Gli alunni della Scuola Secondaria di I grado dell’Istituto Sacramentine hanno vissuto un’intensa e indimenticabile settimana di viaggio-studio tra Malta e Gozo, alla scoperta della storia millenaria, della ricchezza culturale e dell’unicità paesaggistica di questo arcipelago del Mediterraneo.
Un’esperienza pensata per unire apprendimento e divertimento, dove la lingua inglese ha rappresentato lo strumento quotidiano di comunicazione, relazione e scoperta.
📘 Parte Didattica – Apprendere sul campo, crescere insieme
Il viaggio ha seguito un ricco programma didattico che ha permesso agli studenti di ripercorrere la storia di Malta attraverso i secoli, sviluppando al contempo importanti competenze trasversali, come l’autonomia, la collaborazione, l’osservazione e il confronto.
Il percorso ha preso avvio dall’epoca preistorica, con la visita alla suggestiva Ghar Dalam Cave, ai Templi megalitici di Hal Tarxien e all’affascinante Ipogeo, sito patrimonio UNESCO.
Successivamente, i ragazzi si sono immersi nell’epoca romana e nell’avvento del cristianesimo, grazie alla visita alla Domus Romana, alla Grotta di San Paolo e alle Catacombe di Sant’Agata.
A Gozo, la visita alla Cittadella ha permesso di comprendere più da vicino la vita quotidiana nel Medioevo e nelle epoche successive, osservando ambienti domestici, carcerari e paesaggi naturali ancora intatti.
Un’intera giornata è stata dedicata alla capitale La Valletta, con un itinerario che ha incluso la Co-cattedrale di San Giovanni, il Palazzo del Gran Maestro, il Teatro Manoel, i Barrakka Gardens e Casa Rocca Piccola, ancora abitata dalla famiglia del Marchese De Piro.
Il percorso si è concluso con una visita alle Tre Città, prime sedi dei Cavalieri di Malta, e all’Aġenzija Żgħażagħ, l’Agenzia Nazionale Giovani, dove gli alunni hanno potuto conoscere da vicino le opportunità offerte dall’Unione Europea ai cittadini più giovani.
Per tutta la durata del soggiorno, gli studenti hanno costruito il proprio scrapbook personale, un diario creativo e riflessivo per fissare ricordi, emozioni e apprendimenti, accompagnato da momenti di autovalutazione delle competenze.