì 21 marzo, ore 18.30 – 20.00

  1. Genitori e stili di apprendimento

Ogni testa ha uno stile. Caratteristiche specifiche di apprendimento a scuola e non solo

a cura di Cinzia Garbagnati e Isabella Redaelli, psicologhe

martedì 4 aprile, ore 18.30 – 20.00

  1. Genitori e narrazione

Lettura e scrittura nel percorso di crescita individuale

a cura di Rosalia Mariani, scrittrice e formatrice e Arianna Brambilla, docente di Lettere 

giovedì 20 aprile, ore 18.30 – 20.00

  1. Genitori e orientamento

Una scelta per la vita. Tra aspettative e affiancamento alla scoperta di sé

a cura di Marino Catella, psicologo e pedagogista

martedì 2 maggio, ore 18.30 – 20.00

  1. Genitori e cammino di fede

Tra esperienza e testimonianza. Crescere insieme nella fede

a cura di don Simone Sormani e Cesare Bidinotto, diacono e docente di Arte e Tecnologia

venerdì 16 maggio, ore 18.30 – 20.00

 

 

 

Sintesi PTOF

Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to DearFlip WordPress Flipbook Plugin Help documentation.

Genitori e alimentazione

A completamento del servizio dello SPORTELLO NUTRIZIONALE, messo a disposizione delle famiglie dalla nostra scuola e realizzato grazie alla preziosa collaborazione della dott.ssa Fazia Valsecchi, biologa nutrizionista, ricordiamo che il 30 maggio alle ore 20.45, attraverso la piattaforma Classroom, la dott.ssa Valsecchi riproporrà l’incontro proposto in presenza lo scorso 28 febbraio.

Il focus sarà

Genitori e alimentazione

I genitori come primi “nutrizionisti” dei propri figli, in grado di impostare un percorso alimentare con un occhio alla sostenibilità e allo stile di vita.

 

 

 

 

Santa Messa di inizio anno scolastico

Una Santa Messa per celebrare insieme l’inizio del nuovo anno scolastico.

Grazie a don Simone per la celebrazione e la riflessione ispirata alla festa dei Santi Arcangeli… e a tutti gli alunni e le alunne e agli insegnanti per la partecipazione e l’animazione!

 

 

Orari Segreteria scolastica

La Segreteria scolastica riprende la propria attività a partire dal 1 settembre.

A partire da lunedì 12 settembre 2022, la Segreteria sarà aperta

dal lunedì al giovedì, dalle ore 10 alle ore 13 

Ricordiamo che la Segreteria scolastica è aperta al pubblico esclusivamente dietro appuntamento.

Sarà possibile ricevere informazioni o chiedere appuntamento inviando una e-mail a questo indirizzo: info.sacramentine@collegifacec.it.

Grazie della vostra collaborazione!

Il 5×1000 a favore di Facec

Come ogni anno è possibile sostenere le attività della nostra Scuola scegliendo di destinare il 5×1000 alla nostra Fondazione – F.A.C.E.C. Per farlo è sufficiente riportare il codice 00593940125, nell’apposito riquadro, sul modulo della dichiarazione dei redditi.

Devolvere il 5 x 1000 non costa nulla al contribuente, ma va a sostenere un ente no-profit, come il nostro, per il bene comune.

Se lo ritenete opportuno, potete promuovere quest’iniziativa anche tra gli amici e le persone che, come noi, hanno a cuore l’educazione.

L’anno che ci attende sarà particolarmente impegnativo per la nostra Scuola, anche da un punto di vista economico, per l’aumento dei costi dei servizi (su tutti energia elettrica e gas): per questo, ancor più che in passato, ogni firma può essere utile!

 

 

Summer Camp 2022

Grande successo anche quest’anno per “Estività”, il Campus estivo bilingue, aperto a tutti gli alunni e le alunne dalla classe IV della Scuola Primaria alla classe III della Scuola Secondaria di I grado, che si è tenuto presso la nostra scuola da lunedì 13 giugno a venerdì 8 luglio 2022.

Attività laboratoriali a tema in lingua inglese, laboratori artistici e creativi, uno spazio compiti e uno spazio dedicato al metodo di studio con la possibilità di momenti di recupero e perfezionamento nelle materie di base hanno caratterizzato la proposta.

Una grande caccia al tesoro presso il parco di Villa Tittoni ha concluso queste spettacolari settimane ricche di esperienze e divertimento!

Tutte le attività sono state ideate e curate da docenti e specialisti che già collaborano con la nostra scuola: Linda Hamilton e Andrea Pisicchio per le attività in inglese, alcuni docenti della Scuola Primaria e della Scuola Secondaria e l’equipe del doposcuola.

See you next year 🙂